
Dietro le quinte
I telefoni cellulari usati vanno a ruba
di Alex Hämmerli
Oggi, un acquisto su quattro su digitec e Galaxus viene effettuato tramite smartphone. Le visite ai negozi tramite telefono cellulare sono diventate ancora più frequenti delle visite da un PC. I pionieri di questa tendenza sono le donne, i romandi e i nativi digitali.
L’assiduo compagno sempre a portata di mano – in bagno, in ufficio, sul comodino e nella tasca dei pantaloni – non si ferma nemmeno davanti allo shopping online: negli ultimi anni, la quota di shopping mobile su digitec e Galaxus è aumentata vertiginosamente. Gli acquisti con il telefono cellulare rappresentano ora più di un quarto di tutti gli acquisti nei due negozi online. Insieme all'8% di acquisti tramite tablet, lo shopping mobile rappresenta ormai più di un terzo del totale (vedi grafico). A termine di confronto, all'inizio del 2014 gli svizzeri effettuavano ancora il 99 percento dei loro acquisti online tramite desktop o portatile.
Inoltre, gli svizzeri utilizzano gli smartphone per le ricerche online e per cercare ispirazione, più frequentemente che per lo shopping – sul tram, sul divano di casa oppure in settimana durante la pausa caffè. Gli smartphone rappresentano oggi quasi il 50% di tutte le visite su digitec e Galaxus. Lo scorso dicembre, la quota mobile ha superato per la prima volta quella del PC.
Mostra grafico in alta risoluzione
Lo shopping tramite smartphone e tablet si è affermato come opzione di acquisto principale o complementare in ampie fasce della popolazione. Dal 2014, un terzo dei clienti di Digitec Galaxus ha ordinato almeno una volta con un dispositivo mobile. Quindi non stiamo (più) parlando di un fenomeno marginale di alcuni «heavy user», che acquistano frequentemente su Internet. Si tratta piuttosto di modelli di consumo ormai diffusi.
Mostra grafico in alta risoluzione
L'utilizzo del cellulare negli acquisti online è aumentato in tutte le regioni linguistiche svizzere. Il cambiamento maggiore si è verificato nella Svizzera occidentale: i romandi acquistano con i loro smartphone su digitec o Galaxus nel 40% dei casi circa. I ticinesi sono rimasti i più tradizionali, facendo compere online tramite smartphone solo con una quota del 16%.
Mostra grafico in alta risoluzione
Le donne usano i telefoni cellulari per gli acquisti online molto più spesso degli uomini. Le differenze tra i sessi sono particolarmente grandi al momento dell'acquisto: le donne acquistano il 50% più frequentemente tramite smartphone su digitec e Galaxus rispetto agli uomini e il 15% più frequentemente tramite tablet. Gli uomini, d'altra parte, usano i computer per gli acquisti online circa il 25% in più rispetto alle donne.
Durante la navigazione la differenza tra i sessi è meno pronunciata: gli uomini usano il cellulare quasi quanto le donne per informarsi sui prodotti che vorrebbero acquistare (solo il 10% in meno).
È probabile che le differenze siano in parte legate all'occupazione: digitec e Galaxus registrano un numero particolarmente elevato di acquisti durante l'orario di lavoro abituale. E poiché in Svizzera gli uomini esercitano un'attività lucrativa il 18,5% in più rispetto alle donne, tendono anche ad avere accesso a un computer (di lavoro). Un ulteriore fattore di influenza è l'acquisto, a seconda della categoria di prodotto: rispetto alle donne, gli uomini acquistano più spesso articoli di elettronica – e la percentuale delle vendite online di elettronica di consumo è particolarmente elevata in Svizzera, sia su digitec che su Galaxus. In basso trovi maggiori informazioni a riguardo.
Le differenze nel comportamento degli utenti sono notevoli anche tra le diverse fasce di età: i clienti sotto i 35 anni visitano digitec e Galaxus più spesso con uno smartphone che con un computer. Gli utenti sopra i 55 anni, invece, utilizzano il tablet per visitare i negozi online in un caso su sette – e il PC in otto casi su dieci. In conclusione, maggiore è l’età dell’utente, più è probabile che utilizzi il computer e/o il tablet per navigare e fare acquisti.
Mostra grafico in alta risoluzione
Le differenze di genere e di età si riflettono anche nel comportamento degli utenti per categoria di prodotto. La maggior parte delle visite e degli ordini da PC avviene nelle categorie «Digitale», «Ufficio» e «Nuovi media». Al contrario, le categorie «Moda», «Giocattoli» e «Neonati + Bambini» presentano la quota maggiore di visite da smartphone. La categoria «Moda» di Digitec Galaxus è finora l'unica a riscontrare una percentuale maggiore di visite via smartphone rispetto a quelle via computer.
Mostra grafico in alta risoluzione
Le differenze nel comportamento di acquisto online in Svizzera cambiano notevolmente anche a seconda della fascia oraria e del giorno della settimana. In Svizzera, durante l’orario di lavoro abituale (dalle 8:00 alle 17:00), il computer domina come strumento di e-shopping. Ma nella pausa pranzo notiamo un breve picco di utilizzo via smartphone. A colazione o durante il tragitto per recarsi al lavoro e nel fine settimana, il telefono cellulare gioca ora un ruolo molto importante nello shopping online.
Mostra grafico in alta risoluzione
Un fattore che in passato impediva forse agli utenti online di fare acquisti con il proprio telefono cellulare era lo schermo relativamente piccolo e la conseguente mancanza di chiarezza. Ai tempi, anche le tastiere erano scomode e noiose. Negli ultimi anni, tuttavia, si è diffusa la tendenza verso display smartphone più grandi. Oggi i rivenditori online offrono ai loro clienti un layout che si adatta dinamicamente al dispositivo finale. È probabile che ciò abbia dato un ulteriore impulso agli acquisti mobili.
Digitec Galaxus parte dal presupposto che lo shopping mobile via smartphone continuerà ad acquisire sempre più importanza nei prossimi anni. La grande domanda: che cosa ci attende ancora? Gli ordini tramite assistenti vocali, ad esempio, sono già in parte realtà. Anche le funzionalità di realtà aumentata o di realtà virtuale potrebbero essere la prossima grande innovazione. Dalla fine del 2017 le applicazioni di digitec e Galaxus hanno già una funzione di realtà aumentata.
Shopping mobile su Galaxus:
Scarica immagine 1
Scarica immagine 2
Sede centrale di Digitec Galaxus, Zurigo:
Scarica immagine
Digitec Galaxus AG
Corporate Communications
Pfingstweidstrasse 60, CH-8005 Zurigo
No. di telefono: +41 44 575 96 96
E-mail: media@digitecgalaxus.ch
Internet: digitec.ch | galaxus.ch
Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.