Test del prodotto

Le racchette da neve per escursioni dinamiche su sentieri tortuosi

Siri Schubert
16.1.2024

Allacciarle e via: le racchette da neve sono ideali per attraversare con facilità i paesaggi invernali innevati. Visto che sono sportiva ho messo alla prova le «Symbioz Hyperflex Instinct» di TSL, leggere e flessibili.

Le escursioni con le racchette da neve sono una delle mie attività invernali preferite. Mi piace camminare sulla neve, respirare l'aria fresca invernale e scegliere un percorso indipendentemente dalle piste esistenti. Naturalmente, rispettando i siti di protezione della fauna selvatica e le zone di tranquillità nonché gli attuali avvisi sui pericoli di valanghe. SvizzeraMobile offre una buona selezione di percorsi per racchette da neve consigliati.

Le racchette da neve offrono un'esperienza speciale nella natura in inverno.
Le racchette da neve offrono un'esperienza speciale nella natura in inverno.
Fonte: Stefan Munsch

Finora ho usato racchette da neve larghe con un telaio rigido in alluminio. Grazie all'ampia superficie di appoggio sono particolarmente adatte alla neve fresca. Tuttavia, camminarci è piuttosto faticoso perché devo sollevare molto le gambe. Sui terreni più ripidi e nei percorsi più lunghi è estenuante.

Ma quello che voglio è proprio camminare più a lungo sulla neve e fare qualche metro di dislivello. Ecco perché mi interessano le racchette da neve flessibili di TSL, le «Symbioz Hyperflex Instinct», che dovrebbero consentire un movimento naturale del piede e fornire un buon sostegno anche nelle salite e nelle discese più ripide.

Siccome il produttore TSL delle Alpi francesi produce racchette da neve da oltre 40 anni, queste affermazioni mi sembravano relativamente credibili. Ho comunque voluto provarle. Nel fine settimana è arrivato il momento: il primo giorno ho fatto un'escursione in un paesaggio collinare dell'Altopiano svizzero e il secondo giorno sulla montagna locale di Lucerna, il Pilatus.

Prima impressione: lavorazione solida, leggere e facili da regolare

Con un peso di circa 800 grammi per racchetta da neve nella taglia S, le «Symbioz Hyperflex Instinct» sono leggere, una caratteristica pratica quando ce le hai ai piedi. Inoltre puoi anche agganciarle allo zaino o trasportarle nella borsa in dotazione se devi prima camminare un po' per raggiungere il sentiero o la neve. Le racchette da neve sono realizzate in plastica resistente al freddo con rinforzi in carbonio e ramponi in acciaio inossidabile.

Tsl Symbioz Hyperflex Instinct (24.20")
Ciaspole

Tsl Symbioz Hyperflex Instinct

24.20"

A proposito: le dimensioni delle racchette da neve dipendono dal tuo peso. Naturalmente, devi anche tenere conto della quantità di acqua, cibo e indumenti di ricambio che porti con te. Le «Symbioz Hyperflex Instinct» sono disponibili in tre misure:

** – S per 30-80 kg e per le misure di scarpa da 35 a 41

** – M per 50-120 kg e per le misure di scarpa da 39 a 46

** – L per 70-140 kg e per le misure di scarpa da 44 a 52

Quando scegli la misura, oltre al peso è importante considerare il tipo di terreno in cui ti muovi. Per questo motivo ci sono sovrapposizioni nelle specifiche di peso e nelle misure delle scarpe. Sui sentieri tortuosi con neve compatta e passaggi ghiacciati o neve dura, le racchette da neve più piccole sono un vantaggio per la loro maneggevolezza. Quelle più grandi, invece, sono la scelta migliore in caso di neve fresca, perché si affonda meno grazie alla superficie più ampia.

Primo giorno di prova: una breve escursione nella regione collinosa del Seetal

Per farmi una prima idea mi dirigo sulle colline innevate vicino a casa mia. Di solito indossare le racchette da neve nuove e impostare la misura della scarpa e il fissaggio è una vera impresa.

