Test del prodotto

Lana merino e (quasi) nient'altro: abbigliamento outdoor anche per visitare le città

Amburgo, fine settembre, il sole splende nel cielo e il termometro segna quasi 25 gradi. C'è molto da vedere nella città anseatica, dalla Elbphilharmonie al St. Pauli. Ci sarà da divertirsi, chissà se anche il mio deodorante resisterà? Non importa, il mio abbigliamento outdoor in lana merino non mi tradirà.

Durante le vacanze estive di quest'anno, ho visitato Stoccolma e i suoi dintorni e, dopo molte ore a piedi ogni giorno, a volte ero proprio sudato fradicio. Spesso accompagnato dal relativo odorino. In quell'occasione, ero giunto a due conclusioni:
uno, le scarpe da corsa funzionano anche in città:

  • Opinione

    Scarpe da corsa o niente: visitare una città con le scarpe da trail running

    di Patrick Bardelli

E due, l'abbigliamento outdoor sintetico ideale per la montagna, lo è solo in misura limitata per i viaggi in città, poiché i materiali sintetici iniziano rapidamente a puzzare. Sulla terrazza del ristorante di montagna magari non è così fastidioso, ma in un bar alla moda, circondato da orde di altri turisti, è piuttosto sgradevole. Non mi piace essere un disgusto olfattivo per chi mi sta intorno. In giro ci sono già abbastanza esemplari di questo tipo.

Secondo la mia modesta opinione, nemmeno le magliette di cotone sono adatte a lunghe giornate di visite urbane, perché non lasciano traspirare l'umidità e prima o poi iniziano a puzzare. La soluzione al dilemma si chiama merino. Questa lana presenta numerosi vantaggi: isola bene, non pizzica, è traspirante e antistatica, non puzza, è leggera, mantiene la sua vestibilità e difficilmente si sgualcisce.

Uno Yeti sugli sci sull'Elba ad Amburgo.
Uno Yeti sugli sci sull'Elba ad Amburgo.
Fonte: Oliver Fischer

Lana merino senza mulesing

Sono un fan dei prodotti Ortovox. La sua lana merino proviene dalla Tasmania e secondo il produttore proviene al 100 percento da animali non sottoposti al mulesing.

Per evitare che le mosche depongano le uova nelle pieghe della pelle delle pecore merino, la pelle rugosa sulla parte posteriore degli agnelli viene asportata con forbici affilate e senza anestesia. Questa tecnica è chiamata mulesing e a livello mondiale è praticata solo ancora in Australia. Tuttavia, la lana Ortovox non proviene da questo tipo di allevamento. I prodotti Ortovox sono piuttosto costosi e il design è forse un po' troppo «outdoor» per la città.

Per il viaggio ad Amburgo, decido di portare con me una maglietta e una felpa di Icebreaker. Secondo il produttore, anche questa lana è esente da mulesing. I prezzi sono più contenuti e il design è sobrio e adatto alla città.

Icebreaker Giacca Quantum III con cappuccio (XL)
Giacca

Icebreaker Giacca Quantum III con cappuccio

XL

T-shirt e felpa di Icebreaker

Ho indossato la «Men Tech Lite II SS Tee Skiing Yeti» dalla mattina alla sera per tre giorni e anche una volta durante una cena al ristorante. Di notte la lasciavo asciugare su una gruccia nella stanza d'albergo. Anche la felpa «Quantum III Hoodie» era sempre con me, ad esempio durante un tour serale al porto, indossata sopra la maglietta o annodata sui fianchi durante il giorno sotto il sole cocente.

Il sole splende sulla piattaforma panoramica della Elbphilharmonie. Fa troppo caldo per la felpa.
Il sole splende sulla piattaforma panoramica della Elbphilharmonie. Fa troppo caldo per la felpa.
Fonte: Oliver Fischer

Conclusione: completamente soddisfatto

Dodici ore al giorno in una grande città sono molte ed estenuanti: in metropolitana, in autobus, in traghetto e soprattutto a piedi da un luogo all'altro, con pause caffè, pranzi e cene. Anche il miglior deodorante farebbe cilecca. Tuttavia, grazie alla lana merino della T-shirt e della felpa, è poco rilevante. Alla fine del viaggio ad Amburgo, entrambi i capi profumavano di fresco come il primo giorno.

I benefici di questi prodotti sono convincenti su tutta la linea e ne sono completamente soddisfatto. Spero che la popolazione di Amburgo e tutte le persone in visita che ho incrociato durante il mio soggiorno che non hanno sentito il mio odore, la pensino allo stesso modo. Per una volta, «non usmare qualcuno» è una cosa positiva.

La lana merino si pulisce praticamente da sola.
La lana merino si pulisce praticamente da sola.
Fonte: Oliver Fischer
Immagine di copertina: Oliver Fischer

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La mia new entry preferita: il pile con cappuccio Columbia «Arctic Crest»

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Abbigliamento funzionale di Falke alla prova

    di Stephanie Vinzens

  • Test del prodotto

    La biancheria funzionale in merino di Kari Traa soddisfa ogni esigenza della donna sportiva

    di Siri Schubert

30 commenti

Avatar
later