Retroscena

Il declino delle api: è ora di fare qualcosa!

Vive sotto l’ordinamento monarchico più utile al mondo, il suo rigurgito ha un sapore delizioso ed è il terzo animale più importate della fattoria. Nonostante questo, l’ape non ha una vita facile. E noi oltre a gesticolarle nervosamente addosso con mani e quant’altro, continuiamo a sottrarle sempre più spazio vitale.

L'ape Maya e il suo inseparabile amico Willi mi hanno accompagnata per tutta l’infanzia. Grazie ai miei fratelli, ho visto e rivisto il film «Bee Movie» talmente tante volte da conoscere le battute a memoria. In entrambi i casi, i protagonisti hanno un ruolo importante. Maya, grazie al suo spirito avventuroso e alla sua lealtà, salva tutta la sua colonia di api. Barry in «Bee Movie» combatte inesorabilmente per le api e per il riconoscimento del loro lavoro. Sono due eroi cinematografici ma anche le api che ci ronzano intorno sono delle vere e proprie eroine.

Puoi spedirle per posta A

Dal punto di vista scientifico, appartengono al gruppo monofiletico degli «Anthophila». Le troviamo in tutti i continenti, fatta eccezione dell'Antartide. La maggior parte di noi probabilmente associa la parola ape con l'ape occidentale, ma esistono circa 20’000 specie di api. Alcune, come le api mellifere occidentali, i bombi o le api senza pungiglione, vivono in colonie. Ma la maggior parte di esse, e in particolare le api selvatiche, vivono come degli eremiti. Solo le femmine, cioè le api regine e le api lavoratrici sono dotate di pungiglione velenifero, che viene utilizzato solo come strumento di difesa. I maschi, detti anche fuchi, ne sono sprovvisti. Come accennato prima, il miele in senso stretto è il rigurgito delle api. Le api raccoglitrici cedono il nettare alle api operaie all’ingresso dell’arnia, che lo trasformano e lo addensano ingerendolo e rigurgitandolo ripetutamente. Non ci crederai, ma queste piccole grandi lavoratrici si possono spedire per posta.

L’ape mellifera occidentale al lavoro.
L’ape mellifera occidentale al lavoro.

Una produzione economica da 350 milioni di franchi

Le api sono responsabili di quasi l'80% dell'impollinazione delle piante selvatiche e agricole. Senza di esse, gli agricoltori non avrebbero quasi nulla da raccogliere e la nostra dieta alimentare verrebbe ridotta drasticamente. Di conseguenza, noi esseri umani soffriremmo di più di sintomi da carenza e malattie cardiovascolari.

L'ape produce anche prodotti come il miele o la cera d'api. Delle 20’000 specie, solo nove producono miele, tra cui l'ape occidentale. Una colonia di api produce circa 50 chilogrammi di miele e un chilogrammo di cera d'api all'anno. Lavora sodo per questo. Per produrre un solo chilogrammo di miele, 350 api devono lavorare per una vita intera. Un'ape si posa su oltre 2’000 fiori al giorno.

Alcuni ricercatori hanno voluto illustrare i benefici delle api e hanno calcolato le prestazioni loro economiche. Hanno stabilito che 350 milioni di franchi svizzeri della resa agricola totale sono dovuti all'impollinazione delle api. L'ape è quindi il più importante lavoratore agricolo e il terzo animale da fattoria più importante della Svizzera, dopo i bovini e i suini.

Purtroppo, come tanti altri insetti, le api non hanno una vita facile.

Un vero e proprio sterminio

Le colonie di api sono minacciate. È chiaro. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro perché il numero di colonie di api stia diminuendo così drasticamente. Ci sono diversi fattori che portano al loro sterminio. Al primo posto troviamo l'acaro Varroa. È stato introdotto alla fine degli anni '70 a seguito delle importazioni di api. Questo piccolo parassita si nutre del sangue degli insetti e trasmette altre malattie attraverso le sue ferite da morso. Ciò indebolisce le api e rende addirittura sterili i maschi.

Al secondo posto troviamo le monoculture. Sono dannose perché le api necessitano di un’alimentazione quanto più variata, che le rende robuste e meno suscettibili alle malattie. Ma le monocolture sono disastrose anche per un altro motivo: le api selvatiche – che non producono miele ma sono dei super impollinatori – spesso sono «specializzate» in determinati tipi di piante; se ci sono meno piante diverse, molte api perdono la loro fonte di cibo. Gli agricoltori possono fare qualcosa per contrastare tutto questo, lasciando sempre una striscia di prato selvatico nei loro campi. In uno studio del 2018 si è addirittura giunti alla conclusione che i campi di piccole dimensioni sono più popolati da api selvatiche perché offrono più bordi di campo, che esse utilizzano come punti di nidificazione e di orientamento.

I prati selvatici sono fonti di nutrimento essenziali per le api di ogni tipo.
I prati selvatici sono fonti di nutrimento essenziali per le api di ogni tipo.

