Test del prodotto

La tecnologia che misura le tue prestazioni

Michael Restin
21.8.2018
Traduzione: Leandra Amato

Per misurare con certezza le performance sulla bici da corsa o sulla mountain bike e confrontare in seguito i risultati – velocità, altitudine, distanza – di un allenamento, occorre equipaggiarsi come si deve.

Qualche tempo fa, Daniel Feucht, Category Marketing Specialist, ha testato il Garmin Edge 1030, l’eccezionale bike-computer che riceve molte ottime valutazioni nelle numerose recensioni, ma anche qualche critica da parte degli utenti. La conclusione di Daniel: questo costoso dispositivo diventa davvero interessante, quando da ciclista ambizioso sfrutti appieno tutte le possibilità tecniche che ha da offrirti.

  • Test del prodotto

    Garmin Edge 1030: il bike-computer per ciclisti ambiziosi

    di Daniel Feucht

Una domanda sorge spontanea: esistono altre possibilità per andare ancora più avanti nella tecnica e analizzare il tuo allenamento nei minimi dettagli?

Modelli entry-level: con sensori facili da montare

I piccoli sensori di velocità e di cadenza di pedalata Garmin non rappresentano una rivoluzione tecnica, ma hanno molti sostenitori perché forniscono dati affidabili senza installazione complicata. Il sensore di cadenza è fissato tramite elastici alla pedivella, mentre il sensore di velocità è montato allo stesso modo sul mozzo. Essi inviano i dati tramite lo standard radio ANT+. Si tratta di un’opzione e di un investimento comprensibili, per sapere con esattezza la velocità senza fare affidamento sui dati approssimativi GPS. Poiché sono facili da montare e rimuovere, è possibile utilizzarli anche su diverse biciclette.

Livello superiore: performance sotto controllo con il misuratore di potenza

Ciò che è difficile in altri sport, funziona abbastanza bene sulla bici, come misurare le prestazioni in watt. Ad esempio, sulla mountain bike è possibile con il misuratore di potenza QuarQ Sram XX1che misura anche la ripartizione delle forze tra il lato destro e quello sinistro. Con questo sistema è possibile analizzare la propria pedalata, ottimizzare la posizione di seduta e, soprattutto, procedere con molta più precisione nel controllo del carico rispetto a quando si è guidati solo dal proprio polso. Ottieni così un database grazie al quale è possibile creare e controllare i piani di allenamento in modo molto specifico. Per il loro prezzo, i misuratori di potenza sono principalmente pensati per gli atleti che si occupano intensamente dei dati raccolti e della loro interpretazione. Se cerchi questo, allora hai l’occasione, in futuro, di basarti su dati più pertinenti delle tue performance sportive.

Sram XX1 Powermeter Q-Factor 168 QuarQ (175 mm)
Guarniture

Sram XX1 Powermeter Q-Factor 168 QuarQ

175 mm

Sensori cardiaci: il cardiofrequenzimetro

È molto più economico acquistare un cardiofrequenzimetro che trasmette i valori attuali al display. Mentre la misurazione di prestazione con un misuratore di potenza non tiene conto della forma quotidiana, il feedback del corpo gioca naturalmente un ruolo diretto nel controllo dell'intensità attraverso il polso. Anche qui si deve essere in grado di interpretare i valori. Per una diagnostica delle prestazioni degna del suo nome, i ciclisti seri non fanno affidamento su formule empiriche e stime.

  • Retroscena

    Verso il limite e oltre: una prova di abilità

    di Patrick Bardelli

Con brevi intervalli di carico, lo svantaggio della misurazione del polso è che, a differenza della misurazione della potenza, reagisce solo con un certo ritardo. Alcuni fattori, come la temperatura, possono influenzare il polso: un allenamento con gli stessi valori di polso non significa automaticamente avere le stesse prestazioni.

Garmin Fascia toracica per la frequenza cardiaca premium
Fascia cardio

Garmin Fascia toracica per la frequenza cardiaca premium

High End @ home: un personal trainer a casa tua

Se desideri allenarti anche nella stagione fredda e sempre nelle stesse condizioni, il Tacx Neo Smart T2800 può fare al caso tuo. Il trainer indoor simula diversi manti stradali, pendenze fino al 25% e discese. È possibile leggere i dati delle prestazioni su diversi dispositivi contemporaneamente.

  • Test del prodotto

    Abbiamo testato il rullo per bici migliore sul mercato

    di Daniel Feucht

Ma certo: per finire ancora una luce

Preferisci stare all'aperto al buio e non concentrarti solo sulle prestazioni ma anche sulla sicurezza? Esiste una luce che fa al caso tuo: non una normale, bensì una che ti avvisa quando si avvicinano dei veicoli. La Garmin Varia RTL510 rileva ciò che accade fino a 140 metri dietro di te e ti informa con dei segnali ottici in stile semaforo – verdi, gialli e rossi – e acustici. Dopo tutto, il migliore allenamento è quando torni a casa sano e salvo, no? Tuttavia, in caso di incidente, il Garmin Edge 1030 lo registra e informa i contatti selezionati della propria posizione.

La tecnologia ha molto da offrire ed esistono numerose possibilità per rendere la tua bici più intelligente e misurare le tue prestazioni. Spero che tu possa analizzare i dati raccolti dopo ogni tour...incolume.

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Garmin «HRM Fit»: un cardiofrequenzimetro da donna che non scivola e non sfrega

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Crepuscoli mozzafiato con il fanale da bici Ravemen «FR300»

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Garmin Varia: il fanale smart per la tua bici

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar