
Guida
Parzialmente vietate, ma ancora presenti: sostanze chimiche nei prodotti cosmetici
di Anna Sandner
Secondo Google, nel 2018 ci sono state molte ricerche sui cosmetici naturali. Ma quando un prodotto cosmetico può realmente essere definito «naturale»?
L’angolino di cosmesi naturale delle farmacie mi ha sempre fatto un po’ ridere. Per non parlare del trucco: in questo caso, purtroppo, non sono ancora riuscita a cambiare la mia opinione. Ma per quanto riguarda i prodotti curativi allora posso dire di aver avuto un ripensamento. E a giudicare da Google, non sono l’unica: la domanda di cosmetici naturali è sempre più alta. Sempre più persone mettono in discussione i prodotti e i loro ingredienti in modo critico. Questo perché i prodotti contenenti sostanze non naturali come alcool sintetico, derivati del petrolio e conservanti possono seccare la pelle, ostruire i pori, causare irritazione, allergie e, nel peggiore dei casi, provocare anche danni alla salute. Ma onestamente, come si fa ad avere una visione d’insieme di tutti i prodotti, delle marche e degli ingredienti disponibili sul mercato? Io non ce l’ho. Ma torniamo alla domanda iniziale.
In senso commerciale, il termine cosmesi naturale viene utilizzato per quei prodotti che sono stati testati da varie associazioni (produttori che si sono messi insieme), seguendo dei criteri specifici. A seguito dei test questi prodotti possono ricevere un'etichetta ed essere ufficialmente definiti «cosmetici naturali certificati». Tuttavia, una certificazione di questo tipo è molto costosa e alcuni produttori ne fanno a meno. L’etichetta funge dunque da indicatore per la cosmesi naturale ma esistono molti cosmetici naturali che ne sono sprovvisti. Il concetto di cosmesi naturale non è dunque definito in termini legali ma il sigillo oltre a dare un certo peso al prodotto può servirti d’aiuto.
Uno dei principi basilari della cosmesi naturale è la rinuncia a una serie di sostanze. Ad esempio, l'uso di materie prime e di componenti geneticamente modificati è escluso. Lo stesso vale per l’irradiazione radioattiva, spesso utilizzata per la disinfezione di materie prime organiche. Con mia grande sorpresa, l'uso di ingredienti sintetici è consentito, anche se rigorosamente limitato. Tuttavia, molti conservanti sintetici sono tabù, così come quelli antimicrobici. Inoltre, tutte le sostanze come oli, grassi e cere devono essere prodotti di materie prime vegetali, minerali o animali. La sperimentazione animale e l’utilizzo di coloranti, profumi, paraffine e siliconi sono inoltre severamente proibiti.
I criteri delle diverse etichette non sono gli stessi. Ogni marchio ha i suoi obiettivi e, di conseguenza, cambiano le priorità, i requisiti e le eccezioni. Il marchio Na True, ad esempio, ha due ulteriori livelli di certificazione oltre al sigillo standard «Natural Cosmetics»: «Natural Cosmetics With Organic Portion», secondo il quale almeno il 70% degli ingredienti naturali deve provenire da coltivazioni biologiche controllate, e «Organic Cosmetics», secondo il quale questa percentuale deve essere del 95%. Il sigillo ECOCERT d’altra parte, spesso visibile anche sui detergenti, si concentra piuttosto sulla biodegradabilità del prodotto. Come puoi vedere, ogni sigillo ha il suo perché. Perciò ti consiglio di fare un po’ di ricerche al riguardo prima di acquistare un prodotto. E se non riesci a trovare una via d’uscita da questa giungla di prodotti e marchi di qualità, puoi sempre diventare un piccolo produttore di cosmetici naturali fatti in casa 😊
Annotazione finale: nota bene che un prodotto cosmetico naturale certificato non è per forza tollerato da tutti. Anche i cosmetici naturali possono causare reazioni allergiche e irritazioni cutanee. Ciò avviene il più delle volte con gli oli essenziali e i prodotti derivati dalle api.
Vedi tutti i nostri cosmetici naturali
Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.