

Ti presento il mondo della smart home: parte 1 – Homematic IP

Con i prodotti per smart home puoi automatizzare la tua vita quotidiana. Per non perdere la visione d'insieme nella giungla dei fornitori, ti presento i sistemi più comuni. Inizio con Homematic IP.
Termostati a parete intelligenti regolano il tuo riscaldamento nella stagione fredda. Tapparelle smart si chiudono quando i primi raggi del sole si infiltrano attraverso la finestra in estate. Una stazione meteorologica intelligente fornisce i dati attuali direttamente ai dispositivi collegati in modo che possano reagire di conseguenza. I sistemi smart home non hanno quasi limiti. Tutto è collegato, interagisce e automatizza la tua routine quotidiana. Ma tutti gli inizi sono difficili. Affinché tu sappia qual è il sistema giusto per te e a quale soluzione devi prestare maggiore attenzione, ti spiego in dettaglio i diversi fornitori e i loro prodotti. La prima parte riguarda Homematic IP.

Dal rilevatore di fumo alla presa di corrente
Un solo speaker intelligente non è abbastanza per te? Uno smartwatch non ti basta? Vuoi automatizzare il più possibile dentro e intorno alla tua casa? Allora tutti i componenti dovrebbero essere dello stesso produttore. In questo modo riduci al minimo il rischio che i prodotti non siano compatibili tra loro. Inoltre, tutti i dispositivi utilizzano la stessa tecnologia e hai così un unico punto di riferimento in caso di problemi. In questo caso consiglio Homematic IP.

Con i prodotti realizzati dal gruppo eQ-3 hai un facile ingresso nell'universo smart home. I dispositivi sono semplici, non richiedono molte preconoscenze e possono essere installati dall'utente con qualche nozione di base di elettrotecnica. Senza queste, avrai bisogno dell'aiuto di un elettricista qualificato che installerà i prodotti Homematic IP in modo rapido e corretto. Dalle tapparelle automatizzate e dai termostati a parete intelligenti agli allarmi antincendio e antifumo collegati in rete: le soluzioni Homematic IP possono essere utilizzate quasi ovunque in casa. Anche cose semplici come una lampada a stelo possono essere controllate tramite smartphone se si collega una presa intelligente Homematic IP.
Homematic o Homematic IP
Al momento di selezionare i prodotti desiderati, dovresti scegliere tra Homematic o Homematic IP. I due sistemi provengono dallo stesso produttore, ma funzionano in modo diverso. Come suggerisce il nome, Homematic IP si basa sul cloud – da cui «IP». Il più recente dei due sistemi può essere controllato anche tramite app ed è quindi più facile da usare rispetto alla soluzione Homematic. Grazie al cloud, puoi accedere al sistema ovunque ti trovi. Tuttavia, questo ha lo svantaggio che l'app è inutile finché i server non sono accessibili. Puoi ancora controllare i prodotti a livello locale, ma online non funziona più niente. Il tutto passa attraverso il cosiddetto access point, collegato al router e con il quale tutti i prodotti comunicano. È il centro di comando di ogni soluzione smart home Homematic IP.

Homematic è la versione precedente a Homematic IP. Rispetto all’access point di Homematic IP, Homematic lavora con una stazione base chiamata CCU2. Collegandola alla rete locale, puoi gestire le impostazioni e tutto il resto nel browser. Opzionalmente, puoi anche controllare il sistema smart home Homematic da qualsiasi luogo. Ma per questo è necessaria l’estensione Cloudmatic, disponibile con costi aggiuntivi. I dispositivi Homematic IP possono essere facilmente collegati alla base CCU2 di Homematic. Grazie a questa compatibilità ottieni – rispetto a Homematic IP – molti altri prodotti con i quali puoi rendere la tua casa più intelligente. D'altra parte, l'interfaccia web di Homematic è molto più lenta, obsoleta e meno intuitiva di quella di Homematic IP. Anche l'installazione e la configurazione sono più difficili.
Cosa ti serve
Affinché i tuoi prodotti Homematic IP possano funzionare e interagire tra loro, hai bisogno dell’acces point sopra menzionato. È la centrale della tua soluzione smart home. Lo colleghi al router in modo da poter controllare i prodotti anche dall'app. Dopodiché puoi installare tutti gli articoli Homematic IP che vuoi, che comunicano tra loro e con il punto di accesso via radio. In questo modo puoi automatizzare le tue lampade mediante la regolazione della luminosità e la commutazione degli interruttori a seconda del programma o delle condizioni atmosferiche. Oppure puoi rendere il tuo riscaldamento più intelligente sostituendo i termostati con quelli di Homematic IP. Oltre al controllo tramite app, è possibile controllare interruttori e termostati direttamente sul dispositivo.

EQ-3 Contatto radio finestra e porta con il magnete





Se installi i prodotti da solo, è estremamente importante seguire tutte le avvertenze e anche le scritte in piccolo riportate nei manuali d'uso. Questo include, ad esempio, lo spegnimento dell’elettricità prima di iniziare ad armeggiare con le installazioni elettriche. Ti consiglio inoltre di informarti in anticipo sul tuo prodotto Homematic IP da installare e su quello che vuoi sostituire. In questo modo sai di cosa si tratta quando lo rimuovi o lo installi. Inoltre, delle nozioni base di ingegneria elettrica possono essere estremamente utili. Dovresti acquisirle per procedere velocemente e senza problemi. Sto parlando di sapere cos'è un conduttore neutro, cosa significano i colori dei vari cavi e come si collega l'apparecchiatura che si vuole sostituire. Se i prodotti Homematic IP sono installati e cablati correttamente, si collegano all’access point e appaiono nell'app. Tutti gli altri passi possono essere fatti comodamente tramite smartphone o tablet.
Per i principianti e gli avanzati di smart home
I prodotti Homematic IP sono perfetti per i principianti in ambito smart home. In pochi passi puoi automatizzare varie aree della tua casa. I dispositivi sono collegati rapidamente, facili da usare e possono essere tutti controllati da un telefono cellulare o da un tablet tramite app. L'applicazione è disponibile sia per iOS che per Android.. In caso di problemi di installazione, qualsiasi elettricista può aiutarti. Non hai bisogno di un esperto di Homematic IP.

Se ti preoccupa la connessione al cloud, allora dovresti optare per Homematic. In questo caso dovresti avere qualche preconoscenza nei settori della smart home, della programmazione e dell'ingegneria elettrica. Ma l'Homematic IP non è pensato solo per principianti. Anche i professionisti possono trarne vantaggi. Infatti, il più semplice dei due sistemi smart home può essere ampliato con il know-how appropriato o con altri prodotti e soluzioni.

Homematic IP mi ha offerto un ingresso senza ostacoli nell'universo smart home. Una configurazione relativamente semplice, un'applicazione strutturata in modo logico a cui posso accedere da qualsiasi luogo e semplici opzioni di espansione con prodotti aggiuntivi, mi hanno reso un fan di questo sistema per la casa intelligente. Nel prossimo episodio parlerò delle possibilità del sistema di illuminazione intelligente Philips Hue, che utilizzo anch'io. Se non vuoi perderti altri articoli sulla smart home, seguimi cliccando sul pulsante «Segui l’autore».


Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.