
Dietro le quinte
Galaxus e digitec ora offrono la spedizione per posta lumaca
di Alex Hämmerli
In questo bilancio un po' insolito, condotto dal dipartimento di comunicazione di Digitec Galaxus, non parliamo né di temi giornalistici né di tematiche sul nostro personale, ma di argomenti che sono piaciuti o meno alla nostra Community.
Nel 2022, il team di comunicazione di Digitec Galaxus, composto da 7 persone addette in Svizzera, Germania e Austria, ha scritto quasi 100 articoli legati al mondo dell'e-commerce. Si tratta di vere e proprie storie raccontate in interviste, ritratti e resoconti vari.
Il gruppo target era sempre la Community, cioè la nostra clientela. Negli ultimi dodici mesi, quasi 3,4 milioni di persone hanno comprato qualcosa da noi.
Tuttavia, la nostra clientela non si limita a fare acquisti sui nostri portali. La nostra Community è in continua crescita ed è attiva su tutti i fronti, sia nella valutazione che nello scambio di informazioni su prodotti quali carrozzine, schede grafiche, aspirapolvere e quant'altro. Inoltre, la nostra Community legge, clicca e scrive assiduamente: ci regala diversi like e lascia molti commenti (anche critici) su tutto il contenuto editoriale che pubblichiamo giornalmente.
Ecco che effetto hanno avuto i nostri resoconti, i nostri comunicati e tutte le storie da noi raccontate:
La Community ci ha regalato in assoluto più like sul nostro comunicato «Galaxus e digitec ora offrono la spedizione per posta lumaca», redatto dal mio collega Alex Hämmerli.
In breve: dal mese di agosto è possibile selezionare una spedizione lenta per la consegna degli ordini. Ad esempio, se non si ha fretta nel ricevere il pacco. In questo modo, la clientela può alleggerire il carico di lavoro del personale logistico. La nuova funzione è stata molto apprezzata dalla Community, che ci ha regalato 817 like nell'articolo.
La nostra Community ha praticamente ignorato il nostro resoconto sugli acquisti effettuati da persone giovani e anziane presso Digitec Galaxus. Si tratta dell'articolo redatto da Alex dal titolo «Altro che Silver Surfer: sono i giovani a cavalcare l’onda dello shopping online». Ha ottenuto solo 11 like e zero commenti, anche se i miei colleghi David Kübler e Seraina Cadonau avevano condotto appositamente un sondaggio in strada. Ma la Community sembra non aver apprezzato tutto questo.
Non ho dovuto pensarci a lungo: il mio articolo di giugno «Essere trans sul posto di lavoro» è certamente quello che ha fatto più scalpore. C'erano anche diversi commenti di odio che ho dovuto cancellare.
Cancelliamo i commenti solo in casi estremi: la nostra colonna offre spazio anche alle voci critiche e ai feedback negativi, soprattutto perché spesso possiamo trarne insegnamento. Ma in questo caso si trattava di concreti incitamenti alla violenza contro una minoranza.
Queste reazioni hanno segnato il mio personale momento di down nella gestione della Community quest'anno.
Alcuni dei nostri articoli pubblicati su galaxus.ch e digitec.ch hanno suscitato accese discussioni all'interno della Community: «Röstigraben e resi: gli svizzeri francesi ne sont pas d'accord con le spese di spedizione» era uno di questi.
Torniamo un attimo indietro: a febbraio avevo già parlato del tema dei resi nel mercato online. Il mio articolo si basava sui dati di un'indagine condotta dall'istituto di ricerche di mercato GfK.
All'interno della Community, la questione dei resi ha suscitato molte discussioni – 253 commenti in tutto, molti dei quali provenienti dalla Svizzera francese. Una parte della Community ha trovato discutibile il fatto che l'articolo sottolineasse le differenze, allargando così il Röstigraben anziché restringerlo.
Fair enough. Ho preso a cuore queste critiche e ho imparato da esse quanto sia essenziale scegliere termini particolarmente obiettivi quando si tratta di argomenti emotivi di questo calibro.
La Community ha amato la storia di Tim Tanner, che ha lasciato il suo lavoro in banca per lavorare presso Digitec Galaxus. L'articolo ha suscitato 317 pollici in su e numerosi commenti.
La mia ex-collega Sharon Zucker, che saluto calorosamente, ha fatto proprio centro con questo articolo.
Nella Svizzera francese, tedesca e italiana, i nostri articoli sono stati accolti diversamente nel 2022.
Nella Svizzera francese, la collaborazione con Decathlon ha riscosso il maggiore interesse, misurato in termini di pagine visualizzate. Nella Svizzera italiana, l'articolo sui sex toy è stato letto con una maggiore frequenza.
Nella Svizzera tedesca, la Community sembra invece aver apprezzato particolarmente l'articolo sulla posta lumaca. Anche i nostri lettori di lingua inglese hanno espresso una chiara preferenza: l'articolo sul collasso energetico ha generato il maggior numero di clic.
A questo punto, un grande ringraziamento va al nostro team di traduzione interno che traduce con cura tutto il nostro contenuto editoriale in francese, italiano e inglese.
Le nostre Community in Germania e Austria sono anch'esse in continua crescita e anche loro hanno ben accolto l'articolo sulla posta lumaca.
In Germania, inoltre, anche l'articolo «Il 111° posto: gioia al posto del dolore per Galaxus Germania», redatto dal mio collega tedesco Daniel Borchers è stato particolarmente apprezzato.
Quali sono i temi che ti sono piaciuti maggiormente? Cosa ti piacerebbe leggere di più o di meno l'anno prossimo? Partecipa alla discussione nella colonna dei commenti.
Gli studi affermano che la nostra spanna di attenzione è più breve di quella di un pesce rosso. Ahia! Il mio compito è quello di attirare la tua attenzione il più spesso e il più a lungo possibile con contenuti stimolanti. Fuori dall'ufficio, mi piace passare il tempo sul campo da tennis, leggere e guardare Netflix... oppure viaggiare.