

Vorresti fare il bucato in maniera più ecologica? Questa guida fa al caso tuo
Spesso i capi finiscono nella cesta del bucato sporco dopo essere stati indossati una volta sola. Non è assolutamente necessario lavarli così spesso e non è neanche ecologico. Ecco a te quattro pratici consigli per mantenere puliti sia il tuo bucato che la tua coscienza.
Less is more
Secondo Bosch e Miele, il consumo di acqua di una moderna lavatrice da 8 kg è di circa 49 litri per ciclo di lavaggio. Già così sembra molto, fai il calcolo totale dell'utilizzo settimanale, mensile o addirittura annuale. Ecco, quindi bisogna impegnarsi a mettere i vestiti in lavatrice solo quando non si hanno altre alternative. Per esempio, li puoi arieggiare, mettere nel freezer per una notte (in questo modo si eliminano i batteri e quindi gli odori) e puoi lavare a mano solo le macchie. Così facendo non solo risparmi acqua ed elettricità, ma riduci anche il rischio che i tessuti perdano colore e forma, prolungando la loro durata di vita.
I capi pregiati come i reggiseni, quelli in seta, in pizzo o in lana dovrebbero comunque essere lavati delicatamente a mano.
Lavare a una temperatura bassa
La lavatrice è uno dei maggiori consumatori di elettricità di tutta la casa. La maggior parte dell'energia si usa per riscaldare l'acqua. Sul sito vattenfall.de si legge che a 30° si usa la metà dell'elettricità per un ciclo di lavaggio, a 60° addirittura se ne usano tre quarti. Prova a lavare tutto ciò che puoi, a parte gli asciugamani e l'abbigliamento sportivo, a 30° o meno. I tessuti risulteranno puliti comunque, senza perdere forma e colore.
Lavare in maniera più ecologica
Se vuoi sapere esattamente cosa aggiungi al tuo bucato e quindi anche all'acqua, crea un tuo detersivo. Per molte persone, questo potrebbe sembrare un po' troppo ecologico e dispendioso in termini di tempo e certamente non è un must. Oggigiorno, ci sono un sacco di prodotti che non sono confezionati in plastica né contengono ingredienti discutibili o addirittura tossici. Per il bene dell'ambiente, è meglio stare alla larga dalla candeggina e dagli ammorbidenti.
Se vuoi provare la versione fai da te, prova questa ricetta:
- 150 g carbonato di sodio
- 100 g sapone di Marsiglia (grattugiato)
- 150 g bicarbonato di sodio
- 100 g acido citrico (in polvere)
- facoltativo: olio essenziale del tuo profumo preferito
Mescola bene tutti gli ingredienti in una ciotola e conservali in un vasetto o barattolo chiuso e utilizza 2-3 cucchiai per ogni ciclo di lavaggio.
Non usare l'asciugatrice
È indubbiamente comodo infilare le lenzuola e gli asciugamani appena lavati direttamente in asciugatrice e ritrovarli poco dopo caldi e soffici, ma ovviamente è molto più ecologico stenderli. E questo è un altro modo per allungare la durata di vita dei tuoi vestiti. Ci vuole solo un po' più di tempo, se non è estate. Ma è davvero così urgente rimettere subito la biancheria nell'armadio? Piuttosto, investi in un altro set di lenzuola o asciugamani per avere un ricambio tra un lavaggio e l'altro.
Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.