Digitec Galaxus impiega un totale di 200 persone nello sviluppo software. Per garantire che la comunicazione funzioni e che tutti abbiano le stesse basi, l’Engineering ha creato il proprio manifesto di comunicazione.
1. Esclusione di responsabilità
Ognuno può appellarsi a questo manifesto. Sebbene non ci siano obblighi legali, noi lo mettiamo in pratica!
2. Comunicazione / Discussione
Comunico apertamente e in maniera onesta.
Tratto tutti sullo stesso piano e con rispetto.
Sono favorevole alle discussioni perché le diverse opinioni portano a soluzioni migliori.
Valuto gli input e le soluzioni proposte indipendentemente dalla posizione gerarchica, considerandoli come tali e non come verità assolute. Do a ogni input la stessa valenza, anche se la formulazione potrebbe non essere perfetta.
Cerco di cogliere l’intenzione positiva in ogni commento, perché tutti si impegnano a dare contributi costruttivi, anche se al primo sguardo potrebbe non sembrarmi così.
Esprimo un feedback diretto e costruttivo se vengo confrontato con una forma di comunicazione inappropriata.
Rifletto sul messaggio che voglio trasmettere, valutando come gli interessi del destinatario possano essere diversi dai miei e formulando conseguentemente il mio messaggio, adattandolo al gruppo target.
Evito giudizi avventati basati sulle prime impressioni.
Mi impegno a non discutere continuamente le stesse cose se ... - ... non c'è molto valore aggiunto. - ... la discussione ha solo effetti limitati.
3. Decisioni
Non posso essere coinvolto in ogni processo decisionale. Tuttavia, credo che anche le decisioni degli altri siano pensate al meglio delle conoscenze e convinzioni personali e dovrebbero generare qualcosa di positivo.
Se prendo una decisione, ... - ... lo faccio in modo sostenibile al fine di raggiungere un mix ideale tra efficienza economica e stabilità a lungo termine. - ... la comunico sempre esprimendo una ragione sensata e comprensibile. - ... mi assicuro di poterla portare a termine con le mie risorse. - ... e se poi mi rendo conto di aver preso la decisione sbagliata, mi assumo la responsabilità senza timore di rivalutarla.
Se è stata presa una decisione, ... - ... la valuto nel contesto attuale, che di per sé può mutare. - ... che non considero ideale, do al decisore una possibilità e cerco di rimetterla in discussione dopo le prime esperienze negative. - ... che a mio avviso può avere gravi conseguenze negative, mi rivolgo ai decisori e mostro loro i rischi della stessa. - ... in cui ero coinvolto, pur essendo dovuto scendere a compromessi, la sostengo collegialmente. - ... di cui non capisco o non posso capire le ragioni, chiedo spiegazioni. Potrei non conoscere un argomento o un'informazione.
Le notizie non mi bastano – sono le storie che si nascondono dietro a catturare il mio interesse. La curiosità mi accompagna costantemente ed è il motivo per cui trascorro il sabato pomeriggio nel mio caffè preferito, ascoltando storie di città mentre pianifico la mia prossima avventura di viaggio o cerco nuove idee per i prossimi eventi. La meditazione Zen non può che aspettare.
Potrebbero interessarti anche questi articoli
Dietro le quinte
Boom dei dumb phone non solo tra i boomer
di Daniel Borchers
Dietro le quinte
Il nostro team applicazioni lavora a pieno ritmo con il supporto della Community
di Catherine Barth
Dietro le quinte
Digitec Galaxus lancia lo scambio di single "DG compatibile