Dietro le quinte

Svizzera in modalità risparmio energetico

Stephan Kurmann
13.12.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

La Svizzera risparmia energia: il 96% delle persone intervistate dichiara di contribuire al risparmio energetico spegnendo luci, rinunciando al bagno o cucinando con coperchi. Soprattutto le donne e le persone over 50 prendono a cuore gli appelli al risparmio della Confederazione. Il risparmio energetico è all'ordine del giorno anche in Germania e Austria: soprattutto i giovani austriaci si comportano in modo esemplare. Lo dimostra un'indagine rappresentativa commissionata da Digitec Galaxus.

«L'energia è scarsa. Non sprechiamola». Il Consiglio federale ha già richiamato la nostra attenzione quest'estate. Ne è seguita una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale: raccomandazioni di risparmio visualizzate con immagini termiche su manifesti, su poster di cartone appesi nei tram oppure online come banner pubblicitari. Esiste addirittura un sito web sull'argomento.

Fonte: www.nicht-verschwenden.ch
Fonte: www.nicht-verschwenden.ch

Fare la doccia invece del bagno oppure cucinare con un coperchio: questi consigli per il risparmio energetico erano probabilmente già noti alla maggior parte delle persone prima della campagna. Tuttavia, ci interessava soprattutto sapere se la popolazione svizzera segua effettivamente questi consigli. E cosa sta succedendo in Germania e in Austria in materia di risparmio energetico.

Sì al risparmio energetico: quasi tutti partecipano

Il Consiglio federale sarà soddisfatto: meno del 4% delle persone intervistate in Svizzera dichiara di non seguire alcun consiglio per il risparmio energetico. La maggior parte della popolazione è orientata al risparmio energetico.

La volontà di risparmiare energia è molto alta in tutta la regione DACH. In Germania, come in Svizzera, il 96% delle persone intervistate segue consigli per il risparmio energetico. In Austria, la percentuale raggiunge addirittura il 98%.
Ogni Paese segue i singoli consigli per il risparmio energetico meglio dei suoi vicini: la Svizzera ha le dita più agili quando si tratta di spegnere le luci (89%), in Austria quasi tre quarti della popolazione cucina lo stufato con il coperchio (73%) e in Germania si abbassa la temperatura della stanza per risparmiare energia (75%).

La Svizzera francese rinuncia all'auto – la Svizzera tedesca spegne i dispositivi

Torniamo in Svizzera: i francesi sono più propensi a non guidare (40%) oppure a utilizzare apparecchi a risparmio energetico in casa (41%). Gli intervistati della Svizzera tedesca, invece, dichiarano guerra alla modalità standby: il 60% dichiara di spegnere in modo costante i dispositivi quando non vengono utilizzati.

Esemplare per il risparmio energetico: donne e giovani austriaci

I consigli per il risparmio energetico della Svizzera vengono presi molto a cuore: donne tra i 50 e i 74 anni che vivono in aree urbane. In Germania e Austria, le donne sono anche più parsimoniose nell'uso dell'energia.

L'indagine mostra inoltre che i consigli per il risparmio energetico in Svizzera vengono seguiti meno dai giovani tra i 15 e i 29 anni. La generazione più giovane, invece, è disposta a prendere di più il treno e a lasciare l'auto in garage. Ciò può anche essere dovuto al fatto che alcune delle persone intervistate non hanno ancora la patente di guida o un'auto.

Le persone intervistate di età compresa tra i 50 e i 74 anni si comportano nel modo più esemplare. Infatti, seguono un gran numero di consigli per il risparmio energetico della Confederazione. Rispetto alle persone intervistate più giovani, questa coorte di età rinuncia meno solo al bagno e alla guida.

Cosa spicca in un confronto internazionale: in Austria, soprattutto le persone tra i 15 e i 29 anni sono molto attive quando si tratta di risparmiare energia. Cinque dei sette consigli per il risparmio energetico sono attuati con maggior rigore dai giovani. In Germania, le generazioni più anziane sono le più parsimoniose: il 100% degli intervistati di più di 70 anni dichiara di risparmiare energia.

Prodotti a risparmio energetico: la Svizzera francese si arma

In Svizzera, quest'anno ben due terzi delle persone intervistate hanno acquistato prodotti per risparmiare energia direttamente o indirettamente. Le lampade a LED, la legna da ardere, le candele e i bollitori sono stati i più richiesti. Ad esempio, il 45% ha dichiarato di aver già acquistato lampade a LED quest'anno. Solo le persone austriache acquistano lampade più efficienti dal punto di vista energetico (51%).

Il budget per prodotti a risparmio energetico è più alto in Austria

Quanti franchi o euro hanno già speso quest'anno le persone intervistate per acquistare prodotti a risparmio energetico? In Svizzera, l'80% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di aver speso tra 0 e 200 franchi quest'anno.

In Germania e Austria, circa la metà ha investito tra i 30 e i 500 euro. La percentuale di coloro che hanno speso più di 2000 euro o franchi per prodotti a risparmio energetico è più alta in Austria, con il 6%.

La disponibilità ad acquistare prodotti a risparmio energetico sembra essere maggiore nella Svizzera francese rispetto alla Svizzera tedesca: secondo il sondaggio, gli svizzeri francesi hanno acquistato più frequentemente prodotti a risparmio energetico rispetto agli svizzeri tedeschi. Solo i pannelli solari sono stati installati più spesso sui tetti della Svizzera tedesca.

Tuttavia, secondo i dati, quest'anno gli svizzeri tedeschi hanno speso in media più soldi in prodotti per il risparmio energetico rispetto agli svizzeri francesi. Ciò suggerisce che nella Svizzera tedesca non sono stati acquistati più prodotti a risparmio energetico, ma bensì più costosi.

L'efficienza energetica degli elettrodomestici è molto richiesta

Alla domanda «Attualmente presta più attenzione all'efficienza energetica quando acquista elettrodomestici rispetto a prima della crisi energetica?», il 66% degli intervistati ha risposto «Sì» o «Più sì che no». Nella Svizzera tedesca questa percentuale è del 64%, nella Svizzera francese del 73%. Di conseguenza, gli svizzeri francesi hanno adattato il loro comportamento di acquisto in materia di efficienza energetica maggiormente rispetto agli svizzeri tedeschi.

In Svizzera gli uomini prestano un'attenzione minimamente maggiore all'efficienza energetica degli elettrodomestici rispetto alle donne. Questo vale anche per le persone intervistate in Germania. La situazione è diversa in Austria: il 74% delle donne utilizza elettrodomestici ad alta efficienza energetica, rispetto al 67% degli uomini.

Tu invece che ne pensi del risparmio energetico? Quali consigli per il risparmio utilizzi e quali invece ignori? Quanto è importante per te l'efficienza energetica degli apparecchi elettrici? Partecipa alla discussione lasciando un commento.

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli studi affermano che la nostra spanna di attenzione è più breve di quella di un pesce rosso. Ahia! Il mio compito è quello di attirare la tua attenzione il più spesso e il più a lungo possibile con contenuti stimolanti. Fuori dall'ufficio, mi piace passare il tempo sul campo da tennis, leggere e guardare Netflix... oppure viaggiare. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    La clientela di Galaxus investe meno nel clima

    di Tobias Heller

  • Dietro le quinte

    Galaxus Report: 6 persone su 10 hanno problemi di sonno

    di Stephan Kurmann

  • Dietro le quinte

    Self-tracking: mentre le donne vogliono muoversi di più, gli uomini pensano a divertirsi

    di Stephan Kurmann

147 commenti

Avatar
later