Shutterstock
Retroscena

Magnum contro Golia? I diversi formati delle bottiglie di vino

Simon Balissat
18.7.2024
Traduzione: Leandra Amato

Il vino in bottiglia ha delle dimensioni fisse secondo regole precise. Al contrario, la loro denominazione è invece piuttosto arbitraria. Ecco una panoramica.

Perché esistono diverse dimensioni di bottiglie?

Il formato più diffuso per le bottiglie di vino è 7,5 decilitri o 750 millilitri, come viene solitamente scritto sull'etichetta. Il motivo non è del tutto chiaro. Secondo una teoria, un tempo era più facile per i soffiatori di vetro produrre queste bottiglie perché corrispondevano al volume medio dei polmoni. Un'altra teoria vede la clientela inglese come sovrana: una cassa inviata sull'isola dovrebbe contenere esattamente 2 galloni (o circa 9 litri) di vino – quindi 12 bottiglie. Infine, c'è la teoria secondo cui la dimensione dei bicchieri da vino ha determinato il contenuto della bottiglia: un bicchiere di vino da un decilitro, più un piccolo supplemento per rallegrare gli spiriti della clientela. Con una bottiglia da 0,75 litri si possono riempire sei bicchieri di vino.

Quando si tratta di vino, «più grande è, meglio è»

Non può essere dovuto alla qualità del vino servito. Il vino proveniente da bottiglie più grandi è considerato migliore, in quanto il vetro più spesso mantiene la temperatura costante e l'ossigeno nella bottiglia è relativamente poco in relazione alla quantità di vino. Infatti, troppo ossigeno è veleno per il vino, perché lo fa ossidare. Pertanto, ciò che lo sciovinista presume erroneamente, vale invece per il vino: più grande è, meglio è. E anche più caro.

Per semplificare la conversione, i formati delle bottiglie sono sempre multipli di 0,75. Oppure una frazione, ad esempio la bottiglia da 0,375 litri da bere in solitaria. Inoltre, le bottiglie di grandi dimensioni portano spesso nomi di re biblici.

Magnum: 1,5 litri

Il nome del più famoso bottiglione non ha nulla a che vedere con il detective privato baffuto della mia infanzia. In latino, «magnum» significa «grande».

Gialdi Quattromani (1 x 150 cl, 2021)
Vino rosso
CHF130.– CHF86.66/1l

Gialdi Quattromani

1 x 150 cl, 2021

Perrier-Jouët Grand Brut Magnum 1.5 L in confezione regalo (1 x 150 cl)
Champagne + Prosecco
CHF138.91 CHF92.61/1l

Perrier-Jouët Grand Brut Magnum 1.5 L in confezione regalo

1 x 150 cl

Gialdi Quattromani (1 x 150 cl, 2021)
CHF130.– CHF86.66/1l

Gialdi Quattromani

Perrier-Jouët Grand Brut Magnum 1.5 L in confezione regalo (1 x 150 cl)
CHF138.91 CHF92.61/1l

Perrier-Jouët Grand Brut Magnum 1.5 L in confezione regalo

Jéroboam: 3 litri

Geroboamo è stato il primo re d'Israele nel 900 a.C.. Se il nome è troppo complicato, questo formato di bottiglia è noto anche come «Doppia Magnum».

Tenuta San Guido Sassicaia (1 x 300 cl, 2018)
Vino rosso
CHF1979.– CHF6.59/1l

Tenuta San Guido Sassicaia

1 x 300 cl, 2018

Bodegas Vega Sicilia Valbuena 5 (1 x 300 cl, 2016)
Vino rosso
CHF1049.– CHF349.67/1l

Bodegas Vega Sicilia Valbuena 5

1 x 300 cl, 2016

Moët & Chandon Champagne Jeroboam Brut Imperial in scatola di legno (1 x 300 cl)
Champagne + Prosecco
CHF379.– CHF126.34/1l

Moët & Chandon Champagne Jeroboam Brut Imperial in scatola di legno

1 x 300 cl

Tenuta San Guido Sassicaia (1 x 300 cl, 2018)
CHF1979.– CHF6.59/1l

Tenuta San Guido Sassicaia

Bodegas Vega Sicilia Valbuena 5 (1 x 300 cl, 2016)
CHF1049.– CHF349.67/1l

Bodegas Vega Sicilia Valbuena 5

Moët & Chandon Champagne Jeroboam Brut Imperial in scatola di legno (1 x 300 cl)
CHF379.– CHF126.34/1l

Moët & Chandon Champagne Jeroboam Brut Imperial in scatola di legno

Réhoboam: 4,5 litri

Roboamo è stato re della Giudea, a sud di Israele, intorno al 900 a.C.. Incontreremo ancora suo padre Salomone, ma questa dimensione è piuttosto rara.

Château Léoville-Las-Cases  (1 x 450 cl, 1988)
Vino rosso

Château Léoville-Las-Cases

1 x 450 cl, 1988

Methusalem: 6 litri

Secondo la tradizione biblica, Matusalemme, nonno e antenato di Noè prima del diluvio, visse quasi 1000 anni. Il nome viene usato anche in senso figurato per riferirsi ai membri più anziani di un gruppo. Le bottiglie da sei litri sono note anche come «Impérial», bottiglia imperiale.

