Guida

Pulizie di inizio anno: 5 idee per i vestiti che hai appena smistato

Anno nuovo, tempo di pulizia? Se attualmente ti trovi davanti a un'enorme pila di vestiti che non vuoi più vedere nel tuo armadio nel 2024, continua a leggere: ho cinque valide alternative al solito cassonetto di raccolta differenziata.

Andiamo a correre, rinunciamo all'alcol, e vorremmo veramente smettere di fumare. A gennaio si è più motivati che mai e si brulica di buoni propositi per l'anno nuovo. Quello dell'anno scorso – che ormai ci sembra patetico – ce lo siamo lasciati alle spalle. È giunta l'ora di ottimizzarlo. Il nostro guardaroba di solito ha un grande potenziale in tal senso. Con una gran voglia di fare iniziamo a smistare i vestiti in armadio. Via, fuori, non ti voglio più vedere. Quando torniamo in noi, dopo tutta quella voglia di «liberarci dalla zavorra», improvvisamente, ci troviamo di fronte a un'enorme pila di vestiti. Dopodiché sorge una timida domanda: e ora?

1. Rivendere – ad esempio da noi

Lo sapevi che la nostra piattaforma ti offre la possibilità di rivendere gli articoli che hai acquistato da noi, in tutta facilità? Clicca su «Vendi i tuoi prodotti» nel menu sulla sinistra alla voce «Vai direttamente su». Apparirà un elenco dei prodotti acquistati che ti è possibile rivendere. Clicca sul pulsante «Rivendi» accanto al prodotto desiderato e crea la tua offerta inserendo informazioni sulle condizioni, la descrizione, la foto e il prezzo del prodotto. Clicca infine sul pulsante «Pubblica» in fondo alla pagina. In caso di acquisto, Galaxus elaborerà il pagamento per te e il nostro servizio clienti sarà disponibile per rispondere a qualsiasi domanda.

Naturalmente, ci sono molte altre piattaforme che ti permettono di rivendere i tuoi prodotti, ad esempio questa.

2. Riciclare e riutilizzare in altri modi

Dischetti struccanti, elastici per capelli, fili o asciugamani: tutti questi oggetti di uso quotidiano possono essere ricreati dalla montagna di vestiti che hai davanti a te. Devi solo sapere come fare e l'ho spiegato nei minimi dettagli in questo articolo:

  • Guida

    Come dare nuova vita ai tessuti

    di Laura Scholz

3. Scambio tra amiche e amici

In questo preciso istante, probabilmente diverse altre persone si stanno trovando davanti a una pila di vestiti simile alla tua, scommettiamo? E certamente anche qualche tuo amico o amica si sarà dato da fare con lo smistamento dei vestiti. Perché non organizzi un piccolo aperitivo (ovviamente anche analcolico, nel rispetto del Dry January) per scambiare vecchi vestiti con dei nuovi capi preferiti? Chissà, forse riuscirai finalmente ad accaparrarti quell'articolo che desideravi da tempo.

4. Semplici ritocchi

Dai un'altra occhiata attorno a te: hai davvero bisogno di bandire dalla tua vita tutto ciò che hai davanti a te o basta un ritocco professionale? Una visita alla tua sartoria di fiducia può fare miracoli. A parte le piccole riparazioni estetiche, come rammentare i buchi o cucire gli orli strappati, potresti – ad esempio – adattare i capi di abbigliamento standard alla tua taglia attuale e personalizzarli secondo i tuoi desideri. Oppure puoi farti cucire una gonna e un top dal vestito estivo che non vuoi più vedere. Puoi trasformare la gonna midi che ti dà noia in una nuova minigonna. Ci sono infinite possibilità, basta pensarci e richiederle.

5. Donare in modo sostenibile

Se i punti da 1 a 4 sono semplicemente fuori questione per te, donare i capi a chi ne ha più bisogno è ovviamente ancora un'opzione legittima. Invece di andare al più vicino cassonetto di raccolta dei vestiti usati, che è solo il punto di partenza di una lunga odissea, non sempre del tutto trasparente e giusta, perché non considerare delle alternative? Ad esempio queste:

Progetto vestiTIvesto

Tramite il progetto vestiTIvesto, l'associazione Amici della Vita ritira e distribuisce ogni mese circa tre tonnellate di vestiti alle persone bisognose. Ogni martedì, dalle 10:00 alle 14:00 al Padiglione Conza di Lugano, in via Campo Marzio, avviene sia la consegna che la distribuzione dei vestiti.

Soccorso d'inverno

Dal 1936, il Soccorso d'inverno sostiene le persone residenti in Svizzera colpite dalla povertà con donazioni di vestiti, beni e denaro.

Se hai appena iniziato a smistare, ...

... Ti consiglio vivamente di leggere la mia intervista con la specialista in decluttering a closet organizer Dagmar Schäfer. Mi ha spiegato un sistema per riordinare la mia vita e come evitare acquisti sbagliati in futuro.

  • Guida

    Fare ordine correttamente con una Professional Organizer

    di Laura Scholz

Immagine di copertina: Ron Lach via Pexels

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Che fine fanno i tuoi vecchi vestiti e dove puoi ancora donarli con la coscienza pulita?

    di Laura Scholz

  • Guida

    Come spedire i tuoi abiti invernali per una meritata pausa estiva

    di Laura Scholz

  • Guida

    I costumi di carnevale più brutti del nostro assortimento

    di Stefanie Lechthaler

1 commento

Avatar
later