Retroscena

Scheda di m...: come ho perso i miei scatti di prova

David Lee
20.8.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Recentemente ho avuto tra le mani due delle fotocamere attualmente più economiche e una delle più costose per fare un test. Un confronto diretto? Certo, ma le fotocamere economiche probabilmente sospettavano che avrebbero perso – e l'hanno sabotato senza indugi.

Questa è una di quelle storie che inizia con «volevo solo».

In realtà volevo solo fare un test speciale con le fotocamere: la peggiore contro la migliore. O qualcosa del genere. Ogni foto che ho scattato con le due fotocamere economiche Agfa DC5200 e Sony W830 l'ho fatta anche con la Fujifilm GFX 100S.

  • Test del prodotto

    Le fotocamere economiche sono adatte come regalo?

    di David Lee

Ma il confronto non ha funzionato. Ho perso la maggior parte degli scatti di prova. La ragione non è stata la mia sconsideratezza, ma il comportamento inaccettabile delle macchine fotografiche economiche.

Gioco d'azzardo con le schede

La prima stranezza che ho notato durante i test sono stati i continui errori di lettura. La Fujifilm GFX 100S non riconosceva correttamente le mie schede di memoria. Gli errori possono capitare, ma con questa frequenza? Ero molto confuso.

Dopo aver controllato e riformattato le schede di memoria a casa, hanno ripreso a funzionare di nuovo. Sono uscito di nuovo di casa per fare altri scatti di prova. Questa volta tutto sembrava andare liscio.

Una volta rientrato, però, ho scoperto che gli scatti della fotocamera Fujifilm erano scomparsi. Inoltre, non leggeva di nuovo le schede.

Mi ci è voluto un po' di tempo per capire davvero il problema e diverse serie di scatti sono andate perse.

Il problema

La Fujifilm GFX 100S e le due fotocamere a basso costo utilizzano un diverso formato di file per le schede di memoria. La Fujifilm usa ExFAT, l’altra FAT32. A differenza della maggior parte delle fotocamere, che possono gestire entrambi, questi dispositivi conoscono solo un formato.

Questo di per sé non sarebbe una cosa negativa. Se l'avessi saputo, avrei usato schede separate per le fotocamere. Di solito vengo anche avvertito prima che la fotocamera formatti la scheda.

Con le macchine fotografiche economiche non funziona così. Riformattano ogni scheda che non è in FAT32 quando si accende la fotocamera, e lo fanno senza notifiche e senza preavviso. E in breve tempo. Non mi sono accorto di nulla.

In altre parole: ogni volta che inserisco una scheda ExFAT, tutti i dati contenuti vengono cancellati senza alcun messaggio di avviso. ExFAT è il formato standard per le schede fotografiche. Questo è l'unico modo per memorizzare registrazioni video più grandi di 4 GB.

Perso e squalificato

Tuttavia, sono riuscito a salvare alcune foto di confronto – anche se per caso – ma scattate con tutte le fotocamere. Ecco come le tre fotocamere si danno battaglia nella semioscurità:

Agfa DC5200: troppo scuro

Sony CyberShot W830: più luminoso, ma sfocato

Fujifilm GFX 100S: di riferimento

Naturalmente, visti i prezzi delle fotocamere, il confronto è ingiusto; la Fujifilm costa cento volte di più di quella più economica. Ma ancora più ingiusto è il sabotaggio delle fotocamere compatte. Perdono questa prova per due motivi: il primo per la qualità dell'immagine, il secondo per il comportamento antisportivo.

A 59 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le mie impressioni sul primo corso di fotografia digitec

    di David Lee

  • Retroscena

    Durata della batteria della fotocamera: se la misuri, la misuri male

    di David Lee

  • Retroscena

    Cosa rivela la Canon EOS 1D X Mark III sul futuro delle fotocamere

    di David Lee

43 commenti

Avatar
later