
Dietro le quinte
Il più economico è Galaxus Mobile: dati roaming per 30 giorni in Europa e 1 anno in tutto il mondo
di Stephan Kurmann
Gli abbonamenti mobili di Galaxus Mobile sono sul mercato da un anno. In occasione dell'anniversario, abbiamo analizzato in dettaglio il consumo di dati della nostra clientela: gli uomini navigano in Internet molto più spesso delle donne e le persone di più di 30 anni utilizzano quattro volte più dati delle generazioni più vecchie. La maggior quantità di dati viene consumata dalla clientela ticinese.
Torniamo al 1° maggio 2023: Galaxus Mobile viene lanciato sul mercato, rendendo digitec connect storia. Oltre al nuovo nome, anche i prezzi sono nuovi: permanentemente più bassi. Thomas Peter, responsabile degli abbonamenti mobili di Galaxus, spiega: «Volevamo evitare la solita battaglia degli sconti del settore. La nostra clientela dovrebbe invece sempre godere di un ottimo prezzo, indipendentemente dal momento in cui sottoscrive un abbonamento. Attribuiamo inoltre grande importanza all'intero pacchetto di servizi, come un servizio clienti facilmente accessibile e sempre disponibile».
Ma come vengono accolti dalla popolazione svizzera gli abbonamenti del «rivenditore online»? E come vengono utilizzati gli abbonamenti mobili dalle generazioni, dai sessi e dalle diverse regioni linguistiche?
Nel 2023, il 206% in più di persone ha sottoscritto un abbonamento di telefonia mobile con Galaxus rispetto all'anno precedente. E questo nonostante il fatto che gli abbonamenti al vecchio digitec connect siano diminuiti da gennaio ad aprile. Da maggio, con il nuovo Galaxus Mobile, il numero di nuovi abbonamenti sono saliti alle stelle. Se confrontiamo i mesi da maggio a dicembre del 2022 e del 2023, la crescita della clientela raggiunge il 248%.
Il cliente medio di Galaxus Mobile è maschio (con una percentuale del 57%), ha 40 anni e usa un iPhone. Un abbonamento su due viene utilizzato su un dispositivo Apple e il 25% su uno smartphone Samsung.
Come facciamo a saperlo? L'IMEI (International Mobile Equipment Identity), assegnato in modo univoco a ogni dispositivo mobile, viene utilizzato per riconoscere il tipo e il produttore del dispositivo utilizzato sulla rete.
L'utente medio di telefonia mobile consuma circa 5,8 GB di dati sul proprio smartphone ogni mese. Gli uomini sono particolarmente attivi su YouTube, Netflix e simili: a marzo hanno addirittura superato il marchio dei 7 GB.
Il consumo medio di dati delle donne è attualmente ancora di poco inferiore a 5 GB.
A titolo di riferimento: un minuto di visione di un video su YouTube consuma circa 15 MB di volume di dati, un minuto di ascolto di musica su Spotify da 1 a 3 MB e un messaggio su WhatsApp 0,2 MB.
Alla luce di queste cifre, non sorprende che quasi il 90% della clientela di Galaxus Mobile scelga un abbonamento con volume di dati illimitato.
I bambini e i giovani fino ai 30 anni utilizzano una quantità di dati sui loro smartphone nettamente superiore rispetto all'utente medio: quasi 8 GB in media. Si tratta di oltre 2 GB oppure circa un quarto in più rispetto alle persone di 30-40 anni.
In fondo alla classifica del consumo di dati ci sono donne e uomini di età superiore ai 60 anni, con poco più di 2 GB di consumo di dati. Si tratta di una percentuale quasi quattro volte inferiore a quella dei giovani sotto i 30 anni.
La nostra clientela di lingua italiana fa un uso intensivo del suo volume di dati. Infatti, utilizza un GB in più al mese per Instagram, Spotify e simili rispetto ai loro connazionali di lingua tedesca e francese. La Svizzera tedesca e la Svizzera francese sono quasi alla pari con circa 5,8 GB al mese.
Il tuo consumo di dati è superiore o inferiore alla media svizzera? Con quale app consumi il maggior volume di dati al mese? Faccelo sapere lasciando un commento.