Guida

Meguiar Air Re-Fresher: questa bomba eliminerà ogni traccia di fumo nel Dodge?

Una delle cose più schifose delle auto di seconda mano è l’odore di fumo. Meguair sostiene di poter eliminare l’odore «a livello molecolare» con una bomba antifumo. Ah, vediamo.

Dodge Challenger Hellcat. Bianca con strisce da corsa nere. Agli appassionati di auto starà scendendo una lacrimuccia ora – la Hellcat è un’auto da sogno. Con 717 cavalli, la tre porte è probabilmente l'auto più potente sulle strade svizzere.

La mia Hellcat ha un problema: il precedente proprietario era un fumatore.

Bruno Justino, che si occupa di servizi di trattamento delle auto presso Auto Kunz, ha fatto quello che ha potuto: ha disinfestato l'auto con soli 15 000 chilometri e l'ha trattata con eliminatori di odori. Ha disinfettato i sedili e gli accessori. Ma è rimasta una nota di fumo, camuffata da un profumo leggermente floreale.

Dato che la mia vita quotidiana consiste di molti viaggi – classe di efficienza energetica G, naturalmente – voglio che la mia Hellcat sia priva di odori. Meguair promette di ottenere proprio questo con il suo «Air Re-Fresher», noto anche come «bomba antifumo».

Fumo: il boss finale dei cattivi odori

L'odore di fumo in una macchina è l’ultimo nemico da sconfiggere, in termini di cattivi odori. Non solo l’odore si deposita ovunque, ma fa reagire noi umani ad un livello primordiale.

«Gli odori sono molecole che vengono convertite in segnali elettrici nel naso», dice Brigitte Witschi, una profumiera di Berna, che manipola questo meccanismo nel suo atelier, dove ognuno può mescolare il suo profumo personale.

Dodge Challenger SRT Hellcat Widebody 6.2L V8 717 CV (Benzina, 717 CV)
Automobile

Dodge Challenger SRT Hellcat Widebody 6.2L V8 717 CV

Benzina, 717 CV

Questa Hellcat è nuova e priva di odore di fumo

Si può pensare al proprio olfatto come a una specie di pennello. Le molecole di odore vengono captate dalle setole di questo pennello, cioè dai recettori nel bulbo olfattivo del naso, interpretate e poi trasmesse al cervello come un segnale elettrico. Il profumo di rosa, dice Brigitte Witschi, è costituito da diverse decine di molecole olfattive che vengono combinate da questo bulbo olfattivo.

L'industria dei profumi si occupa da secoli della manipolazione del bulbo olfattivo, dell'estrazione, della combinazione e della sintetizzazione degli odori. E anche del perché percepiamo certe molecole più fortemente di altre. Da qui nasce la domanda: perché l’odore di fumo è peggiore dell’odore di rosa? Perché l’essere umano ha una reazione più intensa ai mozziconi di sigaretta, rispetto a una candela profumata all’ambra?

«Noi esseri umani abbiamo due sistemi olfattivi, uno dei quali è primordiale», dice Brigitte Witschi.

Questo primordiale sistema evoluzionario serve ad avvertirci quando potrebbe esserci pericolo. Per questo motivo l’essere umano reagisce intensamente a due odori:

  1. acido
  2. fumo

Quando questi due odori colpiscono il naso, il cervello fa scattare l'allarme. Il pericolo deve essere imminente, per forza di cose, perché pochi passi evolutivi prima che nascesse l'industria delle sigarette, il fuoco e il fumo non presagivano nulla di buono.

Secondo Brigitte Witschi, l'industria si basa su due elementi per evitare questa reazione estrema e istintiva. Agli odori si sovrappongono odori più forti, oppure le molecole vengono decomposte.

Meguiar all'attacco

«Ogni odore sgradevole, come il fumo di sigaretta, odori di animali domestici, sudore o l'odore di resti di cibo, viene completamente neutralizzato – tutto ciò che rimane è un piacevole profumo fresco», dice la Meguiar svizzera sul suo sito web. La bomba antifumo è disponibile in tre fragranze: Citrus, Summer Breeze – qualunque cosa sia – e «Auto nuova». Ho scelto «New Car Scent». Non c’è quasi nulla che ha un odore più piacevole di una macchina nuova.

