

I profumi di Patrick: bergamotto, l'oro verde in bottiglia

Un profumo è un'opera d'arte, i profumieri sono artisti e io sono un collezionista delle loro creazioni. Oggi si parla di bergamotto. La Labo, Creed e Orto Parisi interpretano questo agrume nelle loro fragranze in modo del tutto individuale.
Qual è il profumo ideale per l'estate? Per molti deve essere fresco, leggero e agrumato. A volte con il limone o il neroli, a volte con il mandarino e molto spesso con il bergamotto. Nato come ibrido tra l'arancio amaro (Citrus aurantium) e il cedro (Citrus medica), il Citrus bergamia si è assicurato un posto di rilievo in profumeria.
Il frutto è originario dei tropici dell'Asia e si dice che ad un certo punto abbia raggiunto le Isole Canarie, dove fu scoperto da Cristoforo Colombo e portato in Calabria. Così recita la leggenda. Il fatto è che oggi circa il 90% della produzione mondiale di oro verde proviene ancora dal Sud Italia. Altre aree di coltivazione sono in Argentina, Brasile, Guinea e Costa d'Avorio. Tuttavia, questi frutti non raggiungono la stessa qualità del bergamotto calabrese.

Fonte: Shutterstock
L'olio è contenuto nella buccia del frutto e viene estratto mediante spremitura meccanica a freddo e centrifugazione. Per ottenere un litro di olio, occorrono circa 200 chilogrammi di frutti. Il periodo di raccolta è in inverno, da novembre a febbraio. L'olio di bergamotto si distingue in profumeria per la sua versatilità. Non è troppo dolce, né troppo aspro, ma nemmeno troppo amaro. Non c'è da stupirsi che ci siano così tante fragranze.
Le Labo «Bergamotte 22»
Le Labo lancia Bergamotte 22, uno dei bestseller del marchio. Questo non mi sorprende, perché gli amanti delle fragranze fresche e fruttate qui, a mio parere, hanno pane per i loro denti. Oltre al bergamotto, il pompelmo, il muschio e il vetiver svolgono un ruolo di primo piano. Una bella fragranza estiva leggera da indossare, sia durante il giorno in ufficio che la sera. Ho sentito le note di Bergamotto 22 anche su alcune persone in palestra. Anche in questo caso, la fragranza ha fatto la sua bella figura.
Creed «Silver Mountain Water»
Tutti parlano di Aventus o di Green Irish Tweed. Con Silver Mountain Water, Creed propone una fragranza che si esprime al meglio in estate. Attualmente lo indosso quasi ogni giorno. Il sandalo e il tè hanno il ruolo principale nella base. Ma il primo spray con ribes nero e bergamotto è davvero spettacolare. Tipico di Creed, si è tentati di dire. Ma a differenza di altre fragranze della casa, Silver Mountain Water è convincente anche nel drydown. Anche a distanza di ore, di tanto in tanto ne sento una zaffata nel naso.

Orto Parisi «Bergamask»
A proposito di nasi, nel caso di Bergamask c'è dietro quello di Alessandro Gualtieri. L'italiano è attualmente uno dei più creativi del settore. Oltre a Orto Parisi, gestisce un secondo marchio, Nasomatto. Le sue fragranze sono spesso impegnative e lontane dal mainstream.
Anche questo. Per i miei gusti, tuttavia, un po' più di mainstream qui non guasterebbe. Bergamask, nome che si riferisce al bergamotto e al muschio presenti nella fragranza, è una sfida. Una che io e chi mi circonda non siamo (ancora) riusciti a vincere. Basta uno spruzzo e le persone intorno a me impazziscono per ore, Bergamask è così intenso e animalesco. Tuttavia, non ho ancora perso la speranza che un giorno i nostri nasi facciano amicizia con questa fragranza.
Il mio nome è Patrick. Bardelli, non Süskind come l'autore del libro «Il Profumo». Ma anche io sono un fan dei profumi e scrivo regolarmente di fragranze buone e cattive. Per non perderti i miei articoli, segui il mio naso. Nota bene: nei miei articoli esprimo solo le mie impressioni soggettive.
Immagine di copertina: Patrick Bardelli

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.