
Retroscena
La bici da corsa incontra lo Zeitgeist
di Michael Restin
Un piano? Non ne ho bisogno. Ho una bici da corsa. Mi porta ad attraversare la città di Zurigo su strade secondarie.
Gomme ruvide incontrano pneumatici spessi. Scricchiola e ronza in questa fredda mattina di novembre. Per questo tour ho sostituito la mia mountain bike con una gravel bike e non so dove mi porterà. La giornata mi accoglie con la nebbia del primo mattino e le dune fumanti mentre percorro i primi metri sotto le mie ruote. So solo approssimativamente dove sto andando. Seguo la ghiaia. Se sembra promettente sulla sinistra, giro a sinistra. Se riesco ad evitare l'asfalto più velocemente sulla destra, continuo lì. Ma non voglio lasciare completamente la città. Al contrario, voglio attraversare Zurigo e sentire lo spirito del tempo.
Le tendenze vanno e vengono. Oppure si affermano e diventano mainstream, come le mountain bike. È chiaro che l'industria della bicicletta, come qualsiasi altra, deve costantemente proporre qualcosa di nuovo. E che la ruota non può essere reinventata ogni stagione. Ma tutto sta diventando sempre più specializzato. Puoi riempire la tua cantina di bici da corsa, endurance e aero, se c'è ancora spazio accanto alle bici da cross-country, downhill e all-mountain. E poi pensare che meno sarebbe meglio.
La gravel bike soddisfa questo desiderio con la promessa di possibilità quasi illimitate. Metà bici da strada, metà mountain bike. Puoi avere tutto, non devi scegliere. L'offerta attira e trova sempre più appassionati, che la vivono da soli o in gare chiamate "Gravel Grinder" su strada e fuori strada. Sono felice di partecipare, mi piace l'approccio. Non mi sono mai appassionato alle classiche moto da corsa.
Ora sto rotolando sull'asfalto, scalando il Waidberg, con la città alle spalle e i polmoni che bruciano. Avrei potuto averli su una mountain bike, proprio come il fruscio degli pneumatici da 2,10". Se non fosse per il manubrio da corsa con le leve dei freni, che devo usare spesso per salire, avrei pensato di essere su una MTB hardtail, dove tutto è un po' più sottile. O su una bici da corsa con le gobbe. Meno male che un quarto dell'area urbana di Zurigo è boscosa e la strada sta per finire. Ghiaia in vista.
Nessun traffico, quasi nessun'anima. Ho lasciato che la bicicletta trovasse la sua strada, prendendo decisioni intuitive e cadendo a terra. Una volta letteralmente, perché l'eccesso di fiducia, una bici nuova, foglie bagnate sulla ghiaia e pedali clipless si sono rivelati una combinazione sfavorevole. E più spesso in senso figurato, in termini di scelta del percorso. Ci sono troppi percorsi che promettono divertimento a breve termine e finiscono in un nulla di fatto o si vendicano con salite ripide.
Ci sono troppi percorsi che promettono divertimento a breve termine e finiscono in un nulla di fatto o si vendicano con salite ripide.
Nonostante ciò, ogni minuto in sella capisco meglio cosa rende così attraente la tendenza gravel. Che si tratti di asfalto, ghiaia o fango, radici e foglie, tutto è allettante e ci si pone il limite del possibile. I freni a disco sono efficaci, la posizione di guida è comoda e il cambio a 11 velocità è perfettamente adeguato. Acquisisco rapidamente fiducia nella moto e perdo rapidamente il senso dell'orientamento. Dopo alcuni giri tra Waid-Käfer e Hönggerberg, in cui mi perdo completamente, mi rendo conto che il principio del piacere totale può avere uno svantaggio: Sto girando in tondo. Ho bisogno di una meta.
Portami all'acqua, ma con più ghiaia possibile, per favore. Voglio andare al lago di Zurigo senza dover lottare nel traffico cittadino. Attraversare la città senza essere in città. Con le migliori scorciatoie possibili. Non potrò fare a meno dell'asfalto, ma la varietà di superfici è ciò che rende lo sterrato così attraente.
Lascio il vicolo cieco in cui mi sono cacciato, prendo un percorso accidentato verso lo Zürichberg e mi ritrovo nel passato. In una radura della foresta, persone di circa vent'anni in abiti medievali stanno in piedi, congelate e in attesa del loro turno. È così che succede nei film o in televisione. Ovviamente le riprese stanno per iniziare e qualcuno è in ritardo. Non posso aspettare l'azione. Fa un freddo cane e voglio stare al passo con lo Zeitgeist del momento. Mi farà tornare prima di quanto vorrei. Sotto forma di un'intensa ondata di traffico cittadino che voglio solo far passare.
Chiunque sopravviva a Bucheggplatz, questa imposizione di una rotatoria tagliata dai binari del tram, in bicicletta può tirare un sospiro di sollievo e guardare avanti con più fiducia. In piano, la strada rivela i geni della bici da corsa che il mio Rondo Ruut ST ha abilmente nascosto nella foresta. Presto riprendo a pedalare in salita, su strade costeggiate da ville verso lo zoo e la FIFA, verso il prossimo limite della foresta. Qui la ghiaia è di casa. Sicuramente.
Quando si arriva in cima, non manca molto al Biketrail Adlisberg e altri sentieri che mi avvicinano al mio obiettivo in modo adeguato alla specie. Anche se in realtà l'ho già raggiunto, perché non cerco altro che il divertimento. L'ho già trovato allontanandomi dai miei percorsi abituali. Se dopo anni di permanenza in città riesco ancora a scoprire nuove prospettive, questo mi rende felice.
E perché?
E siccome non è mai sbagliato riscoprire vecchi percorsi, faccio una deviazione attraverso l'Elefantenbachtobel, dove il sole già splende attraverso gli alberi scarsamente rivestiti e fa brillare le foglie sul terreno. Ora non c'è più molta città che mi separa dalla riva del lago, che mi accoglie con un cielo blu acciaio e che rappresenta una degna conclusione del mio tour. Per quanto ne so, non si può andare oltre l'acqua, nemmeno con una bici da corsa. Lungo i sentieri tortuosi che attraversano la città, ho imparato una cosa: la ghiaia si trova quasi ovunque, ma non è tutto nella vita.
Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.