Guida

Rinvaso da professionista: il mio primo tentativo di drenaggio

Io e le mie piante stiamo traslocando: loro in vasi di drenaggio con sabbia, io in un appartamento in campagna. Un'avventura commovente, piena di sporcizia e di radici ostinate.

Sono nel bel mezzo dei preparativi per il trasloco. Tra gli scatoloni in giro per casa, lo sguardo mi cade sulla mia aloe vera nel suo vaso troppo stretto. Vive in questo corsetto da oltre due anni.

Ahimè, negli ultimi anni non ho rinvasato nessuna delle mie piante, anche se lo si dovrebbe fare ogni due o tre anni. Da novellina, pensavo che le piante si sarebbero adattate alle dimensioni del vaso (spirito di adattamento e compagnia bella). Nemmeno le foglie a macchie gialle mi hanno fatto capire che le sostanze nutritive del terreno si stavano esaurendo. Probabilmente era troppo ovvio.

Ho deciso così che era giunto il momento per un cambiamento generale.

Ho bisogno di istruzioni chiare su cosa vogliono le mie piante, anche se questo è un po' ambiguo...
Ho bisogno di istruzioni chiare su cosa vogliono le mie piante, anche se questo è un po' ambiguo...
Fonte: Darina Schweizer

La caccia alla casa

A differenza del mercato immobiliare umano, l'offerta di alloggi per le piante è gigantesca. In cantina ho contenitori di tutte le dimensioni. E Galaxus ha anche quelli più insoliti, come ha scoperto la mia collega Stefanie Lechthaler:

  • Retroscena

    Mostrami il tuo vaso di fiori e ti dirò chi sei

    di Stefanie Lechthaler

Dopo una breve visita, vengono firmati i contratti di locazione. Ma ovviamente non ho letto le scritte in piccolo: i miei vasi non hanno fori di drenaggio. Dalle informazioni che ho raccolto sono estremamente importanti per le piante per non rimanere immerse nell'acqua. Infatti, i ristagni possono far marcire le radici. Devo comprare nuovi vasi o forare quelli vecchi con il rischio di romperli? Voglio solo cambiarle casa, non demolirla. Anche se, ripensando alla mia precedente amministrazione...

Ma anche no! Su Internet di solito trovo sempre quello che mi interessa. In un articolo leggo che le piante grasse che amano la siccità non hanno necessariamente bisogno di fori di scarico, ma di drenaggio. Cosa? Ne parlerò più avanti.

Lasciare la vecchia casa

Il primo passo è lasciare la vecchia casa, ehm vaso. La ditta di traslochi è subito disponibile, anche perché sono io. Stendo un telo per il rinvaso nel mio salotto, per evitare di fare disastri troppo grandi. Una delle migliori invenzioni per gli appartamenti senza balcone o giardino.

Poiché mi conosco da oltre 30 anni, mi aspetto già una lotta nel fango. Così mi infilo il costume da bagno, sì non sto scherzando, e mi siedo sul telone con l'aloe in mano. Sembra piuttosto stupido. E no, non ci sono prove fotografiche. Naturalmente, avrei potuto lavare i vestiti dopo averli sporcati. Tuttavia, tutta quella sabbia mi ha fatto sentire di essere in spiaggia...

Per prima cosa inizio a tirare, torcere e scuotere delicatamente il gambo dell'aloe. Ma non succede nulla. Sembra che abbia problemi a lasciare la sua vecchia casa. Dopo alcuni tentativi, prendo un cucchiaio e inserisco il manico lungo il bordo del vaso attraverso il terreno. Si sentono strani rumori. O l'ho appena distrutta o questa volta ha funzionato. Ed eccola che finalmente si stacca.

La mia aloe si è quasi strangolata con le proprie radici.
La mia aloe si è quasi strangolata con le proprie radici.
Fonte: Darina Schweizer

Quando vedo come si sono aggrovigliate le radici, mi rendo conto che questo lavoro era necessario da tempo. Districo con cura la matassa. Do una spuntatina alle radici troppo lunghe e grosse. Dopo tutto, traslocare significa anche liberarsi delle cose superflue.