Poggio Argentiera Argentiera (1 x 600 cl, 2018)
Vino rosso
CHF959.– CHF1.60/1l

Poggio Argentiera Argentiera

1 x 600 cl, 2018

Château Bélair-Monange Belair Monange (1 x 600 cl, 2016)
Vino rosso

Château Bélair-Monange Belair Monange

1 x 600 cl, 2016

Poggio Argentiera Argentiera (1 x 600 cl, 2018)
CHF959.– CHF1.60/1l

Poggio Argentiera Argentiera

Salmanazar: 9 litri

Lasciamo la terra promessa per il re Salmanazar, che nell'850 a.C. ha governato l'impero assiro nella Mesopotamia settentrionale. Oggi il suo regno si estende all'Iraq settentrionale, alla Siria nord-orientale, alla Turchia sud-orientale e all'Iran nord-occidentale.

Weingut Schloss Gobelsburg Cuvée Bertrand (1 x 900 cl, 2016)
Vino rosso
CHF539.– CHF59.89/1l

Weingut Schloss Gobelsburg Cuvée Bertrand

1 x 900 cl, 2016

Quinta de la Rosa Riserva (1 x 900 cl, 2014)
Vino rosso
CHF770.– CHF85.55/1l

Quinta de la Rosa Riserva

1 x 900 cl, 2014

Tenuta Sette Ponti Orma (1 x 900 cl, 2018)
Vino rosso
CHF1049.– CHF116.55/1l

Tenuta Sette Ponti Orma

1 x 900 cl, 2018

Weingut Schloss Gobelsburg Cuvée Bertrand (1 x 900 cl, 2016)
CHF539.– CHF59.89/1l

Weingut Schloss Gobelsburg Cuvée Bertrand

Quinta de la Rosa Riserva (1 x 900 cl, 2014)
CHF770.– CHF85.55/1l

Quinta de la Rosa Riserva

Tenuta Sette Ponti Orma (1 x 900 cl, 2018)
CHF1049.– CHF116.55/1l

Tenuta Sette Ponti Orma

Balthazar: 12 litri

Facciamo un salto in avanti di qualche centinaio di anni e incontriamo uno dei Magi, quello che si dice abbia portato la mirra. Si dice persino che a Gesù sia stato offerto vino con mirra sulla croce. Non si sa se fossero dodici litri.

Villa Caviciana Eleonora (1 x 1200 cl, 2012)
Vino rosso

Villa Caviciana Eleonora

1 x 1200 cl, 2012

Azienda Agricola Pratello Rebo Mille 1 (1 x 1200 cl, 2016)
Vino rosso
CHF510.– CHF42.50/1l

Azienda Agricola Pratello Rebo Mille 1

1 x 1200 cl, 2016

Fèlsina Fontalloro (1 x 1200 cl, 2019)
Vino rosso
CHF1429.– CHF1190.83/1l

Fèlsina Fontalloro

1 x 1200 cl, 2019

Azienda Agricola Pratello Rebo Mille 1 (1 x 1200 cl, 2016)
CHF510.– CHF42.50/1l

Azienda Agricola Pratello Rebo Mille 1

Fèlsina Fontalloro (1 x 1200 cl, 2019)
CHF1429.– CHF1190.83/1l

Fèlsina Fontalloro

Nabuchodonosor: 15 litri

Non uno, ma ben quattro re dell'antica Babilonia si chiamavano Nabucodonosor. Il più noto è probabilmente Nabucodonosor II, sotto il cui regno furono completati non solo la Torre di Babele ma anche una delle sette meraviglie del mondo: i Giardini Pensili di Babilonia.

Melchior: 18 litri

Il secondo dei tre Magi dà il nome a questo formato di bottiglia. Tra l'altro, uno dei re Magi (Gaspare) non dà alcun nome a una bottiglia. Chissà perché. Un altro nome comunemente utilizzato per la bottiglia Melchior è Golia. In questo caso il nome è leggermente diverso, poiché non si tratta di un sovrano biblico, ma di un gigante guerriero che fu messo in ginocchio dal piccolo Davide. In fondo: anche biblico.

Quinta de la Rosa Riserva (1 x 1800 cl, 2016)
Vino rosso
CHF1698.– CHF94.34/1l

Quinta de la Rosa Riserva

1 x 1800 cl, 2016

Salomon: 20 litri

Il costruttore del tempio ebraico di Gerusalemme conclude l'elenco delle dimensioni delle bottiglie di vino. Sono disponibili altre misure, ma il nostro negozio le ha esaurite.

La più grande di tutte le bottiglie

Il record della bottiglia di vino più grande è detenuto dalla cantina «Kracher» nel Burgenland, in Austria, con 480 litri. Il solo tappo ha un aspetto grottesco rispetto a quello di una normale bottiglia di vino.

A destra: tappo di sughero gigante. A sinistra: il tappo di una bottiglia di vino standard da 0,75 litri.
A destra: tappo di sughero gigante. A sinistra: il tappo di una bottiglia di vino standard da 0,75 litri.
Fonte: Gasthaus zum Gupf

La bottiglia si trova nella cantina della locanda «Gupf» a Rehetobel in Svizzera.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cinque fatti sul tè che probabilmente non conosci ancora

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Nessuno vuole l'ultimo Babbo Natale

    di Michael Restin

  • Retroscena

    La buona birra richiede tempo!

    di Daniel Frey

10 commenti

Avatar
later