Test del prodotto

D'ora in poi solo mutande Comfyballs per me

C’è un modo per rendere le mutande più comode? Certo che sì. L'ho scoperto dopo aver testato i boxer Comfyballs per diverse settimane. Sono le migliori mutande che abbia mai indossato.

Comfyballs – il nome la dice lunga. Linguaggio marketing per antonomasia. Un paradiso per i testicoli, per così dire. Finora, nel mio cassetto di biancheria intima c’erano mutande di varie marche, stampate o ricamate sull'elastico in vita. Non ero altro che un classico acquirente. A seconda delle necessità, compravo un multipack di S.Oliver, Hilfiger, Diesel, Jack&Jones, tizio e caio o quant’altro. Non ho mai prestato molta attenzione alla marca dei miei boxer. Uno vale l’altro, pensavo. E comunque il comfort è più o meno sempre lo stesso.

Ma oggi qualcosa è cambiato.

Nel mio cassetto ci sono ancora gli stessi multipack. Solo che io non li metto praticamente più, perché da qualche settimana indosso solo mutande Comfyballs. È iniziato tutto con un commento postato da un nostro utente:

Cari consumatori, dovete capire cosa si nasconde dietro a dei prezzi così alti. Avete visto quanta pubblicità sta facendo Comfyballs sui vari canali dei social media? E come pensate che si finanzi tutto questo? Appunto. E perché su Galaxus viene puntualmente pubblicato un articolo su queste mutande? Si tratta di contributi editoriali o di pura pubblicità?
Lettore «brandenberger»

Tengo a precisare due cose in questo contesto:

  1. Nel nostro negozio, tutto ciò che vedi contrassegnato con la dicitura «Offerta speciale» e «Novità in assortimento» non viene pubblicato dalla redazione. In questo caso, sono i nostri colleghi del Category Management a scrivere. E si tratta di pubblicità.
  2. Ci sono due semplici ragioni per cui leggi regolarmente qualcosa su questo prodotto: queste mutande si vendono bene e ottengono buone recensioni.

Perciò mi sono permesso di contattare il produttore di Comfyballs. Così ho scoperto qualcosa sulla storia dell’azienda norvegese, che è stata fondata solo nel 2012.

Ad esempio, ho scoperto che il fondatore Anders Selvig realizzò i primi prototipi in casa, con la sua macchina da cucire e l'aiuto di sua moglie, perché era insoddisfatto del comfort dei boxer tradizionali, che non davano sufficiente stabilità ai genitali maschili. Oppure, citando testualmente le parole di Anders Selvig:

«Non mantengono la tua attrezzatura al posto giusto».

Bisogna ammettere che suona un po' goffo. In realtà suona meglio in inglese. Anzi, suona quasi elegante.

Traditional boxer shorts are not designed to keep your equipment sufficiently in place.
Anders Selvig, Comfyballs

Paal Steensland, amico d'infanzia di Anders e ora responsabile della distribuzione in Svizzera e Francia, mi ha inviato una piccola selezione di boxer da testare. Così nelle ultime settimane ho potuto provare i tre tipi di boxer chiamati trunk da Comfyballs.

La confezione in carta ecologica mostra le diverse lunghezze e fornisce istruzioni per un uso corretto.
La confezione in carta ecologica mostra le diverse lunghezze e fornisce istruzioni per un uso corretto.

I requisiti per un uso corretto della biancheria sono soddisfatti.

Ho testato solo il modello trunk, ovvero i boxer aderenti. I giorni di confusione e pazzia sulla scelta delle mutande sono finiti dai tempi della pubertà. Gli slip veri e propri sono stati eliminati in questa fase di crescita, così come i boxer larghi. L’interesse per i trunk, o boxer aderenti, sembra essere vivo anche per «Men’s Health», rivista specializzata dedita all'esaltazione della mascolinità, per guadagnare punti con le donne.

