Dietro le quinte

L'inflazione non è ancora arrivata nel commercio online

Alex Hämmerli
8.11.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La gamma di prodotti di Galaxus e Digitec in Svizzera era in media più economica del 2,6% nel settembre 2022 rispetto al settembre 2021. Il motivo principale è la forte concorrenza nel settore della vendita al dettaglio online. Tuttavia, ci sono gruppi di prodotti che sono diventati significativamente più costosi negli ultimi dodici mesi, ad esempio i mobili, i costumi da bagno, le valigie o i set Lego.

La Svizzera è un'isola di stabilità dei prezzi: mentre nell’eurozona il tasso d'inflazione annuo è del 10%, qui a settembre era solo del 3,3%. Gli esperti attribuiscono questa circostanza principalmente al franco forte, grazie al quale possiamo importare beni dall'estero a basso costo. La produzione di energia elettrica relativamente indipendente e il mercato alimentare chiuso sono in parte responsabili dell'inflazione contenuta: ciò significa che gli sconvolgimenti globali hanno una minore influenza sui prezzi svizzeri.

Tuttavia, il commercio online ha anche un effetto frenante sull'inflazione: una valutazione dei prezzi di vendita di Galaxus e Digitec mostra che l'assortimento era ancora più economico nel settembre 2022 rispetto al settembre 2021 – del 2,6%. Digitec Galaxus, tuttavia, ha acquistato la merce a prezzi leggermente superiori nello stesso periodo.

«Finora i rivenditori online svizzeri non hanno praticamente trasferito alla clientela i prezzi d'acquisto più elevati», afferma Hendrik Blijdenstein, che in qualità di Chief Commercial Officer è responsabile degli acquisti e delle vendite di Galaxus. Il motivo è la forte concorrenza tra i fornitori: «Chi fissa dei prezzi troppo alti si ritrova con la merce invenduta», dice Hendrik.

Trasparenza dei prezzi sull'intera gamma di prodotti

L'analisi ha incluso i prezzi di vendita di tutti i tipi di prodotti con oltre 100 prodotti in assortimento, ad esempio peluche, cibo per gatti o videocamere. È stata confrontata la mediana mensile dei prezzi di vendita degli stessi prodotti nell'intervallo di dodici mesi. Due punti dati sono quindi, ad esempio, i prezzi del kit sperimentale «Cyborg-Hand» il 30 settembre del 2021 e del 2022 – in entrambi i giorni il giocattolo tecnologico per l’apprendimento è stato acquistato almeno una volta. I clienti possono trovare i dati storici nella scheda «Evoluzione dei prezzi», che garantisce che Digitec e Galaxus siano trasparenti dall'autunno 2021.

Questo studio non ha incluso i prodotti che non erano più disponibili alla fine di settembre 2022 e i prodotti aggiunti di recente alla gamma. Il motivo diventa chiaro con questo esempio: Galaxus ha recentemente aggiunto alla sua gamma cosmetici ad alto prezzo dei marchi La Roche Posay, Vichy e Bioderma. Se questi prodotti fossero inclusi nel confronto dei prezzi, vedremmo un'inflazione anomala nelle creme per il viso o nelle lozioni per il corpo.

Lo studio ignora anche il fatto che regolarmente vengono immessi sul mercato prodotti sequel, soprattutto nel campo dell'elettronica. Quindi il confronto non era tra il prezzo di un iPhone 14 e un iPhone 13, ma il prezzo dello stesso iPhone 13 – e questo è stato sotto pressione dalla fine di gennaio. La maggior parte dei prodotti venduti da Digitec e Galaxus sono comunque quelli che rimangono identici nella gamma per un lungo periodo di tempo, come ad esempio inchiostro per stampanti, cavi USB o pannolini. L'inflazione effettiva della gamma Digitec Galaxus sarà quindi probabilmente solo marginalmente superiore al meno 2,6%.

Le infradito sono il motore dell'inflazione

Certo, ci sono prodotti e gruppi di prodotti per i quali i prezzi di vendita sono aumentati bruscamente nel giro di un anno. Questo vale in particolare per i set di costruzioni Lego: nel settembre 2022 i mattoncini di marca costavano in media quasi il 10% in più presso Galaxus rispetto all'anno precedente (vedi grafico). L'inflazione si fa sentire anche sulla moda balneare, in particolare sulle infradito e sulle ciabatte o scarpe da scoglio. Anche i bagagli, gli accessori sportivi e i mobili sono aumentati di prezzo: «Anche i nostri prezzi di acquisto per questi prodotti sono aumentati a un tasso superiore alla media», afferma Hendrik.

