Guida

Funzionali e stilose: le mie 10 scarpiere preferite

Una scarpiera ben fatta può aiutarti a organizzare scarpe, stivali e pantofole, integrandosi perfettamente all'arredamento circostante.

Spesso un unico scaffale non basta a organizzare le scarpe in casa. A quel punto hai due possibilità: aumentare il numero di mobili o ridurre il numero di scarpe. Io tengo le scarpe che metto più spesso in corridoio, in una bella cassettiera. Tutte le altre scarpe vanno nelle loro scatole nell'armadio in camera o in cantina. Una cosa è certa: se stai cercando una scarpiera, devi avere un po' di fantasia. Spesso, non solo le tipiche scarpiere sono adatte al loro classico scopo. Puoi ricorrere a credenze, librerie, armadi o quant'altro per organizzare o addirittura mettere in bella mostra le tue scarpe più belle. Perciò, tra le mie dieci scarpiere preferite, trovi proprio mobili di ogni genere.

1. Scarpiera a ribalta: pratica e sottile

La serie di scarpiere a ribalta di Kare Design è una soluzione pratica e salvaspazio che si attacca alla parete. Grazie al meccanismo a ribalta, la scarpiera risulta particolarmente sottile e può essere infilata anche in una nicchia. Ogni ripiano offre spazio per due paia di scarpe, uno accanto all'altro. Il fatto che siano richiudibili è un grande vantaggio perché le scarpe vengono protette dalla polvere e tutto appare più ordinato. La scarpiera a ribalta è disponibile in diverse misure, a seconda delle proprie esigenze. L'unico inconveniente è che bisogna fissarla al muro con delle viti.

Per chi?
La scarpiera a ribalta è ideale se hai poco spazio a disposizione, se vuoi risparmiare spazio a terra, sfruttando invece le pareti in lungo e in largo.

Per quale stile di arredamento?
In bianco, si fonde praticamente con la parete su cui appoggia. Per questo motivo, si addice a qualsiasi stile d'arredamento. Tuttavia, se ne scegli una viola, rosa, argentata, o addirittura decidi di combinare diversi colori, allora ovviamente il tutto avrà un carattere più eccentrico.

Kare Design Eduardo (50 x 14 x 103 cm)
Scarpiera
CHF194.–

Kare Design Eduardo

50 x 14 x 103 cm

2. «Licia»: un sideboard slanciato

Per chi?
Questo sideboard è ideale per chi, come me, ha un grande senso dell'estetica e preferisce modelli eleganti piuttosto che particolarmente pratici.

Per quale stile di arredamento?
Il legno di mango di «Licia» è massiccio ed ecosostenibile, e scalda visivamente l'ambiente. Si abbina a uno stile bohémien, etnico o mid century.

Dimensioni: 43,5 x 200 x 55 cm | Materiale: legno di acacia, MDF, metallo | Immagine: Kave Home
Dimensioni: 43,5 x 200 x 55 cm | Materiale: legno di acacia, MDF, metallo | Immagine: Kave Home
Kave Home Licia (43,5 x 200 cm)
Mobile TV
CHF1325.–

Kave Home Licia

43,5 x 200 cm

3. «Kent»: nasconde tutto

La scarpiera verde bosco della serie «Kent» si fa notare con le sue maniglie e i piedi dorati che la fanno sembrare molto più slanciata nonostante le sue dimensioni. Con un'altezza di quasi 174 centimetri, è uno dei modelli più alti e, proprio per questo, sfrutta bene lo spazio della parete su cui appoggia: «Kent» offre scomparti a ribalta da un lato e piccole mensole dall'altro, che ad esempio possono essere utilizzate per le scarpine dei bambini. Facendo parte di un'intera serie di mobili del marchio Schildmeyer può inoltre essere combinata con altre cassettiere dello stesso stile.

Per chi?
Ideale per tutti coloro che amano mantenere l'ordine e che desiderano uno stile uniforme. Questo oggetto di design è dotato di ante e fa parte di un'intera collezione.

Per quale stile di arredamento?
«Kent» è perfetto per chi ama l'arredamento glamour, moderno e desidera diversi mobili della stessa serie.

