

I preferiti di Pia: il blu che un tempo era concesso a una sola persona
Vedo sempre più tessili e accessori per la casa in quel bellissimo e luminosissimo blu di Yves Klein. È un colore intenso, ma facile da abbinare e ti consente di dare un accento cromatico all'arredamento.
Attualmente mi sembra di vedere quel meraviglioso blu di Yves Klein più nelle case che nei musei. In entrambi i casi, è sempre un incanto vederlo. Perché è così luminoso e forse anche perché un tempo poteva usarlo solo lui, Yves Klein, che è stato il primo artista a brevettare una tonalità di colore.
Il diritto esclusivo su un colore
Negli anni Cinquanta Yves Klein, uno dei principali protagonisti dell'avanguardia, si mise a sperimentare fino a creare un luminosissimo blu oltremare che diventò il suo marchio di fabbrica. Dal 1957 in avanti iniziò a dipingere solo grandi superfici monocromatiche che avevano un effetto diverso sul pubblico nonostante fossero tutte realizzate nello stesso blu e l'artista ne era affascinato. Il segreto sta nella speciale formula che sta alla base di questa tonalità blu. Una volta applicato, il colore da un lato riesce a intrappolare la luminosità e dall'altro crea diversi strati di profondità all'interno del quadro. Per trasformare questa formula magica nel suo marchio di fabbrica, nel 1960 brevettò il colore denominandolo «International Klein Blue» (IKB). Tuttavia, il diritto di brevetto scadde con la sua morte nel 1962.
Vantaggi dell'«International Klein Blue»
Da allora, la stessa formula è stata utilizzata in vari luoghi, soprattutto nel settore del design. Marchi come Oyoy e Hübsch utilizzano questo colore per gli oggetti delle attuali collezioni. Lo ritroviamo in tappeti, vasi e addirittura nei fiori e nessuno riesce a sfuggire dal suo effetto ipnotico che paralizza letteralmente anche la sottoscritta. Mi piace perché si tratta di un colore profondo e al contempo luminoso ma non troppo sgargiante.


Fonte: Hübsch
Pur essendo dominante, il blu oltremare si adatta sorprendentemente bene all'arredamento circostante. Ad esempio, armonizza con l'arancione acceso e il giallo senape o con i colori tenui come il rosa e il terracotta. Risalta anche con altre tonalità di blu più chiare.

Fonte: Oyoy



Oyoy Soggiorno - Lampada da parete Kasa - Blu ottico (L300711)
0 lm, E27
L'unica cosa da considerare quando metti in scena un colore così intenso è di non usarlo in modo inflazionato. Spesso basta un unico accessorio per dare l'accento giusto alla composizione e talvolta basta anche solo un dettaglio di questo colore. Nel tappeto «Lina» o nel portarotolo «Evander» di Oyoy, ad esempio, il blu risalta come un quadro di Yves Klein sulla parete bianca.


Fonte: Oyoy
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.