Anche i pesticidi utilizzati dagli agricoltori e dai privati sono dannosi per le api. Le sostanze velenose hanno un effetto nocivo sul sistema nervoso dell’ape lasciandola disorientata. In tal modo, essa non riesce a trovare il suo alveare. E nel peggiore dei casi, viene uccisa direttamente dal veleno. Il 27 aprile 2018 l'UE ha vietato tre insetticidi controversi: i neonicotinoidi proteggono le piante dai parassiti, ma hanno un effetto devastante sulle api. Si tratta di un passo importante per la protezione delle api, ma non basta a evitare completamente il loro sterminio.

Cosa posso fare per contrastare tutto ciò?

Sono riuscita a convincerti di quanto importanti siano per noi le api? Molto bene. È ora di tirare fuori il tuo pollice verde! Ma attenzione: non basterà piantare qualche fiore, arbusto o albero qua e là. Ecco cos'altro devi sapere.

Il fatto che il tuo giardino pulluli di fiori colorati per qualche settimana all’anno non significa che sia un piccolo paradiso per le api. Non tutti i fiori sono una buona fonte di cibo per le nostre eroine giallo-nere. I cosiddetti fiori doppi hanno scarso o addirittura nessun valore per loro. Hanno moltissimi petali nella parte centrale e spesso sono addirittura sprovvisti degli stami pollinici. Non avendo più organi riproduttivi, oltre a essere sterili, sono anche totalmente inutili per le api.

Le api adorano i fiori con pochi petali come il croco.
Le api adorano i fiori con pochi petali come il croco.
Le rose sono belle ma sono del tutto inutili per gli insetti impollinatori.
Le rose sono belle ma sono del tutto inutili per gli insetti impollinatori.

Ci sono differenze anche trai i fiori con pochi petali. Alcuni sono più apprezzati dalle api e altri meno. Se hai un giardino bello grande, ti consiglio di piantare degli alberi da frutto, ad esempio un melo o un ciliegio, che svolgono un ruolo essenziale nella produzione di nettare. Ma anche se hai un giardino piccolo o un balcone puoi fare qualcosa per le api. Ti piacciono i lamponi e le more? Anche le api mellifere e selvatiche le adorano. Inoltre, puoi piantare dell’edera, dei crochi, del coriandolo. Il prato perfettamente curato all’inglese non fa per te? Allora lascia pure la cosiddetta erbaccia – le api vanno ghiotte per i denti di leone e il trifoglio.

Rimpinzare lo stomaco delle api per due mesi per poi farle morire di fame nei mesi successivi non serve a molto. Disponi le piante in modo che fiorisca sempre qualcosa dalla primavera all'autunno. Tra i primi fiori dell'anno troviamo le primule, i crochi, le peonie. Dopodiché fioriscono i lamponi, le more, le campanule e le piante erbacee come la bistorta. In autunno piuttosto inoltrato saranno l’edera, la dalia e il colchico d’autunno a fornire cibo per le api. Per creare un vero e proprio paradiso, dovrai anche prestare attenzione alla disposizione delle piante: ci sono piante che preferiscono terreni soleggiati e altri più ombrosi.

Non vedi l’ora di iniziare? Abbiamo tutto ciò che ti serve.

Samen Mauser Pascolo di api (Risemina del prato)
Semi
Sconto sulla quantità
CHF10.40 da 2 Pezzi

Samen Mauser Pascolo di api

Risemina del prato

Samen Mauser Girasole Sole della sera (Semi di piante)
Semi
Sconto sulla quantità
CHF3.95 da 4 Pezzi

Samen Mauser Girasole Sole della sera

Semi di piante

Samen Mauser Pascolo di api (Risemina del prato)
Sconto sulla quantità
CHF10.40 da 2 Pezzi

Samen Mauser Pascolo di api

Samen Mauser Girasole Sole della sera (Semi di piante)
Sconto sulla quantità
CHF3.95 da 4 Pezzi

Samen Mauser Girasole Sole della sera

Set di 6 edere irlandesi a foglie grandi
Piante

Set di 6 edere irlandesi a foglie grandi

Samen Mauser Coriandolo (Semi di erbe)
Semi
Sconto sulla quantità
CHF5.90 da 3 Pezzi

Samen Mauser Coriandolo

Semi di erbe

Samen Mauser Dahlia Topmix giallo (Semi di fiori)
Semi

Samen Mauser Dahlia Topmix giallo

Semi di fiori

Set di 6 edere irlandesi a foglie grandi

Set di 6 edere irlandesi a foglie grandi

Samen Mauser Coriandolo (Semi di erbe)
Sconto sulla quantità
CHF5.90 da 3 Pezzi

Samen Mauser Coriandolo

Samen Mauser Dahlia Topmix giallo (Semi di fiori)

Samen Mauser Dahlia Topmix giallo

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Giardinaggio con i bambini: Le basi della semina

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come Feey si distingue dalla concorrenza

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Benvenuti nella giungla (urbana): il clamore che circonda le piante d'appartamento

    di Maike Schuldt-Jensen

2 commenti

Avatar
later