Novità e trend

Trailer Tuesday: tributo speciale a Ennio Morricone

Luca Fontana
7.7.2020
Traduzione: Leandra Amato

Il leggendario compositore cinematografico Ennio Morricone è morto. Ma la sua musica continua a vivere. Vogliamo ricordarlo in questa edizione di Trailer Tuesday.

Ennio Morricone veniva chiamato il Maestro. Semplicemente perché la sua musica era davvero magistrale. Il 6 luglio 2020, il compositore cinematografico si è spento all’età di 91 anni.

  • Novità e trend

    Si è spento il maestro Ennio Morricone

    di Luca Fontana

Sergio Leone, il regista della trilogia «Dollaro», una volta ha detto: «Morricone per me è più uno sceneggiatore che un compositore. La sua musica racconta cose per cui altrimenti avrei dovuto usare le immagini».

Questa musica sarà onorata nel Trailer Tuesday di oggi. Cinque delle sue migliori composizioni.

Il buono, il brutto, il cattivo

Chi non conosce questa melodia, che a volte sembra urlata, a volte fischiata, altre ancora canticchiata o addirittura che sparata da una pistola: Aiaiaiaaaaaaaaah – daa-daa-daaa!

La critica ha descritto la musica del film di Morricone per «Il buono, il brutto, il cattivo» come un «serpente a sonagli in un tamburo». Infatti, il Maestro non si è affidato all'orchestra tradizionale. Di volta in volta incorpora scacciapensieri, chitarre elettriche, arpe o flauti di pan. A volte anche ululati di coyote. Frustate fragorose. Campane. Tutto quello che non ti aspetteresti di trovare in un western di allora.

Questo selvaggio West non avrebbe potuto essere più maestoso e romantico durante la guerra civile americana. Nel film, un cacciatore di taglie, un bandito e un fuggitivo messicano, in una caccia al tesoro inseguono il richiamo dell'oro rubato. Fino alla fine, probabilmente il più epico confronto a tre uomini di tutti i tempi, perfettamente accompagnato dalla musica di Morricone.

Uscita nelle sale: 23 dicembre 1966
Incassi: 25,3 milioni di dollari

C'era una volta il West

Non so se la musica di Ennio Morricone per «C'era una volta il West» sia meno conosciuta di quella de «Il buono, il brutto, il cattivo». Ma secondo me è il lavoro migliore di Morricone.

Non c'è da stupirsi: il regista Sergio Leone ha dato a Ennio Morricone la «libertà di un compositore», come ha giustamente detto il giornalista Marc Zollinger per l’NZZ. Infatti, normalmente i compositori scrivono la musica per il film finito. Leone invece ha fatto scrivere la musica al suo Maestro prima ancora che il film fosse realizzato, facendola suonare durante le riprese per ispirare il cast e la troupe.

E che ispirazione!

Indimenticabile è il bellissimo tema principale, lirico, che si sente per la prima volta quando Jill, interpretata da Claudia Cardinale, arriva da sola alla stazione ferroviaria nella città immaginaria di Sweetwater. C'è questa nota dolce-amara che non potrebbe catturare meglio la speranza di Jill di una vita migliore. Un tesoro, questa melodia.

E poi naturalmente il tema «L’uomo dell’armonica». Il freddo glaciale ti scorre lungo la schiena quando suona l'armonica. È un messaggero di morte imminente.

È portata dal personaggio di Charles Bronson, chiamato semplicemente «Armonica» dai cattivi. Solo nella scena finale si rivela la vera identità di Armonica – e con essa il significato del canto della morte. Infatti la canzone è destinata solo a Frank, l'assassino a sangue freddo interpretato da Henry Fonda, il cui sanguinoso passato finalmente lo raggiunge.

Uscita nelle sale: 21 dicembre 1968
Incassi sconosciuti

Cinema Paradiso (Nuovo Cinema Paradiso)

Ennio Morricone ha scritto musica soprattutto per i film di due registi: Sergio Leone e Giuseppe Tornatore. «Nuovo Cinema Paradiso», è la prima collaborazione tra Morricone e Tornatore.