Schildmeyer Christopher (88,5 x 30 x 174,5 cm)
Scarpiera
CHF281.–

Schildmeyer Christopher

88,5 x 30 x 174,5 cm

4. «Tower»: punta verso l'alto

«Tower» è una scarpiera sottile e a sei ripiani firmata Yamazaki su cui puoi riporre fino a tre paia di scarpe per fila. Disponibile sia in bianco che in nero, questa semplice scarpiera offre un piccolo extra: è dotata di ganci per appendere gli ombrelli e di un ripiano in legno per appoggiarvi le chiavi o qualche elemento decorativo. Il design aperto è pratico, ma può facilmente sembrare caotico. Ma non è detto. Basta posizionarla fuori dalla porta d'ingresso anziché all'interno.

Per chi?
«Tower» è adatta a chi non ha voglia di aprire ante o cassetti. Ti consente di vedere tutte le tue paia di scarpe e di prendere al volo quelle che cerchi.

Per quale stile di arredamento?
Grazie alla sua semplicità, si adatta a tutti gli ambienti moderni. Ma non è esattamente la soluzione più elegante, essendo senza porte.

Dimensioni: 70 x 25 x 140 cm | Materiale: legno di quercia | Immagine: Yamazaki
Dimensioni: 70 x 25 x 140 cm | Materiale: legno di quercia | Immagine: Yamazaki
Yamazaki Olivo (66 x 25 x 87 cm)
Scarpiera
CHF132.–

Yamazaki Olivo

66 x 25 x 87 cm

5. «Maren»: una soluzione due in uno

Qualsiasi oggetto multifunzionale è il benvenuto nei piccoli spazi abitativi. «Maren» è una panca che combina due ripiani e un cassetto dove mettere le cose più essenziali da tenere a portata di mano. Sotto il cuscino della seduta troviamo il vano in melamina bianca, che crea un contrasto cromatico con il legno MDF non verniciato. Circa cinque paia di scarpe possono essere disposte una accanto all'altra su ciascuno dei due ripiani. Se non fosse sufficiente, puoi combinarla con una scarpiera più capiente che si erge in altezza. Perché, essendo appunto una panca, «Maren» è alta solo 47 centimetri.

Per chi?
«Maren» è adatta a tutti coloro a cui piace mettersi comodi per mettersi le scarpe.

Per quale stile di arredamento?
«Maren» unisce lo stile rustico al design scandinavo.

Versa Noemi (90 x 30 x 47 cm)
Scarpiera
CHF96.90

Versa Noemi

90 x 30 x 47 cm

6. «Sko»: piccola ed essenziale

La scarpiera «Sko» elimina tutti i componenti superflui. È costituita da una struttura in legno con due ripiani in acciaio forato, tenuti insieme da bulloni a vista ed è disponibile in bianco o grigio scuro. L'ultimo ripiano di «Sko» ti offre tutto lo spazio che vuoi verso l'alto e puoi quindi mettervi anche degli stivali belli alti.

Per chi?
Essendo compatta ed essenziale, questa scarpiera è adatta alle persone minimaliste, ai corridoi stretti o ai sottoscala.

Per quale stile di arredamento?
«Sko» si addice perfettamente agli ambienti arredati in stile scandinavo o industriale.

Dimensioni: 34 x 76 x 42 cm | Materiale: frassino, acciaio | Immagine: Hübsch
Dimensioni: 34 x 76 x 42 cm | Materiale: frassino, acciaio | Immagine: Hübsch
Normann Copenhagen punteggio (76 x 34 x 42 cm)
Scarpiera
CHF223.–

Normann Copenhagen punteggio

76 x 34 x 42 cm

7. «Shelving»: su ruote

«Shelving» di House Doctor è uno scaffale che può essere usato in cucina per riporre pentole e padelle o in altri spazi per organizzare le scarpe. La cosa migliore? Questo oggetto in legno di mango è mobile perché è dotato di rotelle. Inoltre, la distanza tra i singoli ripiani è abbastanza alta anche per gli stivali. Essendo alto 175 centimetri è tutt'altro che contenuto. Ma c'è una buona notizia: «Shelving» è disponibile anche a 3 ripiani.

Per chi?
Questo oggetto di design capiente è pensato per chi vuole rimanere flessibile e spostare i mobili più spesso.

