Guida

Stacchiamo la spina al digitec Pi Hole

Coya Vallejo Hägi
28.6.2021
Traduzione: Leandra Amato

Per cinque mesi è stato possibile provare l'ad blocker Pi Hole tramite il nostro server DNS interno. Ora è finita: chiudiamo il nostro Pi Hole. Siccome non vogliamo piantarti in asso, ti presentiamo un'alternativa.

Era ovvio fin dall'inizio, ma ora è ufficiale: stacchiamo la spina al Pi Hole pubblico di digitec. Il 16 luglio segna la fine degli ad blocker a livello di DNS. Pertanto chiediamo a tutti i coraggiosi pirati di Pi Hole di passare a un altro server DNS. Per essere sicuri che il tuo browser continui a funzionare, manderemo dei promemoria anche sui social media con un conto alla rovescia.

  • Retroscena

    Pi Hole digitec: addio annunci pubblicitari

    di Coya Vallejo Hägi

Tuttavia, non vogliamo lasciarti senza protezione dalla pubblicità invadente. Meglio ancora: vogliamo darti una nuova soluzione per aiutarti a stare lontano dagli annunci anche sul cellulare.

Quando si tratta di pubblicità indesiderata, lo smartphone è l'anello più sensibile della catena. I nostri aiutanti intelligenti ci portano molti vantaggi, ma per farlo devono costruire numerosi ponti digitali con il mondo esterno: WiFi, Bluetooth o GPS sono quindi di solito occupati a tempo pieno – e quindi aprono le porte agli intrusi più o meno innocui ai nostri dati.

Gli inserzionisti stanno anche diventando più attivi nel targeting dei dispositivi mobili, poiché gli annunci sono visti come più efficaci sui cellulari. E la pubblicità è più difficile da bloccare. Ecco perché vogliamo presentarti un altro strumento e il suo ulteriore sviluppo: Wireguard e WireHole.

The New Kid on the Block

Lo scienziato della sicurezza e sviluppatore del kernel Linux, Jason Donenfeld, stava cercando un protocollo VPN adatto. Ma i protocolli esistenti OpenVPN e IPSec non lo hanno convinto: hanno fornito risultati insoddisfacenti ed erano semplicemente troppo complicati e troppo lenti. Così, nel 2017, Donenfeld ha creato il suo protocollo VPN.

La particolarità di Wireguard? Il protocollo VPN generale è molto snello. Si basa solo su circa 4000 linee di codice (rispetto alle centinaia di migliaia di IPSec e OpenVPN). Accoppiato con un algoritmo molto più efficiente, Wireguard offre quindi due vantaggi fondamentali:

  1. Più velocità.
  2. Più sicurezza in una connessione VPN.

Originariamente Wireguard è stato sviluppato per il kernel Linux. Apparentemente, Wireguard è stato anche in grado di convincere il padre di Linux in persona, Linus Torvalds, dei suoi vantaggi. Torvalds ha persino definito Wireguard un'«opera d'arte» rispetto ai protocolli esistenti. Nel frattempo, il servizio è disponibile multipiattaforma su Windows, macOs, BSD, iOS e Android.

Wireguard ha anche convinto i nostri sviluppatori di Digitec Galaxus: il protocollo VPN viene quindi utilizzato anche nella nostra rete aziendale.

Wireguard e Pi Hole: il figlio dell'amore

I progetti di software con un codice aperto o progetti open source possono essere costantemente sviluppati dal pubblico. Questo è quello che è successo a WireHole. Come suggerisce il nome, WireHole è il figlio dell’amore di Wireguard e Pi Hole.

Lo sviluppatore Devin Stokes ha incorporato il software in un progetto Docker Compose insieme al resolver DNS Unbound. Così ha creato una combinazione che ti dà un tunnel VPN gestito personalmente con capacità di ad blocker e una maggiore privacy.

Consigliamo il WireHole come alternativa al nostro Pi Hole pubblico. In questo modo puoi continuare a proteggerti dai tracker e dagli annunci pubblicitari sia a casa che fuori. Non male, vero? Vai su GitHub per vedere come Devin Stokes alias IAmStoxe descrive la configurazione dello strumento.

Da Pi Hole a WireHole

Quindi, se il nostro esperimento DNS ti ha fatto desiderare non solo di mantenere i benefici di Pi Hole, ma anche di estenderli, ti consigliamo i seguenti passi:

  1. Prendi un Rasberry Pi! L'abbiamo già suggerito nel primo articolo, ma ora è giunto il momento, se vuoi continuare a beneficiare della protezione degli annunci di Pi Hole.
  2. Installa il software WireHole. DB Tech spiega come ha impostato WireHole nel video qui sotto:
  3. Collega i tuoi dispositivi mobili alla VPN di WireHole. Ora puoi affondare le pubblicità nel WireHole a casa e in giro.

Punto e basta!

È stato un viaggio straordinario. Il nostro Pi Hole è stato respinto, evitato, addirittura definito «una sfacciataggine». «Tragico se anche una sola persona reindirizza le sue query DNS a digitec», è stato il commento dagli angoli sospetti della colonna dei commenti.

Tuttavia, il digitec Pi Hole non è stato solo categoricamente respinto. Ci sono state sicuramente alcune centinaia di utenti interessati negli ultimi mesi – per essere più precisi, circa 745 dispositivi hanno voluto testare il servizio attraverso di noi. Ecco come ci siamo uniti alla Community nel respingere milioni di richieste indesiderate.

Speriamo di averti dato una visione entusiasmante del mondo dell'ad blocking basato sulla rete.

Rimpiangi già il digitiec Pi Hole o appartieni allo schieramento degli scettici? O forse sei passato comunque da tempo al Pi Hole o al WireHole? Non vediamo l'ora di sentire la tua esperienza!

A 75 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Pi Hole digitec: addio annunci pubblicitari

    di Coya Vallejo Hägi

  • Guida

    Inklay: un display fai da te a bassa potenza che incita ad andare in bici

    di Lukas Von Niederhäusern

  • Guida

    5 consigli per risparmiare tempo, denaro e lavoro con la tua smart home

    di Raphael Knecht

47 commenti

Avatar
later