Testati diversi tessuti e lunghezze

Durante il test, ho indossato giornalmente un paio di Comfyballs in diverse occasioni, sia nei normali giorni d'ufficio che durante lo sport o le lunghe passeggiate e attività al parco giochi con mia figlia. Ovviamente, tutte le mutande sono state lavate regolarmente in lavatrice per avere un’impressione anche della loro durata.

Avevo a disposizione le versioni Cotton, Wood e Performance di Comfyballs, che si differenziano per la tipologia di tessuto:

  • Cotton: 92% cotone e 8% elastan
  • Wood: 45% modal (Tencel), 45% cotone e 10% elastan
  • Performance: 84% poliestere e 16% elastan

In termini di taglio, tutte le mutande Comfyballs sono uguali laddove si suppone che abbiano un vantaggio decisivo sulla concorrenza. Al fine di fornire un maggiore sostegno alla tua «attrezzatura», la parte di tessuto che la custodisce è tagliata molto più vicino all'inguine rispetto alle mutande tradizionali. Comfyballs chiama questo taglio «Package Front». L’obiettivo? Sollevare il pacchetto dall'interno delle cosce e portarlo avanti, affinché la gamba provochi meno calore ai genitali.

Qui vedi bene il taglio dei boxer.
Qui vedi bene il taglio dei boxer.
Fonte: Comfyballs

Il cotone della variante Cotton è morbido al tatto e questa sensazione non ha prezzo. Secondo il produttore, viene utilizzato del cotone pettinato single jersey con un peso di 180 gr/m2. Durante il test, il tessuto non ha mostrato segni di usura anche dopo una decina di lavaggi.

Le fibre modal di Tencel, utilizzate nella variante Wood, sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Questi boxer sono ancora più morbidi e leggermente più elastici della versione in cotone e sono, a mio parere, ancora più comodi. Il modal è una fibra molto delicata, estratta dalla polpa del legno di faggio. Recentemente, ho avuto modo di testare anche un pigiama in questo tessuto.

Il modello Performance di Comfyballs è chiaramente pensato per lo sport e la differenza si sente. Il poliestere come fibra principale assicura un’asciugatura rapida dell'umidità, cioè del sudore. Grazie all'alto contenuto di elastan, le fibre e le cuciture sono molto elastiche.

A proposito di cuciture: oltre al taglio, esse sono la seconda ragione per un comfort particolarmente piacevole. Sono molto piatte, quasi impercettibili al tatto, soprattutto nelle zone sensibili. Questo riduce il rischio di attrito. Anche le cuciture sui fianchi e alla cintura sono notevolmente piatte, motivo per cui quasi non si notano né sotto i jeans né sotto dei pantaloni da completo.

Conclusione: costano, ma ne vale la pena

Pur non essendo stato sedotto dal nome del marchio, che è a dir poco ben pensato, posso dire che queste mutande sono le migliori che abbia mai indossato. Per lo sport, ne ho provate diverse dal tessuto super traspirante e regolatore di umidità, spesso anche più aderenti. Ma anche in questo caso, non vi è niente che si avvicini alla sensazione di Comfyballs.

Sudo meno «lì in basso» perché le mie parti preziose vengono effettivamente sollevate mantenendo più distanza dalle cosce. Anche la regolare manovra di sistemazione delle parti interessate diventa superflua.

Naturalmente, le Comfyballs non sono a buon mercato. Ma sono pronto a spendere un po' di più per dei boxer che vestono divinamente e mi fanno sentire bene tutto il giorno. Anche l'impegno del produttore nella produzione sostenibile e nella neutralità climatica mi aiuta a prendere questa decisione. E poi anche le Comfyballs vengono vendute in multipack.

Nel mio cassetto di biancheria intima, i vecchi boxer servono solo quando le Comfyballs sono tutte in lavatrice.

A 71 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il pigiama funzionale di Calida è bello, eppure mi ricorda qualcosa

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    "Stay Warm" di Dagsmejan alla prova: tessuto leggero, notti calde

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Difesa dal vento: il gilet da corsa "Aenergy" di Mammut convince alla prova

    di Martin Jungfer

21 commenti

Avatar
later