Per quale stile di arredamento?
Questo scaffale su ruote si abbina perfettamente al mobilio in stile industriale o mid century, ma meno agli stili bohémien ed etnico.

8. «Angeber»: iperfunzionale

L'appendiabiti Tojo può essere posizionato liberamente nella stanza o avvitato alla parete. È dotato di tre ripiani suddivisi in modo tale da crearne tre più ampi e tre più piccoli, ma se ti sembra troppo ingombrante, c'è anche una versione più piccola. Il pannello verticale è dotato di varie scanalature in cui puoi inserire i tre ganci in dotazione per appendervi giacche o borse. L'ultimo ripiano in alto e tagliato in modo da potervi appendere delle grucce.

Per chi?
Se all'ingresso di casa vuoi avere tutto a portata di mano e cerchi qualcosa di funzionale e discreto, questo oggetto di design è l'ideale.

Per quale stile di arredamento?
È un oggetto che sta bene ovunque. Tuttavia, funziona meglio negli spazi abitativi arredati in modo minimalista, ad esempio in stile Bauhaus o Japandi. Con un arredamento elegante-eclettico, potrebbe sembrare fuori luogo.

Dimensioni: 50 x 80 x 180 cm | Materiale: legno di quercia | Immagine: Tojo
Dimensioni: 50 x 80 x 180 cm | Materiale: legno di quercia | Immagine: Tojo

9. «Frame»: un tocco di colore

La scarpiera in rosso cremisi della serie «Frame» dà un tocco di colore alla stanza, senza esagerare, grazie alla sua forma discreta. Frame ha un design così neutro da poter essere esposta tranquinllamente anche in salotto. Il carattere del suo colore, inoltre, dà quel tocco speciale a qualsiasi ambiente, completandolo con la sua eleganza. Hai due modi per disporre le scarpe al suo interno: nascondere quelle meno estetiche dietro le ante e mettere in scena quelle più belle nei ripiani aperti. Puoi inoltre disporre degli oggetti decorativi sul pianale superiore.

Per chi?
Scarpiera o console: decidi tu. Questa serie di prodotti è minimalista, funzionale e bella da vedere.

Per quale stile di arredamento?
La serie «Frame» piace a chi ama i colori particolari e si rivolge a tutti coloro che amano l'arredamento moderno o pop dalle note retrò.

pfister Sonny (141 x 34 x 105 cm)
Scarpiera
CHF1206.45

pfister Sonny

141 x 34 x 105 cm

10. «Storn»: nulla da nascondere

L'armadio senza ante «Storn» di Kave Home è una struttura in acciaio laccato con quattro ripiani su diverse altezze. Può essere posizionato nell'ingresso di casa, ma anche in una camera condivisa, fungendo da divisorio. Offre spazio a sufficienza per le scarpe, ma anche per giacche, camicie, pantaloni e quant'altro. «Storn» sembra quasi uno stand appendiabiti da negozio e va usato per mettere in scena le cose.

Per chi?
«Storn» è fatto per le persone più indecise che amano avere tutto a portata di mano, vestiti, borse, scarpe e quant'altro.

Per quale stile di arredamento?
«Storn» si abbina perfettamente con il mobilio dal design industriale. Tuttavia, la sua silhouette è talmente sottile da accostarsi tranquillamente anche agli stili differenti.

Dimensioni: 45 x 120 x 182 cm | Materiale: acciaio | Immagine: Kave Home
Dimensioni: 45 x 120 x 182 cm | Materiale: acciaio | Immagine: Kave Home

Questo è l'ottavo episodio della serie «La forma segue la funzione», in cui presento mobili particolarmente ben progettati – dalla A alla Z.

Sondaggio

Che tipo di mobile dovrei presentare nel mio prossimo articolo?

  • Guardaroba
    32%
  • Vetrina
    23%
  • Poltrona
    44%

Il concorso è terminato.

Immagine di copertina: Yamazaki

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Consigli di un’arredatrice d’interni per l’acquisto della sedia giusta

    di Pia Seidel

  • Guida

    La forma segue la funzione o viceversa? Le librerie con ripiani a vista che preferisco

    di Pia Seidel

  • Guida

    9 oggetti davvero meravigliosi che comprerei subito su Galaxus...

    di Pia Seidel

10 commenti

Avatar
later