Test del prodotto

Moleskine Film & TV Journal: un diario per le avventure cinematografiche

Il Film & TV Journal di Moleskine fa da archivio per esperienze cinematografiche e televisive. Io lo uso per tenere sotto controllo e rendere più consapevole il mio consumo di Netflix.

Guardare film e serie è a volte opprimente. Ancora prima che gli ultimi secondi della serie preferita sfarfallino sullo schermo, un nuovo conto alla rovescia sta già ticchettando nell'angolo in basso dello schermo e... bang! Mi tuffo già nella prossima fantastica storia.

Per contrastare questo consumo meccanico, provo il Film & TV Journal di Moleskine. Fa parte dei cosiddetti Passion Journal. Secondo il produttore italiano, questi sono intesi come un «archivio personale» per hobby e momenti incisivi. Posso usarlo anche per rendere le mie esperienze di film e serie più consapevoli?

Dall'app per iPhone alla carta

Il diario è grigio e in formato A5. Ha una copertina rigida, due segnalibri attaccati al dorso e un elastico per chiuderlo. Viene consegnato in una scatola di cartone grigia, accompagnato da un sottile libretto aggiuntivo e da molti adesivi bianco-grigi. In quasi 400 pagine, posso riflettere sul mio consumo mediatico su Netflix, HBO o MUBI.

Nel quaderno supplementare del diario, puoi assegnare dei mini Oscar personali e determinare quale film pensi possa vincere dei premi.
Nel quaderno supplementare del diario, puoi assegnare dei mini Oscar personali e determinare quale film pensi possa vincere dei premi.

Documento il mio consumo di film e TV da diversi anni ormai. Ma finora solo con una lista sobria nell'app di appunti dell'iPhone. Il Film & TV Journal mi offre un archivio alternativo per questa abitudine, che ora scrivo a mano per questo test.

Le prime pagine del diario contengono informazioni, fatti divertenti e consigli sul mondo dell'immagine in movimento. Su altre due pagine, Moleskine elenca i festival più importanti del mondo. Poi segue una lista di generi, registi e opere premiate.

Usa gli adesivi inclusi per decorare il tuo diario.
Usa gli adesivi inclusi per decorare il tuo diario.

Creare una watchlist e registrare le esperienze

Dalla pagina 24 in poi inizio a scarabocchiare su tutto il diario. Infatti, è qui che inizia la watchlist o lista dei desideri. Mi vengono subito in mente alcuni film che volevo vedere da molto tempo. Tra questi «Fallen Angels» e «2046» di Wong Kar-Wai. La filmografia del regista di culto di Hong Kong è stata sulla mia lista di cose da fare per un po'. Mi piace ricordarli e scriverli. Immediatamente ho più voglia di sedermi davanti al TV.

La watchlist si estende per le prossime dieci pagine: posso inserire un totale di 280 film e serie. A pagina 34 seguono gli «All-Time Favorites». Senza esitazione, inserisco qui il thriller criminale svedese-danese «Bron» e l'epopea familiare americana «Succession». Pensando alle diverse categorie, mi rendo conto che potrei guardare più documentari.

Dieci pagine più avanti, inizia il cuore vero e proprio del diario. Da qui in poi, posso registrare le mie esperienze di un film su due pagine alla volta. Inizio con la satira di Stanley Kubrick «Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba» – il primo film che ho visto quest'anno.

Sul lato sinistro scrivo informazioni generali sul titolo, l'anno, il regista e altre cose. Ciò che trovo particolarmente bello: quando, dove e con chi ho guardato il film. Nella parte destra della doppia pagina, il quaderno offre spazio per ulteriori pensieri e valutazioni. Qui posso attaccare biglietti del cinema, adesivi o foto.

Posso segnare 70 film su pagine doppie.
Posso segnare 70 film su pagine doppie.

In questa sezione, il diario ha spazio per 70 film – dato che ho pianificato di guardare uno o due film alla settimana, questa parte sarà probabilmente piena dopo circa un anno.

La sezione «Movies» è seguita direttamente dalla sezione «TV Series», che è strutturata allo stesso modo. Offre spazio su una doppia pagina per inserire una serie. Pertanto, questa parte dovrebbe richiedere un po' più di tempo per essere completata. Dopo tutto, mi ci vuole molto più tempo per guardare sei stagioni di Game of Thrones che per guardare un film. Moleskine avrebbe potuto tenerne conto e rendere invece la sezione del film un po' più lunga.

A proposito: il fatto che io usi i termini inglesi qui non è una coincidenza. Il Journal è disponibile solo in questa lingua. Infine, le ultime pagine del diario mi offrono un po' di spazio per il disegno libero. La copertina posteriore del diario ha uno scomparto dove posso conservare adesivi, post-it o altre note.

Sul retro del diario è possibile conservare note, adesivi o biglietti del cinema in una pratica tasca.
Sul retro del diario è possibile conservare note, adesivi o biglietti del cinema in una pratica tasca.

Accuratezza benefica

Mentre riempio le pagine, faccio un'osservazione interessante, anche se non del tutto sorprendente. Con i bei film, come il più recente «Licorice Pizza» di Paul Thomas Anderson, i miei pensieri escono quasi da soli dalla penna. Per altri titoli, beh, insomma. Non voglio sprecare tempo o carta.

Quindi forse il diario mi aiuterà ad evitare flop in futuro. Ma non so ancora quanti ne eviterò effettivamente su Netflix. Sfogliando le librerie di streaming, tuttavia, mi torna davvero in mente il quaderno grigio. Finora, almeno, sono stata in grado di resistere al mio impulso di guardare immediatamente l'intero «Truffatore di Tinder» su Netflix.

Nel complesso, completare il Film & TV Journal è un esercizio di consapevolezza. La fregatura è che ci vuole tempo e motivazione. Ostacoli che non sono sempre facili da oltrepassare.

Se decidi comunque di usare questa pratica, non devi necessariamente usare l'esemplare Moleskine. Si può anche promuovere la consapevolezza con qualsiasi altro quaderno. Tuttavia, il Film & TV Journal è una bella rampa di lancio per mettere in moto la tua mente o un buon regalo per i tuoi fanatici di serie preferiti.

Il mio verdetto

Mi è piaciuto provare il Film & TV Journal di Moleskine. Riempiendo le pagine, ho ricordato coscientemente le opere che ho visto. È stato bello spuntare mentalmente tutti i film e le serie che ho visto. Inoltre, scrivere le esperienze cinematografiche mi è sembrato un piccolo omaggio alle opere e al lavoro che c'è dietro. Quindi, se sei un appassionato di cinema o di film, ti piace scrivere a mano e ti piace tenere un diario, posso raccomandare caldamente il Film & TV Journal.

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino. 


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Libri
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quaderni Rocketbook: pagine immortali, scarabocchi dalla vita breve

    di Coya Vallejo Hägi

  • Test del prodotto

    Una scrivania per la vita?

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Perdi tempo e guadagni nel processo

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar