Retroscena

Una questione di vita o di morte

Patrick Bardelli
14.10.2019
Traduzione: Leandra Amato

Alla ricerca di tracce nei Grigioni. La caccia ha una lunga tradizione ed è saldamente radicata nella società. Accompagno tre cacciatori grigionesi a caccia.

Sono sveglio. Fuori è buio pesto. Rimango sdraiato nel mio sacco a pelo nella baita e ascolto la natura. Qualcosa sgattaiola piano piano e sbuffando in casa. Forse un cinghiale? L’orologio segna le cinque meno dieci. Qualche ora fa eravamo seduti insieme a lume di candela con vino rosso e ragù di cervo fresco. I cacciatori grigionesi, Claudio, Marco, Marc ed io. Mi portano a una battuta di caccia al Piz Beverin. È ora di alzarsi.

  • Retroscena

    L'arte dell'attesa

    di Patrick Bardelli

La colazione include caffè, pane, marmellata e formaggio. Poi si parte. Un nuovo giorno ci attende. Arriva l’alba, timida come la selvaggina, esitante sulle creste delle montagne. Meditazione. Come in una chiesa. Parliamo sottovoce. Accompagno Marco all'«Heli 1», mentre Claudio e il produttore video Manuel si dirigono verso il «Töbeli». I cacciatori hanno battezzato le loro posizioni con nomi che descrivono il terreno. Il «Töbeli» si trova in un fondovalle dove Claudio e Manuel trascorrono la mattinata. Puoi trovare maggiori informazioni nel video sopra (in tedesco). «Heli 1» assomiglia ad una piazzola di atterraggio per elicotteri. È qui che io e Marco ci posizioniamo. Nel frattempo Marc fa riferimento alla posizione «Heli 2».

Alla luce del giorno: a sinistra si va verso «Heli 1», a destra verso «Töbeli».
Alla luce del giorno: a sinistra si va verso «Heli 1», a destra verso «Töbeli».

Niente sedili in pelle

Marco e io sediamo al buio e aspettiamo. I primi raggi di sole irradiano le cime e la terra di fronte a noi di luce fresca. Dopo mezz'ora mi rendo dolorosamente conto di non esser seduto su sedili in pelle. Così sublime la vista delle montagne grigionesi, così scomoda la posizione, che cambio ogni pochi minuti. Nel frattempo, Marco è seduto lì stoicamente. Con il binocolo osserva il terreno di fronte a noi. «Stai bene?», chiede sussurrando. Annuisco, mentendo. E mi chiedo se sia fastidioso per l'esperto cacciatore – Marco caccia da 29 anni – sedersi accanto a un inquieto abitante di città. Anche se così fosse, non lo fa notare.

Restiamo seduti su Heli 1 per quasi tre ore, parlando di tutto e di più, ma soprattutto di hockey. Negli anni ‘80 Marco era portiere dell'EHC Coira. Ha giocato tra gli altri con Thomas Vrabec nella stessa squadra. Oggi lavora come fisioterapista sportivo indipendente. Per poco non gli ho chiesto di guardare il mio ginocchio sinistro, che mi fa male da qualche settimana ormai. Ma lascio stare. «Oggi mi vien da ridere se penso a come ci allenavamo 30 anni fa», dice Marco. E continua: «Cioè: Hai dolori muscolari? Ottimo, torna subito al lavoro. Dal punto di vista moderno, è completamente sbagliato. E poi questo saltare da rana su e giù per le tribune dello stadio. Non potevi neanche camminare il giorno dopo». Ridiamo, ma rimaniamo in silenzio, tenendo il binocolo davanti ai nostri occhi. Nessuna traccia di selvaggina.

Nel frattempo, faccio finta di dover fare pipì. Quindi ho un motivo per alzarmi e sgranchirmi un po' le gambe. A pochi passi c'è Marc su Heli 2 in posizione. Sta lì immobile e osserva il terreno con il suo binocolo. Se non lo sapessi, penserei che ci fosse una bambola. Nessun movimento rilevabile.

Marco in cammino verso «Heli 1».
Marco in cammino verso «Heli 1».

Una questione di vita o di morte

Poco dopo siedo di nuovo accanto a Marco. Aspettiamo, guardiamo e parliamo dei giocatori svizzeri della NHL e delle loro prospettive per la nuova stagione. E poi mi racconta che la settimana prima della mia visita ha sparato a due cerve. Prima una e dopo pochi secondi l’altra. Intorno all'ora di pranzo. È stato seduto su Heli 1 prima dell'alba e ha aspettato sei ore. «È così che funziona con la caccia», dice. «Aspetti, guardi, pensi e all'improvviso la selvaggina ti si presenta davanti». Improvvisamente mi rendo conto che per cervi e caprioli è una questione di vita o di morte mentre parliamo di hockey su ghiaccio. Mi sento strano.

Perché andiamo ancora a caccia? Volevo rispondere a questa domanda partecipando a delle battute di caccia. Quando Marco mi racconta la sua esperienza di caccia, lo guardo negli occhi e vedo un misto di orgoglio, gratitudine e umiltà, quasi dolore. E anche se non capisco bene la caccia, capisco perché caccia in questo momento.

«Oggi non si fa nulla. Torniamo alla baita». Marco si alza e ripone l'attrezzatura nello zaino. La selvaggina non si fa vedere. Nessun capriolo e nessun cervo moriranno oggi. «Pensi che la nazionale svizzera vincerà l'oro l'anno prossimo al Campionato mondiale in casa», chiedo a Marco sulla via di ritorno verso la baita. «Possibile». Sarebbe bello vincere il Campionato mondiale di hockey su ghiaccio nel proprio paese, ma non è una questione di vita o di morte.

I «padroni di casa» davanti alla loro baita: Marco, Claudio e Marc.
I «padroni di casa» davanti alla loro baita: Marco, Claudio e Marc.

Qui trovi le cifre riguardanti l’alta caccia grigionese nel 2018. Ulteriori informazioni in materia sono disponibili presso l’Ufficio per la caccia e la pesca del Cantone dei Grigioni.

Segui il mio profilo autore per non perdere altri reportage.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Pista buona. Mano rotta.

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    L'arte dell'attesa

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Prova di tiro obbligatoria per i cacciatori

    di Patrick Bardelli

1 commento

Avatar
later