
StiQx Portaocchiali magnetico, nero/trasparente, taglia M (circonferenza tempie 17-38 mm)
Il supporto magnetico per gli occhiali da ciclismo è opera di un inventore di Friburgo in Brisgovia ed è un prodotto fatto a mano. L'ho provato e ha superato il test a pieni voti, o quasi.
Dove metti gli occhiali quando fai una breve pausa a bordo strada o accanto al sentiero? Nel casco da bici, ovviamente, che funge da «garage». Di solito basta inserire le asticelle degli occhiali nelle prese d'aria anteriori o posteriori del casco, cioè nel seguente modo:
Questa è la teoria. Ma nella pratica, non funziona mai per me. Non importa quale sia il modello del casco o quali siano gli occhiali: non si affrancano mai bene nel casco ed è una gran noia. Le lenti si riempiono di ditate, ma non solo. Spesso gli occhiali cadono a terra, si graffiano, si rompono o addirittura si perdono. E, come ho detto, non importa se indosso un casco gravel di Alpina, un casco MTB di Lazer o un casco da strada di Giro.
Anche il modello degli occhiali non ha alcuna influenza: non funziona né con i Rev né con gli Optray di React, ma neanche con i Bot 2 di Out of o gli S-Way di Alpina. Gli occhiali non vogliono proprio saperla di rimanere attaccati al casco. Finora pensavo di essere l'unico ad avere questo problema, ma non è così!
Un ingegnere di Friburgo in Brisgovia aveva lo stesso problema e ha così deciso di inventare una soluzione semplice e ingegnosa che produce artigianalmente con il proprio marchio chiamato StiQx. Si tratta di un portaocchiali costituito da due magneti gommati che si agganciano a due basi magnetiche. Queste, a loro volta, possono essere attaccate a qualsiasi superficie liscia tramite nastro adesivo 3M.
I magneti gommati sono disponibili nelle misure S, M e L, così da adattarsi sia alle asticelle sottili che a quelle più spesse. Su Galaxus attualmente li trovi in quattro colori: nero, bianco, grigio e trasparente. Il portaocchiali magnetico è brevettato e, secondo il produttore, garantisce una tenuta estrema anche su terreni irregolari e gli occhiali trovano automaticamente la loro posizione sul manubrio o sul casco se vengono avvicinati correttamente ai magneti. Per maggiori informazioni consulta la seguente pagina:
In linea di principio, il portaocchiali magnetico StiQx dovrebbe essere compatibile con tutti i caschi da bici e con tutti i modelli di occhiali standard. Ha funzionato perfettamente sui tre tipi di casco e occhiali che ho testato. A seconda del modello di casco e della posizione delle prese d'aria, il fissaggio dei supporti magnetici può essere un po' difficoltoso, ma nel complesso è fattibile. L'importante per evitare vibrazioni è che il ponte degli occhiali poggi sulla parte anteriore del casco.
Le cose si complicano se preferisci «parcheggiare» gli occhiali sul manubrio. Anche questo è possibile, ma dipende molto da quante altre cose è sollecitato il manubrio. Hai già un computer da bici, dei fanali, un'action cam, un campanello e quant'altro sul manubrio? L'importante per evitare vibrazioni è che il ponte degli occhiali poggi sull'attacco manubrio. A seconda degli occhiali e della geometria del manubrio, potrebbe essere necessaria un po' di pazienza per trovare la posizione giusta.
Durante una pausa a bordo strada o accanto al sentiero, puoi toglierti gli occhiali e parcheggiarli sul casco o sul manubrio. Ho finalmente trovato una risposta alla domanda «Dove metto gli occhiali?»! Con un po' di pratica, la cosa funziona perfettamente. Ma mentre guidi? Ho fatto diversi giri con gli occhiali sia sul casco che sul manubrio. Partiamo dal casco: i magneti hanno fatto un ottimo lavoro. Sull'asfalto, sullo sterrato e su ghiaia, gli occhiali hanno resistito a tutti gli urti e sono rimasti fermamente ancorati al casco che avevo in testa. Fantastico! Sul manubrio, invece, è andata diversamente.
Su strade asfaltate e sentieri sterrati è andato tutto splendidamente. Tuttavia, una volta ho fatto cadere gli occhiali dal manubrio della mia gravel bike toccandoli per sbaglio con il ginocchio mentre pedalavo. Per fortuna me ne sono accorto e gli ho raccolti subito da terra. Scendendo in mountain bike sui sentieri, all'inizio è andato tutto bene e onestamente mi sono stupito che gli occhiali fossero ancora «parcheggiati» sul manubrio dopo mezz'ora. Un quarto d'ora dopo erano spariti. Devono essere volati via, senza che me ne accorgessi. Per la prova ho avuto la saggia idea di usare un vecchio paio di occhiali mezzo rotto. Per fortuna, altrimenti avrei perso 300 franchi da qualche parte in giro per il bosco.
Pro
Contro
StiQx Portaocchiali magnetico, nero/trasparente, taglia M (circonferenza tempie 17-38 mm)
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.