Potrei parlare di questo film per ore. È un capolavoro anche nelle scene più brevi. Combina il sentimentalismo nostalgico con la commedia e il pragmatismo. Si chiede cosa significhi crescere e cosa sia l'amore. O una bella vita. Ma soprattutto, «Nuovo Cinema Paradiso» è una grande ed emozionante dichiarazione d'amore per il cinema stesso, premiato nel 1989 con l'Oscar come «Miglior film straniero».

La musica di Morricone per il film è una delle sue opere più melodiose. Quasi tradizionale, si potrebbe dire. Soprattutto per il Morricone che di solito è piuttosto sperimentale. In effetti, qui gli archi sono particolarmente evidenti. Solo qua e là vengono interrotti dal pianista o dal flautista.

Ma il film è conosciuto soprattutto per la sua ultima scena: la scena del montaggio del bacio, in cui Salvatore (Jacques Perrin), regista di successo, interpreta il ruolo del suo vecchio e ormai defunto amico Alfredo (Philippe Noiret). Alfredo, il proiezionista del vecchio cinema del paese siciliano alla fine degli anni Quaranta – uno dei primi cinema del paese – ha infatti conservato tutte le scene «oscene» che ha dovuto tagliare per ordine del parroco del paese, e le ha conservate per Salvatore.

Non credo ci sia una scena musicata da Morricone che possa portare più lacrime ai miei occhi di questa. Morricone, la tua musica ci mancherà.

Uscita nelle sale: 17 novembre 1988
Incassi: 12,9 milioni di dollari

Gli intoccabili

Chicago, 1930. Ai tempi del proibizionismo, durante il quale per oltre un decennio la produzione, l'importazione e il trasporto di bevande alcoliche sono stati proibiti negli USA, il boss della malavita e gangster Al Capone assassina, ricatta e truffa la città. Il tutto in pubblico. Ma non si può mai dimostrare nulla.

Alla fine, il sistema giudiziario riesce a prenderlo. Ma per qualcosa che lo stesso Al Capone non ha mai gestito: l'evasione fiscale. «Gli intoccabili» racconta la storia di quegli uomini che hanno raggiunto questo obiettivo a rischio della loro vita. Prima di tutto l’incorruttibile Eliot Ness, interpretato da un giovane Kevin Costner.

La musica di Morricone per il film di Brian De Palma – una delle poche produzioni hollywoodiane di Morricone – è maestosa e al tempo stesso riservata, ma ricca di sfumature. Nei suoi momenti eroici l'orchestra tuona potente e trionfante. Il tema di Al Capone, invece, ha il casual swing degli anni '30. E il sassofono solitario del tema di Ness riflette perfettamente la situazione dell'impopolare agente proibizionista. No, non credo che troverai un film di gangster più bello di questo.

Uscita nelle sale: 5 giugno 1987
Incassi: 76,3 milioni di dollari

The Hateful Eight

«The Hateful Eight» non è il miglior film di Quentin Tarantino. Forse non sale nemmeno sul podio. Ma in cambio, il film ha uno dei migliori temi musicali di Ennio Morricone. Tetro. Pesante. Pieno di tensione. E l'unica opera del Maestro ad aver ricevuto l'Oscar.

Troppo tardi, naturalmente. La cerimonia di premiazione si è svolta nel 2016, quando Morricone ha già 87 anni. Commovente: la prima persona a congratularsi con Morricone per aver vinto un Oscar, è un'altra leggenda della musica cinematografica, John Williams.

In effetti, i due uomini, che hanno appena ricevuto il premio Principessa delle Asturie, sono legati da una profonda amicizia. Anche se, o forse proprio per questo, Morricone e Williams non sono sempre d'accordo. Tuttavia, hanno sempre saputo apprezzare il genio dell'altro. Tanto che Morricone ringrazia esplicitamente Williams nel suo discorso alla serata degli Oscar.

Uscita nelle sale: 25 dicembre 2015
Incassi: 155,8 milioni di dollari


L'opera della vita del Maestro è più grande della possente prateria degli spaghetti Western di Sergio Leone. Esserne all'altezza? Impossibile. Sono sicuro che conosci altre opere di Ennio Morricone degne di essere inserite in questa lista. Lascia un commento. Le ascolterò e mi divertirò con ognuna di esse.

Spero anche tu.

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

3 commenti

Avatar
later