Voglia di un nuovo taglio di capelli? Le estremità spesse e troppo lunghe spariscono.
Voglia di un nuovo taglio di capelli? Le estremità spesse e troppo lunghe spariscono.
Fonte: Darina Schweizer

L'arredamento

La mia piccola pianta può ora fare un respiro profondo. Nel frattempo, mi occupo dell'arredamento della casa: la mia disciplina preferita. Secondo la descrizione, il famoso drenaggio va posto sul fondo del vaso. In parole povere, l'obiettivo è creare un'area nella parte più bassa in cui l'acqua possa defluire. Per prima cosa riempio il contenitore con circa un quinto di argilla espansa. Per i dilettanti del rinvaso come me: si tratta di palline marroni di argilla cotta che assorbono l'acqua.

L'argilla espansa sarà la base dei nuovi arredi per la casa.
L'argilla espansa sarà la base dei nuovi arredi per la casa.
Fonte: Darina Schweizer

Sopra viene posto un telo di separazione. Come suggerisce il nome, separa l'argilla espansa dal terriccio sovrastante. In questo modo si evita che questa riempia gli spazi tra le palline marroni. Mi rendo subito conto che il telo è troppo grande. Per tagliarlo a misura lo appoggio sul fondo del vaso e ritaglio un pezzo rotondo con le forbici. Poi lo premo delicatamente sull'argilla espansa.

Il telo separa l'argilla espansa dal terriccio sovrastante.
Il telo separa l'argilla espansa dal terriccio sovrastante.
Fonte: Darina Schweizer

Passiamo ora all'elemento vivente numero 1 per la mia aloe: la terra. Sfortunatamente, Galaxus non dispone del miglior terreno per succulente o cactus (il Category Management è stato informato). Come ho appreso di recente durante una visita alla Kakteen Gautschi GmbH, il terreno deve essere il più possibile arioso ed eterogeneo.

  • Retroscena

    Non vorrai più lasciare questo paradiso succulento

    di Darina Schweizer

Ciò significa che non deve sbriciolarsi uniformemente tra le dita, ma essere composto da elementi più fini e più grossolani, come i sassolini. Ne ho trovato uno adatto nel negozio online di piante Feey. Provo a mettere la mia aloe nella sua nuova casa. Lei accetta in silenzio. E io lo interpreto come «Wow, mi piace!»

Il terriccio per succulente e cactus deve essere friabile e arioso.
Il terriccio per succulente e cactus deve essere friabile e arioso.
Fonte: Darina Schweizer

Manca ancora solo una cosa prima di terminare i lavori: la sabbia. Perché? Semplice. Quando l'anno scorso ho iniziato un esperimento con le erbe aromatiche in casa, mi sono ritrovata con un'intera schiera di moscerini. Mai più, mi sono detta. La Community Galaxus mi ha consigliato di aggiungere uno strato di sabbia al terreno delle piante. Questo rende più difficile la loro riproduzione.

  • Guida

    La brutta fine delle mie piantine aromatiche

    di Darina Schweizer

Ma quale sabbia usare? La sabbia decorativa che prende polvere in cantina? Meglio di no. Nella mia prova, si è trasformata in uno strato duro e quasi impenetrabile dopo l'irrigazione. Più o meno come il solito terriccio per piante che ho acquistato in passato dai grossisti. Prodotti migliori e più permeabili sono ad esempio la sabbia per acquari e la ghiaia. L'arredamento è completo!

La sabbia mi fa sentire in vacanza, i moscerini no.
La sabbia mi fa sentire in vacanza, i moscerini no.
Fonte: Darina Schweizer

Iniziare una nuova vita

Da circa una settimana le mie piante si stanno abituando alla nuova casa. E finora non si sono lamentate. La Pachira aquatica ha già una prole nelle sue nuove pareti di argilla. La sabbia si è mescolata al terreno dopo l'irrigazione. Ma va bene così, purché mi protegga dai moscerini e non si indurisca. Spero anche che il drenaggio che ho ricreato funzioni. Vedrò nelle prossime settimane. Ora devo continuare con i miei scatoloni.

Una vita con i piedi nella sabbia: la dolce vita della mia Stetsonia coryne.
Una vita con i piedi nella sabbia: la dolce vita della mia Stetsonia coryne.
Fonte: Darina Schweizer
Luwasa Argilla espansa (5 l, Idrosfere)
Terriccio

Luwasa Argilla espansa

5 l, Idrosfere

Quali esperienze hai avuto con il drenaggio e il rinvaso? Fammelo sapere nei commenti.

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.


Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    La brutta fine delle mie piantine aromatiche

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Voglia di peperoncino? Piantalo!

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Albero di giada: come farlo crescere velocemente

    di Stefanie Lechthaler

11 commenti

Avatar
later