

Il ritorno della canapa: perché il marchio #Lavie punta sulle fibre naturali
La canapa sta lentamente ma inesorabilmente tornando a far parte dell’industria tessile. Lo dimostra anche la nuova biancheria da letto di #Lavie. Oliver Balsiger, direttore commerciale del marchio svizzero, mi spiega i vantaggi di questa fibra naturale a lungo dimenticata.
La canapa è una delle piante coltivate più antiche del mondo e già nel III secolo a.C. in Cina veniva utilizzata per la produzione di tessuti. Tuttavia, nel secolo scorso, la fibra naturale è stata relegata nell'angolo con accezione negativa dell'ecologia e non è più stata coltivata in questo Paese, causandone la scomparsa. Il marchio svizzero di tessuti per la casa #Lavie ha comunque trovato il modo di includere la biancheria da letto in canapa nella sua collezione e di darle una nuova immagine. Il direttore commerciale Oliver Balsiger mi racconta come sono arrivati a questo risultato.
Oliver, finora avete puntato su cotone e lino. Perché ora voi di #Lavie avete voluto produrre anche tessuti di canapa?
Oliver Balsiger: Abbiamo notato che la tendenza è tornata verso i tessuti tradizionali. Per motivi di sostenibilità, ma anche per motivi estetici: il look «crispy» delle fibre naturali è di nuovo molto richiesto. Come marchio tessile, lo abbiamo trovato entusiasmante.
Come si spiega che per un po' non è stato così?
In realtà, la canapa era già utilizzata migliaia di anni fa. Ma con l'industrializzazione e le nuove macchine per la lavorazione del cotone, è stata gradualmente soppiantata. La produzione di cotone era più economica e aumentava, mentre quella di canapa da fibra diminuiva. Anche perché la coltivazione di tutte le specie di canapa è stata completamente vietata dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Fonte: #Lavie
Cosa distingue la biancheria da letto in canapa da quella in cotone o lino?
La fibra naturale è adatta per tutto l'anno. Grazie ai vuoti d'aria presenti nella fibra, non solo regola il freddo, ma anche il calore. In estate, a differenza del cotone, è più traspirante e si comporta come il lino. La canapa e il lino hanno in comune anche le proprietà antiallergiche e antimicrobiche e la superficie sgualcita. La superficie della canapa è più ruvida e calda di quella del lino. Tuttavia, con diversi lavaggi diventa più morbida.
Hai accennato che la canapa sta tornando in auge anche per motivi di sostenibilità. Cosa rende la canapa più ecologica?
La canapa da fibra cresce come un'erbaccia: densa ed estremamente veloce. Ha una densità per metro quadro maggiore rispetto al cotone o al lino. In coltivazione, ha un bilancio negativo di CO₂ perché lega più CO₂ di quanto ne consuma. E non ha bisogno di essere trattata con pesticidi. Anche nel caso del lino, all'inizio della sua crescita c'è un parassita contro il quale la pianta viene protetta. Inoltre, la canapa utilizza l'acqua in modo sei volte più efficiente per la formazione della biomassa e in Europa utilizza circa il 75% di acqua in meno.
Il carattere parsimonioso non dovrebbe rendere il prodotto naturale più economico da coltivare rispetto al cotone, che spesso viene irrigato artificialmente, danneggiando il suolo?
In realtà sì, ma il prezzo della canapa da fibra è così alto proprio a causa dell'offerta limitata. La canapa è un genere di piante, ma esistono varietà di canapa a basso e ad alto contenuto di THC. Per la produzione tessile abbiamo bisogno della prima. Non ha quasi fiori, a differenza delle varietà utilizzate per la produzione di olio di CBD. Progettiamo i nostri tessuti per la casa a Zurigo e li facciamo produrre in Portogallo. Il nostro partner ha cercato a lungo i fornitori della giusta materia prima e ne ha trovato uno solo in Cina. Qui si ottengono gli steli di canapa adatti per ottenere un filato particolarmente resistente allo strappo, che, se lavorato grossolanamente, è adatto sia alle corde che alle tele da vela. Se lavorato in modo soft, per abiti e biancheria da letto come i nostri.

Fonte: #Lavie
Minore consumo d'acqua, nessun uso di pesticidi nella coltivazione, buona per il suolo, crescita rapida, alta qualità, possibilità di coltivazione regionale: sono molti le cose che parlano a favore della canapa. Tuttavia, il tessuto sta prendendo piede solo lentamente nell'industria tessile. Dopo la conversazione con Oliver, voglio scoprire perché. Motivi simili vengono ripetuti su varie piattaforme: la canapa è attualmente costosa non solo perché i semi sono difficili da ottenere, ma anche perché i metodi di coltivazione e i macchinari, rispetto a quelli per il cotone, non sono ancora così sofisticati. Ci vorrà ancora un po' di tempo prima che le aziende convertano la loro produzione in modo da essere in grado di produrre un filato morbido come la seta o grossolano dalle fibre dure della canapa. Analogamente al boom del CBD, con il prossimo acquisto determineremo la velocità del ritorno della canapa nel design tessile.
Immagine di copertina: #LavieSono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.