Dietro le quinte

I termini di ricerca più gettonati del 2022

Le estati calde, la crisi energetica e la voglia di viaggiare hanno allontanato i problemi pandemici dalla nostra mente. Lo dimostrano le tendenze di ricerca dello scorso anno presso Galaxus e Digitec: l'interesse per ventilatori, pannelli solari e valigie è aumentato notevolmente.

L'anno 2022 ci ha mostrato per l'ennesima volta la rapidità con cui può cambiare la nostra vita quotidiana: avevamo appena fatto a tempo a uscire dalla fase Covid e tornare alle nostre abitudini che le truppe russe hanno invaso l'Ucraina. I prezzi dell'energia sono saliti alle stelle e l'inflazione crescente è seguita a ruota libera. Poco dopo, ci si lamentava della seconda estate più calda in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Nel frattempo, noi abbiamo iniziato a risparmiare energia elettrica e i virus sono tornati all'attacco in tutto il paese.

Quanto le condizioni mete, i virus e gli eventi mondiali influenzino le nostre decisioni di consumo lo dimostrano le voci immesse nella finestra di ricerca del grande magazzino online Galaxus e dello specialista di elettronica Digitec: i tre termini di ricerca più gettonati dell'anno scorso sono «ecoflow», «pannello solare» e «fornello a gas». Se Ecoflow non ti dice nulla, sappi che è un famoso produttore di power station, generatori di energia e pannelli solari. La clientela di Galaxus ha inserito il termine «ecoflow» nella finestra di ricerca ben sei volte più frequentemente rispetto al 2021, per un totale di diverse decine di migliaia di volte. La frequenza delle ricerche di «pannello solare» e «fornello a gas» è stata rispettivamente di cinque e quattro volte superiore a quella dell'anno precedente.

Anche l'aumento delle ricerche di voci quali «candele», «powerbank», «torcia» e «termometro» dimostra quanto la carenza di energia ci preoccupi.

Si suda da matti

L'ondata di caldo estivo si è fatta sentire anche l'anno scorso: le ricerche di «condizionatori d'aria», «ventilatori» e «materassini», ad esempio, sono quasi raddoppiate rispetto al 2021. Le ricerche di «ventilateur» da parte della clientela francofona sono addirittura aumentate del 164%.

Anche le creme, le lozioni e gli shampoo Balea si sono rivelati di tendenza. Ricordiamo che dall'autunno 2021 Galaxus distribuisce in esclusiva in Svizzera i prodotti di dm-drogerie markt), la società di drogherie più grande della Germania. La clientela di Galaxus ha inoltre cercato più spesso buoni regalo, l'iPhone 13, l'arricciacapelli Airwrap di Dyson, nonché costumi e decorazioni per Halloween.

Le tendenze di ricerca di Digitec sono piuttosto banali a confronto: la classifica è dominata da due telefoni cellulari firmati Samsung e Apple che non erano nemmeno disponibili per l'acquisto nel 2021. A seguire, nella top ten, appaiono «ecoflow», «pannelli solari» e «condizionatori d'aria», seppur con una percentuale nettamente inferiore.

Lego sul trono dei più ricercati

Il termine di ricerca in assoluto dominante su Galaxus negli ultimi dodici mesi è stato «lego». Nel 2022, la clientela di Galaxus e Digitec ha inserito «lego» più di un milione di volte nella finestra di ricerca. I set Lego con licenza Star Wars e i Lego Technic sono particolarmente gettonati. Solo a novembre «lego» ha abbandonato il primo posto della classifica, quando i calendari dell'Avvento hanno preso il sopravvento. Si tratta di un evento annuale che si verifica due mesi prima della stagione delle feste.

Qui puoi vedere il grafico a schermo intero.

Oltre ai Lego, tra i regali di Natale più gettonati c'erano i videogiochi, i giocattoli con licenze Pokémon, la console Nintendo Switch e i puzzle.

In estate, invece, erano in voga ventilatori, ombrelloni e condizionatori d'aria per far fronte alla canicola, oltre ai prodotti prepper e a risparmio energetico come fornelli a gas, candele, powerbank o bollitori.

In ogni caso, la questione pandemica sembra aver perso importanza nella nostra mente nel corso dell'anno. Lo dimostra il fatto che il termine di ricerca «ffp2» compare solo una volta nella top 5 mensile: nel gennaio 2022, queste maschere erano ancora obbligatorie in certi luoghi, come nelle località sciistiche austriache.

Ricerca praticamente unanime su Digitec

La classifica mensile delle ricerche su Digitec fa stancare gli occhi: nel complesso, i termini di ricerca «ps5» e «playstation 5» erano molto gettonati. La domanda per la console di gioco di Sony supera di gran lunga l'offerta, anche a più di due anni dal suo lancio. E non appena disponibili, l'iPhone 14 e la sua versione Pro si sono messi in luce, gettando ombra sull'iPhone 13.

Qui puoi vedere il grafico interattivo a schermo intero.

Cosa hai cercato nei nostri negozi online l'anno scorso? Ce l'hai fatta ad accaparrarti una delle ambite Playstation 5? E secondo te quali saranno le tendenze di ricerca e di acquisto nel 2023? Partecipa alla discussione lasciando un commento!

  • Novità aziendali

    Galaxus porta dm in Svizzera

    di Stephan Kurmann

  • Dietro le quinte

    Le notizie più gettonate dalla nostra Community nel 2022 – nel bene e nel male

    di Stephan Kurmann

  • Dietro le quinte

    Svizzera in modalità risparmio energetico

    di Stephan Kurmann

  • Dietro le quinte

    Dalle cuffiette alla caffeina: lo shopping online secondo diverse generazioni

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Ecco come la Svizzera sfida l'ondata di caldo

    di Seraina Cadonau

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Decorazioni anziché giocattoli: alle giovani donne piacciono i Lego

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    7 cose che avresti sempre voluto sapere sul nostro mercato dell'usato

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    I nostri bestseller e top climber del 2024

    di Alex Hämmerli

18 commenti

Avatar
later