L'aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime, il costoso trasporto tramite container e l'elevata domanda, rispettivamente la scarsità di prodotti, stanno facendo salire i prezzi quasi ovunque. Quest'anno, ad esempio, Lego ha aumentato i prezzi dei set esistenti per la prima volta in assoluto, citando come motivo l'aumento dei costi di produzione. La plastica, secondo la piattaforma industriale «Kunststoff Information», è diventata più cara del 59% nel 2021 e del 14% nell'anno in corso. Questo spiega anche l'esplosione dei prezzi delle infradito e dei copricerchi.

Anche i produttori di mobili e tessuti per la casa, come la biancheria da letto, giustificano l'aumento dei prezzi di vendita con il costo delle materie prime: «I prezzi del cotone, del legno o dell'ottone sono aumentati notevolmente», afferma la Category Business Manager Jennifer Häring. «Inoltre, ci sono requisiti ufficiali e nuove normative come il «Brennstoffemissionshandelsgesetz», che gravano in particolare sulle aziende che producono in Germania».

Raddoppio dei costi di trasporto per i lounge da giardino

David Widmer, collega di Jennifer e responsabile della gamma di mobili da giardino, aggiunge: «Oltre ai prezzi delle materie prime, anche i prezzi dei trasporti dall'Asia all'Europa sono saliti alle stelle». Dall'inizio del 2020, il prezzo per container è passato da circa 4&nbsp500 a una media di 10&nbsp000 franchi. David calcola: «Se mettiamo 75 lounge da giardino in un container, il trasporto ci costa ora più di 130 franchi al pezzo, invece di 60». Per i prodotti più piccoli e di prezzo elevato, come i notebook o i telefoni cellulari, i costi di trasporto sono proporzionalmente molto meno significativi.

Nel caso della moda balneare e dei bagagli, il forte aumento delle prenotazioni per le vacanze ha probabilmente avuto un ulteriore impatto sui prezzi: «Marchi come Samsonite e American Tourister hanno aumentato fortemente i loro prezzi quest’anno», afferma Davide Merz, responsabile, tra l'altro, dell'acquisto e della vendita di bagagli presso Galaxus. «A causa dell'elevata domanda, il mercato ha trasferito gran parte della maggiorazione ai clienti».

Chi non vuole lo smartphone più recente, spende meno

Ci sono anche decine di prodotti e gruppi di prodotti che sono diventati più economici negli ultimi dodici mesi. A livello di gruppi di prodotti, si tratta in particolare di notebook e telefoni cellulari, per i quali, come spiegato in precedenza, non sono stati presi in considerazione i dispositivi lanciati di recente. Lo stesso vale a livello di tipologia di prodotto per le workstation, le schede grafiche e le webcam in cima alla classifica. Tuttavia, una delle ragioni della deflazione dei prodotti elettronici è anche il calo della domanda dovuto alla situazione economica globale e al tramonto della pandemia di Coronavirus: le schede grafiche, ad esempio, sono di nuovo disponibili a prezzi significativamente inferiori a causa delle sovraccapacità. In economia si parla di ciclo del maiale.

A livello di categoria di prodotto, le offerte di Galaxus e Digitec sono diventate più convenienti in generale. Le riduzioni di prezzo sono meno evidenti nei settori «Home & Living» (ad esempio divani, posate o lampade) e «Garden & Car» (ad esempio sedie a sdraio, tosaerba o copriruota).

Infine, ci si chiede se e per quanto tempo il commercio online svizzero sarà in grado di sfuggire all'inflazione dilagante. «L'inflazione si verifica a cicli», afferma Hendrik, «Prima le aziende produttrici di materie prime aumentano i prezzi, poi, con un certo ritardo, i produttori e i loro fornitori, e infine la pressione sui margini costringe le aziende di commercio al dettaglio a seguirne l’esempio». A causa della forte concorrenza e del facile confronto dei prezzi, questo avviene più tardi nel commercio online che in quello tradizionale, «ma più a lungo durerà l'inflazione, più frequentemente dovremo aumentare anche i nostri prezzi».

  • Dietro le quinte

    Inflazione: una persona su due confronta i prezzi più frequentemente

    di Alex Hämmerli

  • Novità aziendali

    Puntiamo sulla trasparenza dei prezzi

    di Tobias Billeter

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Tassi di reso: grandi differenze per gruppi di prodotto

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    La clientela di Galaxus investe meno nel clima

    di Tobias Heller

  • Dietro le quinte

    Inflazione ai piedi: i prezzi delle scarpe aumentano vertiginosamente

    di Alex Hämmerli

24 commenti

Avatar
later