Ferm Living
Opinione

I preferiti di Pia: passione per le curve – scaffali organici per casa tua

Cupido ha fatto centro e io mi sono innamorata di questi scaffali dalle forme organiche che danno particolare freschezza al mio arredo. Sono un'emozionante alternativa alle solite mensole squadrate.

Le stanze rettangolari mi hanno sempre dato un gran fastidio e cercavo sempre di bilanciare quella rigidità scegliendo dei mobili simmetrici. Ma ora mi sono aperta al fascino dei ripiani curvilinei e quanto più irregolari. Creano un piacevole contrasto con le linee nette tipiche degli ambienti contemporanei, evocando un'atmosfera invitante e tranquilla.

Le mensole dalle forme organiche danno struttura alle pareti, decorandole con creatività e si inseriscono perfettamente nelle nicchie. Le curve attirano l'attenzione su determinate zone o sugli oggetti che vi sono esposti.

Gli scaffali curvilinei contrastano le planimetrie squadrate e rigide delle stanze.
Gli scaffali curvilinei contrastano le planimetrie squadrate e rigide delle stanze.
Fonte: Broste Copenhagen
La loro forma insolita li rende particolarmente accattivanti.
La loro forma insolita li rende particolarmente accattivanti.
Fonte: Ferm Living
Senza quegli angoli arrotondati, il design di questo sideboard sarebbe uguale a tutti gli altri.
Senza quegli angoli arrotondati, il design di questo sideboard sarebbe uguale a tutti gli altri.
Fonte: Woood

Le mensole dalle forme organiche sono letteralmente fuori dagli schemi, offrono una superficie più dinamica per libri, decorazioni e altri oggetti, concedendo maggiore vivacità alla stanza. L'effetto si intensifica se si sovrappongono diverse mensole irregolari una sull'altra. Le serie di mobili «Veda» di Dutchbone o «Delia» di Ringo-Living sono un esempio lampante di questo fenomeno.

Già solo il design sembra una scultura.
Già solo il design sembra una scultura.
Fonte: Dutchbone
Esposte in serie, queste mensole sono ancor più accattivanti.
Esposte in serie, queste mensole sono ancor più accattivanti.
Fonte: Ringo-Living
La silhouette e il colore insolito danno maggior carattere alla parete.
La silhouette e il colore insolito danno maggior carattere alla parete.
Fonte: Ferm Living

La cosa che preferisco di questa mia nuova cotta è che gli scaffali dalla forma organica invitano a riconsiderare le tradizionali disposizioni di una stanza e dei rispettivi mobili. Inoltre, ti inducono a vedere lo spazio abitativo come un ambiente più naturale e imperfetto. Questa volta potrebbe trattarsi di un match veramente perfetto.

Ferm Living Scaffale Pilu (22 x 19 x 40 cm)
Scaffale
CHF50.90

Ferm Living Scaffale Pilu

22 x 19 x 40 cm

BePureHome Wandregal (7 x 50 x 13 cm)
Scaffale
CHF65.90

BePureHome Wandregal

7 x 50 x 13 cm

Ringo-Living Hanale (60 x 20 x 4 cm)
Scaffale

Ringo-Living Hanale

60 x 20 x 4 cm

Ferm Living Scaffale di frattura (41 x 18 x 15 cm)
Scaffale
CHF97.40

Ferm Living Scaffale di frattura

41 x 18 x 15 cm

Ringo-Living Delia (34 x 21 x 46 cm)
Scaffale

Ringo-Living Delia

34 x 21 x 46 cm

Dutchbone Armadio a muro Veda 1 ripiano medio
Scaffale
CHF183.–

Dutchbone Armadio a muro Veda 1 ripiano medio

Nella serie «I preferiti di Pia» ti presento regolarmente i miei oggetti preferiti che non mi servono necessariamente, ma che adoro comunque.

Immagine di copertina: Ferm Living

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    I preferiti di Pia: ventagli appesi al muro

    di Pia Seidel

  • Opinione

    I preferiti di Pia: l'efficacia del motivo a scacchi

    di Pia Seidel

  • Opinione

    I preferiti di Pia: 5 vantaggi delle ceste da parete

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar