Siri Schubert
Test del prodotto

I bastoni da trail running TSL alla prova

Siri Schubert
30.7.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

I bastoncini da trail running TSL in fibra di carbonio convincono per la loro combinazione di leggerezza e resistenza. Ci sono, inoltre, due dettagli intelligenti che mi piacciono particolarmente: il meccanismo magnetico per le cinghie delle mani e i crossover pad.

Il più leggero possibile, ma allo stesso tempo robusto e adatto all'uso fuori strada: questa è la combinazione che i trail runner cercano per il loro equipaggiamento. Il bastone da trail running «Addict Trail Carbon 4» soddisfa questo requisito, ma offre anche molto altro.

Basic: peso ridotto e compattezza grazie al meccanismo pieghevole

I bastoncini da trail running che non ottengono un buon punteggio in termini di peso e facilità d'uso non convincono nemmeno con gli extra. I bastoni TSL «Addict Trail Carbon 4» convincono invece su tutta la linea.

Dispongono di quattro elementi, uno scorrevole e tre pieghevoli, pesano 400 grammi (la coppia) nella misura di 115 centimetri e rientrano nel segmento medio in termini di peso. I bastoncini ultraleggeri pesano meno di 300 grammi, ma non sono altrettanto robusti. Il modello «Addict Trail Carbon 4» è disponibile in cinque diverse lunghezze fisse: 110, 115, 120, 125 e 130 centimetri.

Quando sono piegati, i bastoncini da trail running di TSL trovano posto nello zaino o nella cintura da corsa.
Quando sono piegati, i bastoncini da trail running di TSL trovano posto nello zaino o nella cintura da corsa.
Fonte: Siri Schubert

I bastoncini possono essere piegati a 38 centimetri e fissati ai passanti della cintura da corsa o dello zaino da trail running. Con queste caratteristiche, soddisfano gli standard dei bastoncini da trail running. Questo per quanto riguarda le caratteristiche di base. Tuttavia, ci sono due dettagli che mi fanno andare in visibilio.

I bastoncini da trail running leggeri di TSL sono adatti all'uso fuori strada con alcuni extra.
I bastoncini da trail running leggeri di TSL sono adatti all'uso fuori strada con alcuni extra.
Fonte: Siri Schubert

Special: il meccanismo magnetico e i crossover pad

Come la maggior parte dei bastoncini da trail running, i TSL «Addict Trail Carbon 4» sono dotati di cinghie che avvolgono le mani come guanti senza dita. Questo garantisce una buona presa e una migliore trasmissione della potenza rispetto alle cinghie da polso convenzionali.

Tuttavia, le cinghie della maggior parte dei bastoncini da trail running devono essere infilate su una piccola guida e agganciati. Lo svantaggio: alla minima inclinazione si inceppa. Personalmente lo trovo un po' snervante. Quando alternavo spesso la corsa con e senza bastoncini, facevo sempre a meno dei ganci, a scapito della trasmissione della potenza.

È qui che i bastoncini TSL si differenziano e che entra in gioco l'ingegnoso meccanismo magnetico: basta un clic per inserire le cinghie per le mani. Per rilasciare, è sufficiente premere il pulsante rosso all'estremità della testa del bastone. Un gioco da ragazzi.

Basta infilare la mano e il meccanismo magnetico si chiude a scatto. Per rilasciare è sufficiente premere il pulsante rosso.
Basta infilare la mano e il meccanismo magnetico si chiude a scatto. Per rilasciare è sufficiente premere il pulsante rosso.
Fonte: Siri Schubert

Poiché di solito corro in discesa senza bastoni e non li uso nemmeno nei tratti facili, posso cambiare rapidamente grazie al meccanismo magnetico. Non importa se tengo i bastoncini in mano per qualche centinaio di metri o se li ripongo nello zaino o nella cintura da corsa per i tratti in discesa, sono praticissimi e veloci da aprire o piegare.

Un ulteriore vantaggio: puoi continuare a indossare i guanti anche quando corri in discesa senza bastoncini. Ti proteggono i palmi delle mani dalle abrasioni in caso di caduta.

Il secondo dettaglio ben studiato sono i crossover pad che possono essere utilizzati per proteggere i sentieri dall'erosione e gli stinchi di chi ti corre a fianco. I tappi protettivi hanno un aspetto un po' giocoso con i loro otto piedini. Ma sono proprio questi piccoli tacchetti di plastica ad adattarsi in modo flessibile al terreno e a garantire l'aderenza sul sentiero.

Oltre all'aspetto della protezione, apprezzo il fatto di essere molto più silenziosa quando sono in giro con pad. Inoltre, quando ripongo i bastoncini nello zaino, non devo preoccuparmi che le punte metalliche buchino il tessuto.

Niente più rumori: i piedini in plastica sono delicati sui sentieri e sugli stinchi di chi mi corre a fianco.
Niente più rumori: i piedini in plastica sono delicati sui sentieri e sugli stinchi di chi mi corre a fianco.
Fonte: Siri Schubert

Secondo il produttore, i crossover pad si adattano all'80% dei bastoncini convenzionali e possono essere utilizzati anche per il nordic walking, l'escursionismo e il trekking. Anche se il bastoncino rientra chiaramente nella categoria degli accessori da trail running grazie alla sua struttura in fibra di carbonio e al meccanismo pieghevole, nulla vieta di utilizzarlo per escursioni o trekking.

La prova pratica: una presa sicura su qualsiasi terreno

Nel frattempo, con i TSL «Addict Trail Carbon 4» ho intrapreso vari tour di trail running su terreni diversi, dai sentieri forestali ai percorsi alpini.

Il meccanismo di ripiegamento delle aste in carbonio può essere attivato premendo il pulsante argentato.
Il meccanismo di ripiegamento delle aste in carbonio può essere attivato premendo il pulsante argentato.
Fonte: Siri Schubert

La tenuta, la robustezza e la maneggevolezza mi hanno convinta. Anche la piccola testina in metallo che attiva il meccanismo di piegatura è facile da azionare. I manici in sughero sono comodi da tenere in mano e non si inzuppano di sudore diventando scivolosi.

I bastoncini sono adatti per il trail running, ma anche per l'escursionismo o il trekking.
I bastoncini sono adatti per il trail running, ma anche per l'escursionismo o il trekking.
Fonte: Siri Schubert

In breve

Dettagli sofisticati fanno risplendere i bastoni

I bastoncini da trail running TSL «Addict Trail Carbon 4» vengono sviluppati nelle Alpi francesi, una zona popolare per gli sport di montagna. Pertanto, soddisfano tutti i requisiti di qualità e lavorazione in una confezione compatta.

Sono i dettagli innovativi e pratici, il meccanismo magnetico delle cinghie per le mani e i crossover pad, a far brillare questo bastone da trail running. Per quanto riguarda il rumore, non mi manca affatto il clack-clack delle punte dei bastoni metallici convenzionali.

Non è ultraleggero, ma con 200 grammi per bastone ha comunque un peso ridotto da poter essere portato nei miei prossimi tour ed eventi di trail running.

Pro

  • robusto con un peso relativamente ridotto
  • buona lavorazione e semplice meccanismo di ripiegamento
  • cuscinetti per proteggere gli stinchi e il terreno
  • meccanismo magnetico per inserire e disinserire facilmente le cinghie per le mani
Immagine di copertina: Siri Schubert

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Running
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova: bastoni leggeri adatti a terreni diversi

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Zaino da running Montane: anche nei tour più lunghi, l'essenziale è a portata di mano

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Lo zaino di Unit1 per tutte le occasioni

    di Martin Jungfer

5 commenti

Avatar
later