
Novità e trend
Televisori per gamer: TV OLED LG con Nvidia G-Sync
di Luca Fontana
LG vuole conquistare il mercato dei videogiochi con i suoi televisori OLED. Anche come monitor gaming per i possessori di schede grafiche RTX 30 di Nvidia. Tuttavia, i primi portali tecnologici segnalano problemi di compatibilità. La soluzione si avvicina – speriamo presto.
Il produttore di televisori LG sa come corteggiare i gamer. Quasi nessun altro lo fa più forte del gigante tecnologico sudcoreano. E da quando il produttore di schede grafiche Nvidia ha introdotto le sue nuove schede grafiche di ultima generazione all'inizio di settembre, le cose sono diventate ancora più colorate.
Si parla di «nuovi standard per l’industria». LG sostiene di aver lanciato i «primi televisori 8K al mondo» che supportano la serie Geforce RTX 30 di Nvidia. Quindi risoluzione 8K a 60 fotogrammi al secondo, risoluzione UHD a 120 fotogrammi al secondo, HDR, Variable Refresh rate, G-Sync, Auto Low Latency Mode e ray tracing.
Insomma, il programma completo per un televisore adatto ai videogiochi e i potenziali acquirenti di console di gioco di nuova generazione Sony e Microsoft.
Ora sono arrivate le nuove schede grafiche Nvidia e i primi portali tecnologici stanno già segnalando problemi di compatibilità. Alla faccia del pieno sostegno. LG dice: non preoccuparti, la soluzione è vicina. Presto.
Attualmente, secondo il giornalista ed esperto tecnico di Forbes John Archer,, sono i modelli OLED 2019 e 2020 di LG che hanno problemi di compatibilità.
Più precisamente: i possessori dei modelli OLED 2019 e 2020 segnalano una perdita completa dell'immagine – cioè schermo nero – quando si attiva Nvidia G-Sync a un frame rate di 120 Hz. Questo sembra accadere indipendentemente dal bit rate selezionato – cioè SDR, HDR10 o Dolby Vision.
I proprietari dei modelli OLED 2020 riferiscono anche che il campionamento a colori a 120 Hz è ridotto da 4:4:4 a 4:2:2. Questo viene poi chiamato sottocampionamento della crominanza.
In parole povere, i segnali video contengono due tipi di informazioni: luminosità e colore – quindi luminanza e crominanza. L'occhio umano può percepire le differenze luminose molto meglio delle differenze cromatiche. Di conseguenza, dimezzare le informazioni a colori nel segnale dell'immagine ha poco effetto sulla qualità dell'immagine percepita. Per ridurre la dimensione dei dati dei segnali video, ad esempio nel campo dello streaming, il campionamento dei colori viene ridotto da 4:4:4 a 4:2:2.
Non sembra così male. Tuttavia, il campionamento 4:4:4 a 120 Hz è una delle tante caratteristiche dell'HDMI 2.1 che LG dice di voler supportare «pienamente». E la ridotta qualità dell'immagine non è così invisibile. Il sottocampionamento della crominanza è particolarmente evidente con testo su sfondo monocromatico. Queste linee, ad esempio, su sfondo bianco, sembrerebbero più sfocate con il campionamento dei colori 4:2:2 rispetto a quello 4:4:4.
Questo è l'aspetto del testo con campionamento 4:4:4:
E questo è il testo con campionamento 4:2:2:
Quindi, se utilizzi il tuo televisore OLED per guardare la TV, difficilmente noterai la differenza tra 4:4:4 e 4:2:2. Ma se acquisti un televisore OLED LG 2020 come monitor e passi da 120 Hz a 60 Hz nelle impostazioni di Windows, noterai il cambiamento.
I problemi di compatibilità sono fastidiosi. Tanto più che LG e Nvidia dormono nello stesso letto da mesi; lo si vede chiaramente dalla certificazione G-Sync, che LG ha ricevuto lo scorso settembre come primo e finora unico produttore di televisori.
Inoltre, in occasione della presentazione dei nuovi televisori OLED 8K di LG, Matt Wuebbling, vice presidente del marketing globale di geForce ha dichiarato:
I gamer rimarranno stupiti dalle prestazioni di questi televisori quando giocheranno gli ultimi titoli per PC in 8K supportati dalla GPU GeForce RTX 3090.
Molti allori in anticipo. E ora succede questo.
Il giornalista di Forbes John Archer, citato all'inizio di questo articolo, afferma che il problema dello schermo nero con G-Sync abilitato in modalità 120 Hz non è probabilmente dovuto ad una possibile interfaccia HDMI 2.1 difettosa sui televisori, piuttosto alle stesse schede grafiche Nvidia. O anche agli attuali cavi HDMI: molti supportano i set di dati richiesti da HDMI 2.1, ma nessun produttore di cavi ha ancora ricevuto un certificato ufficiale HDMI 2.1 dalla HDMI Association.
LG è più critica nei confronti di Archer in termini di sottocampionamento della crominanza. In altre parole, il problema che riguarda solo i TV LG del 2020.
Lo scorso maggio, LG ha confermato che i suoi attuali modelli OLED UHD non supporteranno l'intera larghezza di banda di 48 Gigabit di HDMI 2.1, ma solo 40 Gigabit al secondo. In altre parole, LG ritiene che, rimuovendo la potenza di calcolo dalle porte HDMI 2.1 per assegnarla all’IA, le sue ottimizzazioni intelligenti dell'immagine e del suono produrranno risultati migliori.
Quindi i modelli OLED 2020 non hanno la larghezza di banda necessaria per ottenere una scansione a colori a 120 fotogrammi al secondo?
Forse. Anche se questo potrebbe non essere il vero motivo. Nella stessa dichiarazione, LG ha confermato che i suoi modelli 2020 riprodurranno materiale UHD a 120 Hz e campionamento della crominanza a 4:4:4 nonostante la ridotta larghezza di banda. Se la larghezza di banda ridotta è ancora la ragione del sottocampionamento della crominanza, allora qualcosa è andato storto.
Per quanto siano fastidiosi i problemi di compatibilità tra le schede grafiche RTX-30 di Nvidia e i modelli OLED 2019 e 2020 di LG, non è ancora il momento di allarmarsi. Dopotutto, anche gli articoli dei portali tecnologici non chiariscono in modo definitivo se tutti i televisori OLED venduti, molti o solo pochi, sono effettivamente interessati.
Poi i seguenti statement di LG:
LG è consapevole che alcuni televisori OLED hanno alcuni problemi di compatibilità con la scheda grafica della serie RTX-30 di Nvidia recentemente introdotta.
L'accento è posto su «alcuni». E ancora:
È stato sviluppato un firmware aggiornato. Verrà introdotto nelle prossime settimane per i televisori con capacità HDMI 2.1 del 2019 e del 2020. Questo dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità.
Sembra una buona idea. E porta anche un po' di prospettiva al tutto: i televisori hanno da tempo smesso di essere monitor che visualizzano solo informazioni sulle immagini. Sono computer moderni. Elaborazione e interazione con hardware e software esterni. Nel caso delle nuove tecnologie, questo porterà inevitabilmente a problemi che devono essere eliminati, almeno inizialmente. Una nuova normalità. Dovremo abituarci a questo.
E gli aggiornamenti del firmware sono le nuove patch del primo giorno.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».