Sul sito americano dell'azienda, originariamente produttore di lucidante per mobili, c'è una frase che si riferisce a come funziona lo spray: «Permanently eliminates odors at a molecular level». Il nerd della grammatica in me dice che dovrebbe essere «on a molecular level» ma non importa; conta di più la parola «molecolare». Lo spray promette di decomporre le molecole di odore di fumo.

L'applicazione è quindi anche molto semplice: finestre chiuse, aria condizionata con ricircolo acceso, spray posizionato nel mezzo dell’auto, aprire, aspettare 15 minuti, lasciare ventilare e il gioco è fatto.

Dopo 0 minuti: sposta la testa!

Posiziono la bomba antifumo sulla console centrale. Dice solo «aprire». Ok. Come? Premo la parte superiore della bomba e mi accorgo ben presto che funziona come una normale bomboletta spray. E per quanto velocemente abbia cercato di spostarmi dalla traiettoria, ho già il «New Car Smell» tra i capelli.

Quindi un primo consiglio: quando azioni la bomboletta, cerca di mantenere le distanze. Non stare accovacciato sul sedile mentre premi il pulsante. Altrimenti ti ritrovi il prodotto tra i capelli.

Un altro consiglio che devo darti assolutamente è quello di accendere l'aria condizionata prima dell’attivazione della bomboletta. Imposta il ricircolo e la piena potenza. Così, il gas di Meguiar può anche diffondersi attraverso il sistema di ventilazione dell'auto.

Se vuoi fare questo ambaradan una volta terminata la giornata lavorativa, giusto prima di andare a casa, allora fermati in un ristorante. Io sono andato al Fork and Bottle. Non solo la limonata fatta in casa è buona lì, ma puoi tenere d’occhio l’auto mentre per mezz'ora è ferma con l'aria condizionata accesa. Dopo 15 minuti devi aprire i finestrini del tuo veicolo.

Dopo 30 minuti: vuoi un'aspirina

Ecco il grande problema: Meguiar mente. Dopo mezz'ora dovrebbe essere tutto finito, l'Hellcat dovrebbe avere il profumo meraviglioso di auto nuova.

La buona notizia: mi sa che la macchina non puzza più di fumo.

Mentre l'auto riceve il trattamento.
Mentre l'auto riceve il trattamento.

La cattiva notizia: ventilare l’auto per soli 15 minuti è decisamente insufficiente. Meguiar, per favore specifica «per una notte», perché dopo un quarto d'ora di aerazione il profumo nell'Hellcat è tanto intenso quanto quello di una profumeria. Se devi guidare fino a casa, per circa 45 minuti, avrai un mal di testa allucinante una volta arrivato a destinazione.

Ma del fumo? Non sento più nulla. Le cefalee molecolari valgono la pena. Se vuoi odorare di nuovo la tua auto, ti consiglio di arieggiarla durante la notte prima di guidarla per tragitti più lunghi.

Ma l'odore del «New Car Smell» non ricorda affatto quello di un’auto nuova. L'odore è piacevole, ma manca quella freschezza tipica di un’auto nuova. C'è una pesantezza e una nota dolciastra nell'aria che in una macchina nuova non c’è.

Ma questo può essere dovuto al fatto che le molecole del profumo sono in alta concentrazione nell'aria, il che può sovraccaricare il mio naso.

Decido di tenere i finestrini aperti di qualche centimetro per tutta la notte.

Dopo tre giorni: sparito l’odore di fumo

Dopo alcuni giorni di arieggiamento della Challenger, il bisogno di aspirina è svanito. Ciò che rimane è una fragranza che ricorda lontanamente un'auto nuova, ma che ha una nota pesante che in un'auto nuova non si sente. Quindi l’odore non è quello di auto nuova, ma è abbastanza piacevole.

Dopo qualche minuto in auto, non si percepisce più l'odore. Non percepisci nessun odore in generale. Né bomba antifumo né residui di fumo. La bomba funziona. Forse è anche merito della prima bomba antifumo, azionata da Bruno a Wohlen tempo fa. In questo caso, azionerei due bombe in totale, a distanza di qualche settimana l'una dall'altra.

Ma la Hellcat va. Grande, potente e ora anche piacevolmente profumata.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La domanda anonima: cos'è una supercar?

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Detroit Electric 1918: il bisnonno di Tesla, il suo proprietario e la ricerca del sorriso

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Hitec Eco Car - in crociera con un nano elettrico

    di Michael Restin

18 commenti

Avatar
later