Il modello di TSL si distingue positivamente perché la misura della scarpa può essere regolata con un meccanismo a scorrimento ed è un gioco da ragazzi. E grazie al fissaggio Boa indosso le racchette da neve in pochi secondi. Questo sistema è adatto alle scarpe da trail running, agli scarponi da snowboard, alle scarpe da bicicletta e ad altre scarpe sportive. Il meccanismo di rotazione consente di regolare con precisione la vestibilità.

Con il fissaggio Boa è più facile mettere e togliere le racchette da neve e viene garantita una buona vestibilità.
Con il fissaggio Boa è più facile mettere e togliere le racchette da neve e viene garantita una buona vestibilità.
Fonte: Stefan Munsch

Il fissaggio Boa mi ha convinto in entrambi i giorni di prova. Le racchette da neve sono veloci da mettere e togliere. Ma ciò che per me è ancora più importante è che il meccanismo di trazione fa in modo che le racchette calzino perfettamente e che la pressione sia distribuita in modo uniforme. A differenza dei cinturini non ci sono punti di pressione, attrito o dita fredde dovute ad attacchi troppo stretti.

Se mi accorgo che la scarpa è fissata in modo troppo stretto o largo mentre sono in giro, posso semplicemente girare la rotella e riaggiustarla grazie al sistema di fissaggio Boa. Puoi togliere le racchette da neve con la stessa facilità con cui le metti: basta spingere la rotella verso l'alto e le cordicelle si allentano. Puoi farlo anche con i guanti.

Dopo aver percorso qualche chilometro con le racchette da neve flessibili, ho capito che sono adatte alla camminata dinamica e persino al jogging sulla neve. Sì, lo snowshoe running è un vero e proprio sport, con associazioni, gare e campionati mondiali. E un allenamento invernale piuttosto efficace.

Con le racchette da neve flessibili di TSL puoi addirittura fare jogging.
Con le racchette da neve flessibili di TSL puoi addirittura fare jogging.
Fonte: Stefan Munsch

Uno dei motivi delle buone prestazioni delle «Symbioz Hyperflex Instinct», anche nelle escursioni sportive, è l'elevata flessibilità del telaio, ottenuta grazie ai numerosi intagli da parte alla scarpa e al rinforzo in carbonio. In questo modo la plastica può piegarsi senza rompersi.

Grazie alla loro adattabilità e all'abituale fissaggio basculante delle racchette da neve, è possibile camminare sulla neve in modo naturale, muovendo la caviglia liberamente. Siccome le racchette da neve hanno la forma di una clessidra e i ramponi si trovano sotto il piede e non sul bordo, quando cammino non sbattono l'una contro l'altra e non si graffiano come accade con altre racchette da neve.

La manovrabilità delle racchette è stata messa alla prova su un sentiero forestale. Grazie alla loro forma stretta avanzo bene.

Le racchette da neve sono ottime anche sui sentieri.
Le racchette da neve sono ottime anche sui sentieri.
Fonte: Stefan Munsch

Grazie alla loro elevata flessibilità, le «Symbioz Hyperflex Instinct» sono adatte a superfici irregolari. Dopo la prima impressione positiva, ho voluto provarle su un terreno più impegnativo.

Secondo giorno di prova: salita e discesa dal Pilatus

Per la prossima prova mi dirigo sulla montagna locale di Lucerna. Ho scelto un percorso in cui devo salire per poco meno di 600 metri e scendere per 600 metri; la distanza totale è di dieci chilometri. Dopo aver ammirato il panorama montano e il mare di nebbia sotto di me ho iniziato la discesa da circa 1500 a circa 900 metri di altitudine.

Percorro alcuni metri di dislivello con le racchette da neve.
Percorro alcuni metri di dislivello con le racchette da neve.
Fonte: Siri Schubert

Prima percorro un sentiero escursionistico ampio, poi un tratto più ripido con neve soffice e infine un single trail tortuoso nella foresta. Ciò che mi sta particolarmente a cuore in discesa è la resistenza allo scivolamento. Qui gli otto ramponi in acciaio inossidabile mostrano la loro efficacia.

