Guida

Mai più senza il mio cuscino da allattamento

Katja Fischer
30.11.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Le donne incinte si affidano al cuscino per l'allattamento tanto quanto i neogenitori. Ma questa è solo una mezza verità: anche molto tempo dopo il parto e anche senza un figlio, è comodissimo. Un'ode all'amico del mio letto.

Si può fare? Me lo sono chiesta di recente quando stavo pensando di acquistare un nuovo cuscino per l'allattamento. Il mio vecchio cuscino ha tirato le cuoia da un po'. Tuttavia, la mia seconda e ultima gravidanza risale a qualche anno fa e ho smesso di allattare da parecchio tempo, quindi il cuscino per l'allattamento ha perso la sua ragione d'essere ufficiale.

Eppure, ne ho comprato uno. Lo adoro.

E non solo io. Ho commesso il grave errore di prestarlo alle mie figlie. Da allora, io e le bambine litighiamo ogni sera per il mio salsicciotto.

...attenzione la lotta dei cuscini sta per iniziare

In realtà, avrei dovuto saperlo: un cuscino per l'allattamento appartiene alla categoria di prodotti «una volta provati, mai più abbandonati». È del tutto irrilevante in quale fase della vita entri nel gioco. Prima, durante o dopo la gravidanza: una volta dentro, non puoi più uscire.

Prima della gravidanza

Non hai ancora figli? Il cuscino per l'allattamento ti piacerà sicuramente. Se dormi di lato, infilalo tra le gambe, sotto la pancia e sotto la testa. Ti sorprenderà scoprire quanto sia rilassante avere un cuscino di sostegno sotto la pancia, indipendentemente dalle sue dimensioni. Se dormi sulla schiena, mettilo sotto la testa o intorno ad essa (su consiglio delle mie ragazze). Durante la lettura lo puoi usare come poggiatesta o bracciolo. Se soffri di mal di schiena, mettilo sotto la schiena, per dare sostegno alla parte dolorante.

Una rivelazione: un cuscino per l'allattamento sotto la pancia e tra le gambe è incredibilmente rilassante.
Una rivelazione: un cuscino per l'allattamento sotto la pancia e tra le gambe è incredibilmente rilassante.
Fonte: Katja Fischer

Durante la gravidanza

Sei in dolce attesa? Il cuscino per l'allattamento ti piacerà assolutamente. Chiunque abbia portato in grembo un bambino sa quanto possano essere difficili le notti. Dormire a pancia in giù non è più possibile e quando si dorme sulla schiena il peso del grembo esercita una pressione sugli organi e sui nervi. Dormire di lato è presto l'unica opzione di riposo. In questo caso il salsicciotto diventa letteralmente un supporto: infila il cuscino tra il materasso e il pancione. Oppure posizionalo dietro di te per dare sollievo alla schiena.

Durante la gravidanza, il cuscino per l'allattamento diventa un supporto per il pancione.
Durante la gravidanza, il cuscino per l'allattamento diventa un supporto per il pancione.
Fonte: Shutterstock

Dopo il parto

Anche i neogenitori adorano il cuscino da allattamento. È qui che entra in gioco il suo scopo originario: durante l'allattamento al seno o al biberon, il cuscino fa da sostegno. Tra una poppata e l'altra lo si può usare per creare un comodo e sicuro nido per il bebè. E di notte per proteggerlo quando dorme nel lettone di mamma e papà.

Durante l'allattamento, anche un peso piuma diventa pesante se tenuto sempre in braccio. Il cuscino per l'allattamento dà sollievo.
Durante l'allattamento, anche un peso piuma diventa pesante se tenuto sempre in braccio. Il cuscino per l'allattamento dà sollievo.
Fonte: Shutterstock

Tanto dopo il parto

Il tuo bambino non è più un bebè? Prova il cuscino per l'allattamento e mettilo tra te e il tuo bambino, in modo da non svegliarti ogni volta che si muove. E se il tuo bambino dorme nel suo letto, puoi usare il cuscino per l'allattamento come descritto al punto 1. E il cerchio si chiude.

Trova il cuscino giusto

Forse stai già sfogliando il nostro assortimento di cuscini per l'allattamento. Ti stai rendendo conto della vastità della gamma: su Galaxus ce ne sono quasi 800. Ecco alcuni consigli per la tua ricerca.

1. La dimensione

In pratica, più sei grande, più grande deve essere il cuscino. Tuttavia, se ti serve per il bambino, opta per un modello più piccolo. I più piccoli sono lunghi circa 40 centimetri, i più grandi quasi due metri.

2. La forma

La maggior parte dei cuscini per l'allattamento è di forma tubolare e a U. Le cosiddette lune da allattamento sono più corte e servono principalmente per il bambino o come supporto per il collo. I cuscini per l'allattamento all'americana sono simili a un cuscino per il collo e sono ideali per i viaggi.

3. L'imbottitura

L'imbottitura standard è costituita da microsfere: minuscole perle di schiuma, leggere e poco rumorose, che si adattano in modo flessibile al corpo. Le sfere in pile di poliestere, realizzati con fibre di poliestere, sono un po' più morbide ma meno adattabili. Entrambe le versioni sono adatte a chi soffre di allergie e possono essere lavate in lavatrice. Le imbottiture naturali, come la pula di farro, di miglio e di grano saraceno, sono meno comuni. In questo caso, è lavabile solo la federa e la durata di vita è più breve.

È necessario un nuovo nome

Prima di acquistare un cuscino per l'allattamento, mi sono chiesta se fosse una buona idea. Direi addirittura che è un'ottima idea! L'unico problema è il nome del prodotto: cuscino per allattamento. In realtà, ha molte altre funzioni. Potrebbe essere chiamato cuscino di sostegno? O un cuscino per dormire? O un salsicciotto da letto? O, come lo chiamano le mie bambine: cuscino per le coccole.

Lo vogliono addirittura per Natale. Un'idea davvero fantastica. Ancora qualche giorno e non dovrò più lottare per tenere il mio cuscino nel mio letto.

Immagine di copertina: Katja Fischer

A 59 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Bebè
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    6 consigli per l'allattamento al seno

    di Myrtha Brunner

  • Guida

    Schiumino, corsi genitori-bambini, playdate: una nuova lingua per i (futuri) genitori

    di Katja Fischer

  • Guida

    «Servizio ciuccio»: quando l'aiuto al sonno diventa un problema

    di Katja Fischer

13 commenti

Avatar
later