Test del prodotto

I preferiti di Pia: bouclé che passione

Mi piacciono molte cose, ma nel mio appartamento c'è poco spazio. Così, molti prodotti finiscono nella mia lista della spesa anziché nel carrello – e in questa serie d’articoli, perché penso che potrebbero piacere anche a te. Questa volta tocca al tessuto bouclé, il classico filato screziato reso famoso da Coco Chanel.

Il bouclé era quasi caduto nel dimenticatoio. Ora questo tessuto dall'aspetto grezzo torna ad interessare diversi marchi d’arredamento, avvolgendo divani, poltrone e quant’altro. Il cosiddetto filato anellato è stato introdotto nella moda con il tessuto tweed bouclé di Coco Chanel. Prima di allora, veniva usato solo nella realizzazione di tappeti.

In realtà, la stilista aveva già disegnato il suo primo completo in tweed nei ruggenti anni Venti, ma la versione bouclé, con dettagli come i bottoni dorati e i bordi in contrasto, divenne famosa nel 1954. Sia in rosa su Jackie Kennedy, che in blu su Kate Middleton, il bouclé non è mai scomparso nel mondo della moda. Eppure, nell’arredamento, è stato assente per diversi anni. Negli anni Settanta veniva usato ovunque. Poi lo hanno soppiantato altre tendenze, tra cui lo shabby chic o il Memphis Design. Dopo quattro decenni di astinenza, il bouclé ha ritrovato la sua strada nelle nostre case. Giustamente, mi viene da dire.

Come si crea il filato bouclé

L'irregolarità dei fili bouclé increspa e ravviva la superficie.
L'irregolarità dei fili bouclé increspa e ravviva la superficie.
Fonte: Vtwoven
Dona ad ogni tessuto un carattere sfaccettato.
Dona ad ogni tessuto un carattere sfaccettato.
Fonte: Kave Home

In francese, buklee o bouclé significa «anello» o meglio «anellato». Per realizzarlo, si combinano almeno due fili lisci o ruvidi che vengono intrecciati in senso longitudinale o trasversale. Durante l’intreccio uno dei due fili rimane in tensione mentre l’altro viene torto. Il filo in torsione forma diversi anellini o nodini, come mi piace chiamarli. Questa struttura irregolare ha due vantaggi: le «pieghe» creano un motivo. E il tessuto non si sgualcisce.

Lo dimostra il mio cuscino giallo senape filato bouclé, che mi ha passato mia nonna quando ha dovuto traslocare. Sin da bambina, era il mio preferito quando si trattava di fare un pisolino da lei. Allora, era disposto sul suo divano marrone in pelliccia sintetica tipicamente anni Settanta. Oggi, dà un tocco di classe al mio divano grigio scandinavo.

Non ho bisogno di stirarlo
Non ho bisogno di stirarlo
Da decenni ormai, non si sgualcisce neanche dopo un lavaggio in lavatrice.
Da decenni ormai, non si sgualcisce neanche dopo un lavaggio in lavatrice.

Il bouclé ha fatto centro su di me

Grazie alla sua struttura ruvida, il bouclé si addice a diversi stili, dal rustico shabby chic all’arredamento più moderno tirato a lucido. Soprattutto quando si tratta di combinare diversi colori. Ad esempio, dai un’occhiata ai cuscini di Bloomingville e alla coperta di Cozy Living.

Cozy Living Ronja Boucle Throw (130 x 170 cm)
Coperta

Cozy Living Ronja Boucle Throw

130 x 170 cm

Cozy Living Ronja Boucle Throw (130 x 170 cm)

Cozy Living Ronja Boucle Throw

Il filato bouclé dà struttura al tessuto e allo stesso tempo crea un motivo che viene valorizzato soprattutto con le tonalità chiare a tinta unita. Inoltre, il tessuto anellato rende i cuscini più voluminosi e morbidi. Nel nostro assortimento trovi un’infinità di prodotti che presentano questa particolarità strutturale. In certi casi il bouclé viene ulteriormente enfatizzato con l’accostamento di altri elementi, come l’uso di frange o altri materiali contrastanti.

Il bouclé si rivela un ottimo tessuto da tappezzeria perché è resistente all'abrasione e allo strappo. Inoltre, può essere utilizzato anche nei colori più chiari: anche le macchie più ostinate si nascondono, per così dire, nella struttura ondulata del tessuto.

Dulcis in fundo: il filato bouclé conferisce calore alle superfici esteticamente fredde, come il cemento o il marmo, sia visivamente che fisicamente. Il tessuto ha un certo spessore e, come nel caso del mio cuscino, spesso è realizzato in filo di lana.

Le federe in bouclé sono meno delicate e più calde di altre.
Le federe in bouclé sono meno delicate e più calde di altre.
Fonte: Bloomingville

Il fatto che il bouclé sia ora tornato di moda ha certamente a che fare con il revival degli anni Settanta. Lo stesso vale per il design dai tratti sinuosi e per il fascino decorativo della monstera. Mi auguro che questo trend non finisca mai. Sia come sia, ai miei occhi, il cuscino in bouclé ereditato da mia nonna è un classico intramontabile.

BePureHome Statement (4 posti)
Divano
CHF2029.–

BePureHome Statement

4 posti

BePureHome Statement (4 posti)
CHF2029.–

BePureHome Statement

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Decorazioni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Dall'invisibile all'irrinunciabile: la sedia svizzera di maggior successo

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    I preferiti di Pia: design dai tratti sinuosi

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    I preferiti di Pia: più libertà grazie alle collezioni ibride

    di Pia Seidel

1 commento

Avatar
later