Anche la capacità di flessione delle racchette da neve mi dà sostegno, grazie alla quale ho una maggiore superficie di contatto con il terreno che con le racchette con un telaio rigido in alluminio. Inoltre, la parte inferiore delle «Symbioz Hyperflex Instinct» è dotata di scanalature strette in plastica, ramponi e bordi che impediscono di scivolare anche sulla neve soffice.

I ramponi, le scanalature e i bordi offrono stabilità sulla neve soffice.
I ramponi, le scanalature e i bordi offrono stabilità sulla neve soffice.
Fonte: Siri Schubert

Cammino senza problemi anche sul sentiero nel bosco che due escursioniste mi avevano sconsigliato a causa della forte pendenza. La discesa è completata.

D'ora in poi percorro una salita fino alla stazione della funivia. Già durante la prima salita apprezzo diverse caratteristiche delle racchette da neve. Una è il rampone, che scava nella neve e nel ghiaccio garantendomi una buona presa.

Dentini robusti: il rampone offre stabilità anche sui terreni ghiacciati.
Dentini robusti: il rampone offre stabilità anche sui terreni ghiacciati.
Fonte: Siri Schubert

L'altra è l'ausilio per le salite, che può essere facilmente ripiegato sotto la racchetta da neve. L'ausilio funziona come un cuneo sotto il tallone. Invece di avere un forte angolo di inclinazione, posso appoggiare il piede quasi in modo piatto. I miei polpacci e i miei tendini d'Achille mi ringraziano.

La cosa migliore è che posso facilmente ripiegare l'ausilio per le salite con il bastone. In teoria, dovrei anche riuscire a rimuoverlo in questo modo. In pratica, da me non funziona. Invece, mi chino brevemente e riporto la barra metallica in posizione neutra.

La mia salvezza per i polpacci: l'ausilio per le salite che può essere semplicemente ripiegato.
La mia salvezza per i polpacci: l'ausilio per le salite che può essere semplicemente ripiegato.
Fonte: Siri Schubert

Dopo poco meno di tre ore sono di nuovo al punto di partenza del tour. I piedi, i polpacci e le cosce sono in forma, perché le racchette da neve consentono un'andatura abbastanza naturale grazie alla loro flessibilità. Le «Symbioz Hyperflex Instinct» hanno mostrato i loro punti di forza sulla neve compatta e in pendenza; anche sulla neve soffice hanno offerto buoni risultati.

Conclusione: buone caratteristiche per terreni vari

Le «Symbioz Hyperflex Instinct» sono un'attrezzatura sportiva ben pensata a livello tecnico per chi ama fare escursioni lunghe con qualche metro di dislivello. Se cammini solo occasionalmente su sentieri pianeggianti, probabilmente non hai bisogno di queste racchette da neve, visto che non sono molto convenienti. E se fai escursioni prevalentemente sulla neve fresca, è meglio optare per un modello più largo che ti fa affondare meno. Queste racchette da neve sono invece adatte agli appassionati di sport invernali che amano i terreni vari e le escursioni su sentieri. Camminare risulta molto naturale; i legamenti, i tendini e i muscoli non fanno troppo sforzo e puoi affrontare anche percorsi più lunghi. Il buon sostegno offre sicurezza in salita e in discesa.

Le racchette da neve di TSL funzionano bene sulla neve ventata.
Le racchette da neve di TSL funzionano bene sulla neve ventata.
Fonte: Stefan Munsch

Mi piace anche che TSL vuole che si usino a lungo le racchette da neve. Lo si nota nella lavorazione di alta qualità. Se qualcosa si dovesse comunque rompere, l'azienda offre un servizio di riparazione. Puoi anche riparare le tue racchette da solo: TSL ha creato un'intera serie di video tutorial, ad esempio su come sostituire il sistema di allacciatura Boa. Le buone caratteristiche di camminata delle «Symbioz Hyperflex Instinct» di TSL mi hanno decisamente convinto durante le mie prime escursioni.

Immagine di copertina: Stefan Munsch

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport invernali
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Racchette da neve o sci alpinismo? Le Crossblades sono una categoria a parte

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Dahu Écorce: più di un semplice scarpone da sci

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Sette settimane alla mezza maratona: intermezzo di trail running

    di Siri Schubert

Commenti

Avatar