

Soluzioni 2-in-1: nove oggetti davvero fantastici che comprerei subito su Galaxus
Arredare un appartamento di piccole dimensioni è difficile come riparare l'ingranaggio di un orologio: ogni singolo elemento deve essere ben posizionato e combaciare perfettamente per funzionare. I mobili intelligenti che sfruttano al meglio ogni centimetro sono fondamentali in questo caso.
Non tutti dispongono dello stesso spazio abitativo, ma è proprio questa la sfida: creare la massima qualità di vita in uno spazio limitato. Da un lato le tiny house offrono soluzioni innovative e dall'altro i mobili e gli accessori multifunzionali permettono di risparmiare spazio anche nei semplici e piccoli appartamenti in affitto.
I seguenti oggetti design due in uno aiutano a sfruttare al meglio gli spazi, senza rinunciare al comfort e all'estetica.
1. Mensola e portasciugamani in uno
La mensola in metallo «Brix» è super versatile e può essere usata come base per gli shampoo o per un vasetto di fiori. Ma c'è un bonus: sotto di essa c'è una barra per appendere gli asciugamani. Tutto il necessario per fissare mensola e portasciugamani alla parete è già incluso. Puoi sceglierla in bianco o in nero e in due diverse dimensioni.

2. Mensolina e portarotolo in uno
Il portarotolo in metallo «Carry» è dotato di un ripiano integrato per riporvi oggetti di poca importanza come un diffusore di fragranze o quelli più essenziali come il cellulare. È disponibile in grigio o in nero.

Fonte: Mette Dittmer
3. Vaso e lanterna in uno
Dai colore alla tua casa con le lanterne in vetro «Tota». Sono perfette per fornire calore e accoglienza al lume di una candela nelle fredde giornate invernali. Ma non solo: funzionano benissimo anche come vasi per piante, cactus o fiori recisi. Inoltre, sono disponibili in molti affascinanti colori.

Fonte: Aytm
4. Lampada e recipiente in uno
Ideale per le stanze in cui ogni centimetro conta: la lampada in metallo «Laurel» emette una luce calda e incorpora un piccolo e geniale contenitore. In questo modo, hai tutto il necessario sempre a portata di mano, risparmiando spazio a terra e sugli scaffali.
5. Sgabello e tavolino in uno
Non è funzionale proprio come un coltellino svizzero, ma quasi: lo sgabello «Tap» di Normann Copenhagen cattura l'attenzione con le sue tre gambe e la confortevole seduta in poliuretano antimacchia. Inoltre, è molto stabile e facilmente impilabile. «Tap» è disponibile in vari colori e materiali.

Fonte: Normann Copenhagen
6. Tavolino e portagiornali in uno
Con uno scomparto integrato, l'incantevole «Cher» di Bloomingville offre spazio per riviste, libri e quant'altro. In salotto, in camera da letto o in ufficio, questo tavolino in metallo crea ordine e aggiunge un tocco di stile a qualsiasi ambiente.

Fonte: Bloomingville
7. Scrivania e mensola in uno
La scrivania in legno «Tana» può essere facilmente scambiata per una semplice mensola se non vi è una sedia davanti. Il suo design essenziale non ha né maniglie né ganci visibili. Un utile dettaglio: il piano del tavolo incorpora uno cassettino stretto.

Fonte: New Work
8. Specchio e guardaroba in uno
«Club» di Schönbuch si rivela una soluzione salvaspazio dalla forte valenza estetica, utile nei corridoi più stretti e nei disimpegni di piccole dimensioni. L'ampio specchio da terra si presta per controllare l'intero look e sul retro nasconde un'elegante soluzione per il guardaroba. In alternativa, la cornice è disponibile anche in rovere naturale o in altri colori come il bianco o il rosa.
9. Specchio e portagioie in uno
Addio caos! Il grazioso portagioie in metallo «Gutta» di Aytm tiene in ordine i tuoi gioielli preferiti. Tre scomparti di dimensioni diverse offrono spazio per collane, bracciali e orologi, in modo che ogni gioiello abbia il suo posto. La cosa migliore è che, disposto verticalmente, il coperchio si trasforma in un pratico specchio.

Fonte: Aytm
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.